15 Aprile 2025Sindromi ereditarie: i diritti di salute non possono dipendere dal CAPL'Editoriale Il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN), di tipo universalistico, nasce su un principio imprescindibile: a ogni cittadino devono essere garantite, in modo uniforme, le “prestazioni sanitarie essenziali”, ai sensi dell’art. 32 della Costituzione, che definisce la Salute un “diritto fondamentale dell’individuo e un interesse della collettività”. La questione è di grande rilievo poiché influisce sulle competenze complementari e sulla leale collaborazione tra Stato e Istituzioni Territoriali ed è regolata dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome (Trento e Bolzano). La Corte Costituzionale è intervenuta più volte in passato sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), configurandoli come veri e propri “baluardi a garanzia” del “nucleo irriducibile del diritto alla salute” per tutti i cittadini, a prescindere dalle politiche sanitarie e dalle risorse disponibili nelle singole regioni. Infatti, i LEA sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto obbligatoriamente a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro il pagamento di un ticket (compartecipazione alla spesa sanitaria). Oggi sono organizzati in tre ambiti specifici e complementari:prevenzione collettiva e sanità pubblica (vaccinazioni, screening oncologici);assistenza distrettuale (ASL/ATS, Case di Comunità, medici di medicina generale);assistenza ospedaliera (ricoveri, pronto soccorso, ambulatori).Oltre alle prestazioni incluse nei LEA, è previsto che le Regioni/Province Autonome possano stabilire ulteriori prestazioni (extra-LEA) da erogare con stanziamenti propri. Un tema cruciale per l’attuazione dei LEA è quello delle risorse disponibili, correlato alla necessità di un sistematico aggiornamento delle prestazioni, per includere quelle più evolute e tecnologicamente avanzate e sostituire quelle più obsolete. Infatti, il legislatore ricollega direttamente i Livelli Essenziali di Assistenza al principio di appropriatezza, secondo il quale dovrebbero essere erogate solo le prestazioni:la cui efficacia sia dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili;che siano indirizzate verso pazienti le cui condizioni cliniche corrispondono alle indicazioni raccomandate (efficacia ed appropriatezza clinica);che soddisfino il principio dell’economicità nell’impiego delle risorse, cioè garantiscano un loro uso efficiente in termini di organizzazione ed erogazione dell’assistenza sanitaria (appropriatezza organizzativa). Nonostante tali presupposti, la forte regionalizzazione della sanità e il mancato aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) stanno progressivamente indebolendo questo pilastro del nostro SSN, specialmente in ambiti ad alta complessità e con forte impatto organizzativo ed economico come le malattie croniche e quelle oncologiche. Le criticità rilevate da diversi osservatori e dalle organizzazioni di pazienti nel processo di aggiornamento dei LEA possono essere così sintetizzate:la metodologia utilizzata dalla Commissione LEA per l’aggiornamento delle prestazioni non è mai stata resa esplicita e trasparente;le ultime informazioni disponibili sulle richieste di aggiornamento pervenute al Ministero della Salute sono del 2022, grazie alla relazione della Corte dei Conti;le procedure istituzionali per l’aggiornamento dei LEA sono in contraddizione con un SSN che dovrebbe stare al passo con le innovazioni tecnologiche e scientifiche e con le esigenze di salute dei cittadini: infatti, i tempi richiesti dalle procedure burocratiche si sommano a quelli della valutazione tecnica della Commissione LEA, rallentando enormemente l’introduzione delle innovazioni nel SSN;in assenza di una consistente eliminazione dai LEA di prestazioni obsolete e dal valore modesto o negativo è impossibile liberare risorse da re-investire in prestazioni innovative;il ritardo nell’approvazione e nell’entrata in vigore del “Decreto Tariffe” ha reso per molti anni inattuabili gli aggiornamenti proposti dalla Commissione LEA.Il livello di adempimento dei LEA nelle diverse regioni italiane, nei tre ambiti della prevenzione e sanità pubblica, dell’assistenza distrettuale e dell’assistenza ospedaliera, è estremamente differenziato, come evidenzia il sistema di monitoraggio di AGENAS:nel 2022 solo 13 Regioni risultano pienamente adempienti: Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia autonoma di Trento, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto;le altre 8 sono inadempienti: Abruzzo, Campania, Molise, Provincia autonoma di Bolzano, con un punteggio insufficiente in una sola area; Calabria, Sardegna e Sicilia con un punteggio insufficiente in due aree; Valle D’Aosta con un punteggio insufficiente in tutte le tre aree; l’area della prevenzione e della sanità pubblica risulta quella con il maggior numero di Regioni inadempienti (7), seguita dall’area distrettuale (5) e da quella ospedaliera (1).Anche se il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il monitoraggio dei LEA – oggetto di alcune recenti polemiche tra istituzioni sanitarie nazionali e regioni – non prevede il calcolo di un punteggio sintetico per valutare gli adempimenti, è stata elaborata una classifica di regioni e province autonome sommando i punteggi ottenuti nelle varie aree; tale punteggio mostra ancora più chiaramente l’entità del divario Nord-Sud: infatti, ai primi 10 posti si trovano 6 Regioni del Nord, 4 del Centro e nessuna del Sud, mentre nelle ultime 7 posizioni si collocano solo Regioni del Sud, eccezion fatta per la Valle D’Aosta. Più in generale, si conferma che la frattura strutturale tra Nord e Sud del Paese non solo non accenna ad attenuarsi, ma addirittura continua ad ampliarsi.Dal 2017 ad oggi la mancata copertura economica dei LEA ha condizionato, attraverso quattro Governi, la loro uniforme fruibilità a livello nazionale. In particolare, se per i nuovi LEA era già prevista un’entrata in vigore progressiva e subordinata ad una verifica della sostenibilità economica da parte delle Regioni, il ritardo pluriennale nella pubblicazione del Nomenclatore Tariffario ha di fatto trasformato il traguardo dei nuovi LEA in un’illusione collettiva, fino alla recente approvazione del nuovo Decreto Tariffe, entrato in vigore il 30 dicembre 2024. Ciò nonostante, il processo di aggiornamento dei “nuovi LEA” non si è ancora concluso compiutamente: devono ancora essere approvati alcuni decreti ministeriali e del Presidente del Consiglio dei Ministri che dovrebbero ampliare a partire dal 2025 le prestazioni garantite e che dovrebbero soprattutto consentire in futuro un più tempestivo e periodico aggiornamento dei LEA, come auspicato da tutti i portatori di interesse.Anche nell’ambito delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori il nostro sistema sanitario si presenta generalmente in forte ritardo, rispetto alle opportunità terapeutiche e preventive a livello internazionale e con un ingiustificabile divario tra le diverse regioni e all’interno delle stesse regioni. Sono pochissime le strutture ospedaliere dotate di PDTA Eredo Familiari in grado di offrire un approccio multidisciplinare in ogni fase dei percorsi (diagnosi, interventi chirurgici, terapie mediche, follow-up e prevenzione), sia per i soggetti affetti sia per i familiari sani ad alto rischio di malattia. La Fondazione Mutagens, in collaborazione con altre associazioni di pazienti affiliate a F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) ha elaborato e sottoposto alle istituzioni sanitarie nazionali e ad alcune istituzioni sanitarie regionali (Assessorati Salute/Welfare, Reti Oncologiche, Reti Malattie Rare) un’”Iniziativa Organica di Sanità Pubblica per la Prevenzione e la Cura di Precisione dei Portatori di Sindromi Ereditarie”, frutto di un confronto pluriennale con i principali stakeholder dell’Ecosistema Salute (Istituzioni Sanitarie, Società Scientifiche, Strutture Ospedaliere Primarie, Aziende Farmaceutiche e Biotech, Associazioni di Pazienti) e del coinvolgimento di un’ampia comunità di persone e famiglie portatrici di tali alterazioni genetiche. L’iniziativa si basa su tre pilastri principali:l’estensione graduale e l’integrazione dei test somatici e genetici sia a fini terapeutici (medicina personalizzata) sia a fini preventivi (identificazione dei portatori affetti e sani);l’armonizzazione a livello nazionale dei PDTA Regionali ed Ospedalieri Eredo Familiari per la presa in carico complessiva dei pazienti, a partire da quelli affetti;la sperimentazione e l’avvio di un nuovo “Sistema di Sorveglianza e Prevenzione finalizzato alla diagnosi precoce per i portatori sani asintomatici”, frutto di un’integrazione tra le istituzioni sanitarie nazionali (Ministero Salute, AGENAS, Istituto Superiore Sanità), regionali (Dipartimenti di Prevenzione e Screening, Reti Oncologiche, Reti Malattie Rare), le Strutture Ospedaliere primarie (Centri Hub) e la Medicina Territoriale (Case di Comunità, Medici di Medicina Generale).In ciascuno dei tre pilastri di tale iniziativa è indispensabile che i percorsi e i processi delineati siano accompagnati da una chiara e totale rimborsabilità delle prestazioni, ottenibile solo con il loro inserimento nei LEA. A maggior ragione in quanto esistono numerosi studi scientifici, a livello internazionale e nazionale, che dimostrano un elevato rapporto costi/benefici di tale approccio, a maggior ragione se venisse derubricato come investimento pluriennale in grado di produrre migliori esiti di salute e minori costi sanitari ricorrenti nel medio-lungo termine. Aggiungiamo che i portatori di sindromi ereditarie (oltre 1.250.000 persone) costituiscono un segmento di popolazione caratterizzato da “disparità genetica” (un maggior rischio di malattia nell’arco della vita): per tale motivo l’inserimento nei LEA di prestazioni a loro rivolte rientra pienamente nel ruolo istituzionale di un sistema sanitario vincolato a rimuovere ogni disuguaglianza di salute tra i cittadini. D’altra parte, l’esperienza passata dimostra che senza l’inserimento nei LEA nazionali delle prestazioni previste nei PDTA Eredo Familiari la disomogeneità dei percorsi e la diseguaglianza nella presa in carico dei pazienti sia inevitabile. Tale disparità è ormai diventata inaccettabile: solo poche regioni e limitati ospedali garantiscono l’accesso strutturato a tali servizi sanitari, senza oneri a carico dei pazienti, spesso costretti a ricorrere al canale solvente per non compromettere la propria salute. Nel Paese esistono aree di eccellenza, in alcuni Centri Riconosciuti, ma sono più il frutto della buona volontà di singoli professionisti sanitari che di un disegno consapevole di politica sanitaria. Questa frattura nel diritto alla salute si sta approfondendo sempre più, anche a causa della strutturale carenza di risorse economiche, umane e organizzative. Non si tratta solo di ingiustizia territoriale, ma di una forma di disuguaglianza sanitaria che si insinua nei momenti più delicati della vita di persone ad alto rischio genetico e delle loro famiglie. Inserire queste prestazioni nei LEA non è solo un atto tecnico e politico ma deve diventare una scelta di civiltà: condurre a sistema e mettere a disposizione di tale popolazione ciò che già la scienza e la clinica considerano già indispensabile. Significa riconoscere che la prevenzione non è un lusso, ma un diritto fondamentale per la salute. Significa investire su cure più tempestive, più efficaci e, alla lunga, anche più sostenibili.La Fondazione Mutagens rinnova e rilancia il proprio impegno per un cambiamento normativo e amministrativo che colmi questo ritardo. Chiediamo che i diritti sanciti sulla nostra Carta Costituzionale diventino effettivi nella vita di tutti i giorni, ovunque, per tutti e non solo per i soggetti ad alto rischio.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
14 Aprile 2025Promettente triplice terapia per il tumore dell’endometrioRicerche e studi cliniciL’aggiunta di metformina alla combinazione letrozolo e abemaciclib sta dando risultati incoraggianti nelle donne con carcinoma endometriale recidivante con espressione del recettore per…Leggi tutto
11 Aprile 2025Tumore del colon-retto: un Position Paper e un corto raccontano i bisogni dei pazientiIniziativeAvviata da Takeda Italia con il patrocinio di associazioni pazienti e società scientifiche una campagna di sensibilizzazione sull’esperienza…Leggi tutto
9 Aprile 2025Il progetto BioLynch per personalizzare la sorveglianza del colonApprofondimenti e intervisteAll’Istituto dei Tumori di Milano si sta studiando un test mininvasivo sul sangue che sembrerebbe in grado di…Leggi tutto
7 Aprile 2025Newsletter #3 2025NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #3 2025 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di sindrome Von Hippel-Lindau, Sindrome…Leggi tutto
7 Aprile 2025Tumore dell’endometrio: promettente test sul fluido vaginaleDiagnosi e prevenzioneSviluppato un esame diagnostico non invasivo per rilevare il cancro endometriale nelle donne con sanguinamento vaginale anomalo Un…Leggi tutto
4 Aprile 2025Possibile relazione tra infertilità e varianti di predisposizione al cancroRicerche e studi cliniciDa uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction Open è emerso che un uomo su 15 con insufficienza…Leggi tutto
31 Marzo 2025Più vicina la diagnosi precoce del cancro al pancreasDiagnosi e prevenzioneLa scoperta di un pannello di biomarcatori potrebbe avere un profondo impatto sulla capacità di identificare i pazienti…Leggi tutto
28 Marzo 2025Terapia combinata per il carcinoma uroteliale avanzatoEventi e congressiConfermata la maggiore efficacia a lungo termine rispetto alla chemioterapia della combinazione enfortumab vedotin più pembrolizumab in prima…Leggi tutto
26 Marzo 2025L’ambulatorio di IEO per la profilazione molecolare dei tumori ginecologiciApprofondimenti e intervisteIl centro è stato creato per rendere più accessibili i test molecolari necessari per personalizzare le terapie e…Leggi tutto
24 Marzo 2025Le statine migliorano la risposta all’immunoterapiaDiagnosi e prevenzioneSecondo una recente metanalisi l’uso concomitante dei farmaci anti-colesterolo con inibitori del checkpoint immunitario migliorerebbe la sopravvivenza tra…Leggi tutto
21 Marzo 2025Nasce “In buona salute”, piattaforma online di psiconcologiaIniziativePer migliorare il benessere mentale dei pazienti oncologici durante ogni fase della malattia ha preso il via un…Leggi tutto
19 Marzo 2025Sindrome di Lynch: se la conosci, la puoi affrontareApprofondimenti e intervisteAvviato il Progetto Pro-Lynch, ideato da Fondazione Mutagens e FAVO con la sponsorship di GSK, per promuovere una…Leggi tutto
17 Marzo 2025Tumore al seno: sessualità da non dimenticareEventi e congressiOltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. L’appello…Leggi tutto
14 Marzo 2025Case di Comunità: l’interesse dei cittadini e del SSN per il rilancio della medicina territoriale e la riforma della medicina generaleL'EditorialeL’esperienza drammatica del Covid-19 ha reso evidente di recente il fallimento di un modello di assistenza sanitaria basato…Leggi tutto
14 Marzo 2025Varianti germinali frequenti nel tumore al seno metaplasticoDiagnosi e prevenzioneUno studio recente mostra che una percentuale sostanziale di pazienti con questo raro sottotipo di cancro mammario presenta…Leggi tutto
12 Marzo 2025Newsletter #2 2025NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #2 2025 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di vaccini contro il tumore…Leggi tutto
12 Marzo 2025Gli effetti della genetica e dell’ambiente sul rischio di cancroApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio fa il punto su come fattori ambientali e genetici influenzano la salute. Nel caso di…Leggi tutto
10 Marzo 2025Tumore ovarico: profilazione molecolare alla diagnosiEventi e congressiL’Ovarian Cancer Commitment chiede che sia garantito un accesso omogeno al test HRD, che guida la scelta delle terapie…Leggi tutto
7 Marzo 2025Medicina sempre più di precisione per il tumore al senoEventi e congressiAl convegno nazionale “Focus sul carcinoma mammario” è stata evidenziata l’importanza dell’innovazione per strategie terapeutiche personalizzate Oggi più…Leggi tutto
5 Marzo 2025Novità per la malattia di Von Hippel-LindauApprofondimenti e intervisteLa Commissione Europea ha approvato un nuovo farmaco che permetterà di ridurre il ricorso alla chirurgia nei pazienti…Leggi tutto
3 Marzo 2025Promettente vaccino a mRNA per il cancro al pancreasRicerche e studi cliniciStudio pilota su un piccolo numero di pazienti con tumore pancreatico in fase iniziale mostra che la terapia…Leggi tutto
28 Febbraio 2025Tumore al seno: sì o no alla radioterapia dopo la mastectomia?Eventi e congressiI risultati di uno studio presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium suggeriscono che l’irradiazione toracica delle pazienti…Leggi tutto
26 Febbraio 2025Mastectomia preventiva e rischio geneticoApprofondimenti e intervisteRiprendiamo la testimonianza al Ministero della salute di Silvia Mari De Santis, portatrice di una mutazione germinale del…Leggi tutto
24 Febbraio 2025BRCA e cancro peritoneale: rischio basso dopo ovariectomiaRicerche e studi cliniciUn nuovo studio internazionale sull’incidenza del tumore del peritoneo nelle donne mutate sottoposte alla chirurgica profilattica supporta l’origine…Leggi tutto
21 Febbraio 2025L’assistenza centrata sulla persona passa per lo stile di vitaDiagnosi e prevenzioneIn occasione della recente Giornata mondiale contro il cancro, AIOM parla di prevenzione oncologica, facendo notare la ancora…Leggi tutto
19 Febbraio 2025Più peso alla voce dei pazienti: il modello delle Reti oncologicheApprofondimenti e intervisteIl coinvolgimento delle associazioni pazienti nei processi decisionali in sanità sta venendo sempre più valorizzato dalle normative nazionali….Leggi tutto
17 Febbraio 2025I tumori del colon nei giovani crescono più in fretta?Diagnosi e prevenzioneRicercatori italiani suggeriscono che le neoplasie colorettali che insorgono prima dei 50 anni crescano più rapidamente rispetto a…Leggi tutto
15 Febbraio 2025L’attuazione e il miglioramento dei PDTA per un sistema sanitario più universalistico, accessibile, equo e sostenibileL'EditorialeI Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) sono modelli gestionali e organizzativi che definiscono l’iter complessivo clinico e assistenziale,…Leggi tutto
14 Febbraio 2025IA alleata per la diagnosi del tumore ovaricoDiagnosi e prevenzioneGrazie ad algoritmi di intelligenza artificiale potrebbe diventare più facile riconoscere la malignità delle formazioni ovariche, migliorando la…Leggi tutto
12 Febbraio 2025Tumore del colon-retto: a chi può giovare l’aspirinaApprofondimenti e intervisteSono sempre di più gli studi che segnalano le potenzialità dell’antinfiammatorio nella prevenzione di alcuni tumori, soprattutto dell’apparato…Leggi tutto
10 Febbraio 2025Tumore del colon-retto: riflettori sull’obesità centraleDiagnosi e prevenzioneLa circonferenza della vita e il rapporto vita-fianchi sono potenzialmente indicatori migliori di adiposità e hanno dimostrato associazioni…Leggi tutto
7 Febbraio 2025Tumore al colon: biopsia liquida per guidare la terapia con FansEventi e congressiUno studio recente segnala che i pazienti con evidenza di cancro residuo nel sangue dopo l’intervento chirurgico possono…Leggi tutto
5 Febbraio 2025Newsletter #1 2025NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #1 2025 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo dei nuovi Centri Riconosciuti con…Leggi tutto
5 Febbraio 2025Più vicino vaccino contro il tumore dell’endometrioApprofondimenti e intervisteUno studio italiano apre la strada a un approccio vaccinale terapeutico per i carcinomi endometriali con un difetto…Leggi tutto
3 Febbraio 2025Sì a olaparib per il tumore alla prostata metastatico con mutazioni BRCAAssociazioni e IstituzioniL’AIFA ha approvato la rimborsabilità del PARP inibitore, in associazione alla terapia ormonale, per il trattamento di prima…Leggi tutto
31 Gennaio 2025Tumore al seno: arte e sport alleati contro stress e pensieriIniziativeIl progetto Re-Start promosso da Fondazione IncontraDonna evidenzia come attività sportive e ricreative possano migliorare la qualità di…Leggi tutto
29 Gennaio 2025Ai blocchi di partenza il Comitato pazienti del Cancer Center OSRApprofondimenti e intervisteL’organo di rappresentanza permetterà di dare voce ai malati attraverso le associazioni pazienti all’interno degli organi di governance…Leggi tutto
26 Gennaio 2025Tumore del colon: una proteina per predire la risposta all’immunoterapiaRicerche e studi cliniciScoperto un biomarcatore che potrebbe aiutare a identificare in quali pazienti con cancro colorettale può essere efficace il…Leggi tutto
24 Gennaio 2025In calo la mortalità per tumore al seno nelle donne giovaniEventi e congressiTra il 2006 al 2021 c’è stata una riduzione del 16% dei decessi per cancro mammario sotto i…Leggi tutto
22 Gennaio 2025Il centro per i tumori eredo-familiari dell’ASST di MantovaApprofondimenti e intervisteL’ambulatorio Consulenza Genetica Oncologica è il punto di riferimento della Provincia per i soggetti con sindromi di predisposizione…Leggi tutto
20 Gennaio 2025Varianti in geni di suscettibilità e tumore al seno controlateraleRicerche e studi cliniciSecondo uno studio recente, dopo un primo carcinoma mammario, il tasso di cancro nell’altra mammella, positivo o negativo…Leggi tutto
17 Gennaio 2025Screening nutrizionale per i pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneAll’IFO-Regina Elena di Roma introdotto un test rapido per valutare lo stato di nutrizione alla diagnosi di tumore…Leggi tutto
15 Gennaio 2025Le Organizzazioni di Pazienti nella governance del sistema sanitarioL'EditorialeFin dal dopoguerra i sistemi sanitari di tutto il mondo sono stati investiti dalla richiesta di inserire i…Leggi tutto
15 Gennaio 2025Il Centro per i tumori eredo-familiari dell’AOU Vanvitelli di NapoliApprofondimenti e intervisteL’ambulatorio TEF si occupa della consulenza oncogenetica e dei test genetici, mentre l’ambulatorio GOM interviene nel percorso di…Leggi tutto
13 Gennaio 2025I numeri del cancro in Italia nel 2024Associazioni e IstituzioniLa metà dei soggetti che si ammalano oggi di tumore è destinata a guarire, ma serve più attenzione…Leggi tutto
10 Gennaio 2025Biopsia liquida per cure su misura per il tumore del colonRicerche e studi cliniciCon il test sul sangue si mira a valutare l’efficacia di terapie standard rispetto a nuovi approcci sperimentali…Leggi tutto
8 Gennaio 2025L’Hub per i tumori eredo-familiari del San Matteo di PaviaApprofondimenti e intervisteIl centro di riferimento per le sindromi tumorali ereditarie ha un’esperienza di oltre 15 anni con un Percorso…Leggi tutto
5 Gennaio 2025Newsletter #11 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #11 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di nuovi percorsi di sorveglianza…Leggi tutto
23 Dicembre 2024Tumore delle vie urinarie: vaccino su misura contro le recidiveRicerche e studi cliniciSomministrata al Policlinico di Bari una terapia a mRNA personalizzata in associazione all’immunoterapia per prevenire la recidiva del…Leggi tutto
20 Dicembre 2024Tumore al seno: benefici a lungo termine con olaparib nelle donne BRCA mutateRicerche e studi cliniciQuasi l’88% delle pazienti con cancro mammario in stadio precoce trattate con il PARP inibitore è ancora in…Leggi tutto
18 Dicembre 2024Intercettare i maschi con mutazioni in geni di predisposizione al cancroApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna sottolinea la necessità di migliorare l’individuazione degli uomini con mutazioni BRCA e la loro presa…Leggi tutto
16 Dicembre 2024Nuova terapia per il tumore ovarico platino-resistenteAssociazioni e IstituzioniLa Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di mirvetuximab soravtansine, un anticorpo farmaco coniugato Nonostante i progressi…Leggi tutto
15 Dicembre 2024Armonizzazione nazionale delle politiche sanitarie e attuazione a livello regionale: un’integrazione necessaria nelle sindromi ereditarieL'EditorialeNei giorni scorsi, a conclusione di un iter lavorativo durato oltre un anno, AGENAS (Agenzia Nazionale per i…Leggi tutto
13 Dicembre 2024Una novella per comunicare il tumore al seno avanzato ai figliIniziativeS’intitola Le avventure nel barattolo, la storia illustrata, edita da Gilead, per far conoscere in famiglia l’esperienza materna di…Leggi tutto
11 Dicembre 2024Tumori del colon-retto ereditari: profilazione genetica per chirurgia su misuraApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna analizza le sindromi ereditarie del cancro colorettale e l’impatto delle mutazioni nei diversi geni di…Leggi tutto
9 Dicembre 2024Tumori: via libera alla prima immunoterapia sottocuteAssociazioni e IstituzioniL’AIFA ha approvato la rimborsabilità per la nuova formulazione del farmaco immunoterapico antitumorale atezolizumab che riduce dell’80% i…Leggi tutto
6 Dicembre 2024Preservazione della fertilità: consulenza poco diffusa nei giovani con tumoreDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio americano solo un individuo su due con un cancro a esordio precoce ha discusso il…Leggi tutto
5 Dicembre 2024Newsletter #10 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #10 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di nuovi Centri Riconosciuti, dell’aspirina…Leggi tutto
4 Dicembre 2024Veneto: al via la revisione dei percorsi per mammella e ovaio per le donne mutateApprofondimenti e intervisteUn provvedimento della Giunta regionale ha avviato l’aggiornamento delle misure per la gestione dei portatori di varianti patogenetiche…Leggi tutto
2 Dicembre 2024Più attenzione alla gestione degli effetti avversi dell’immunoterapiaIniziativeTanti i centri che offrono le terapie immuno-oncologiche, ma solo pochi sono strutturati per gestire possibili tossicità. Lo…Leggi tutto
29 Novembre 2024Nuovo protocollo contro la “nebbia mentale” da chemioIniziativeIn partenza al Policlinico di Milano lo studio “Chemofog” per testare un protocollo che mira a prevenire e…Leggi tutto
27 Novembre 2024Centri riconosciuti per l’alto rischio eredo-familiare di neoplasieApprofondimenti e intervisteFondazione Mutagens ha creato una sezione all’interno del proprio sito internet sugli ospedali italiani che hanno ambulatori dedicati…Leggi tutto
25 Novembre 2024Tumore al seno: l’importanza dell’aderenza alla terapia ormonaleEventi e congressiQuasi la metà delle donne con una neoplasia mammaria non sa che la mancata assunzione della cura endocrina…Leggi tutto
22 Novembre 2024Disagio psicologico per i portatori di varianti in geni di predisposizione al cancroEventi e congressiPiù del 60% delle persone con mutazioni BRCA1 o BRCA2 presenta sintomi di ansia o depressione. AIOM lancia…Leggi tutto
20 Novembre 2024Il Centro per le sindromi tumorali ereditarie di NiguardaApprofondimenti e intervisteNel presidio di Villa Marelli dell’ospedale milanese hanno appena aperto i battenti due ambulatori dedicati ai soggetti sani…Leggi tutto
18 Novembre 2024AI per rilevare tumori al seno subcliniciDiagnosi e prevenzioneGli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero aiutare a stimare il rischio di un futuro tumore mammario ed essere…Leggi tutto
15 Novembre 2024La prevenzione deve diventare anche una questione maschileL'EditorialeIl mese di novembre è dedicato alla prevenzione maschile e in particolare alla sensibilizzazione sul tumore alla prostata,…Leggi tutto
15 Novembre 2024L’attività fisica contrasta la depressione nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneTra le numerose virtù dell’esercizio aerobico rientrano anche gli effetti benefici sull’umore nelle persone affette da cancro. Lo…Leggi tutto
13 Novembre 2024Centro per i tumori eredo-familiari dell’AOU Federico IIApprofondimenti e intervisteL’ambulatorio per le sindromi tumorali ereditarie è attivo da 25 anni. Tra i fiori all’occhiello la presenza dello…Leggi tutto
11 Novembre 2024Varianti BRCA e possibili tumori della pelleDiagnosi e prevenzioneIl rischio neoplasie cutanee non melanoma nelle donne portatrici di mutazioni patogenetiche è simile a quello delle compagne…Leggi tutto
8 Novembre 2024Tumori: con stop al fumo aumenta la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Oncology smettere di fumare entro sei mesi dalla diagnosi di cancro…Leggi tutto
6 Novembre 2024L’impatto positivo dei PDTA sugli esiti dei pazienti oncologiciApprofondimenti e intervisteUn’analisi delle esperienze internazionali e italiane mostra che l’approccio multidisciplinare che contraddistingue i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali può…Leggi tutto
5 Novembre 2024Newsletter #9 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #09 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di Invalidità INPS per gli…Leggi tutto
4 Novembre 2024Aspirina più utile se ci sono altri fattori di rischioDiagnosi e prevenzioneL’assunzione del farmaco per la prevenzione del cancro del colon-retto ha efficacia maggiore tra coloro che non hanno…Leggi tutto
30 Ottobre 2024Oncofertilità nelle donne affette da cancro o a rischio di svilupparloApprofondimenti e intervisteDi recente la collaborazione pubblico-privato tra il Centro di medicina della riproduzione Biogenesi presso gli Istituti Clinici Zucchi…Leggi tutto
28 Ottobre 2024Maggiore chiarezza sulle mutazioni associate al cancro colorettale ereditarioRicerche e studi cliniciUn team internazionale ha rivalutato la rilevanza medica di diverse varianti genetiche di significato incerto associate alla poliposi…Leggi tutto
25 Ottobre 2024Sindrome di Lynch: microRNA utili per stratificare il rischio di cancroDiagnosi e prevenzioneL’analisi di piccole molecole regolatrici potrebbe aiutare a predire lo sviluppo del tumore del colon-retto ereditario durante la…Leggi tutto
23 Ottobre 2024L’Inps regola la valutazione dell’invalidità per la sindrome di LynchApprofondimenti e intervisteSi amplia lo spettro delle mutazioni genetiche germinali che determinano conseguenze invalidanti che vengono valutate. Per gli esiti…Leggi tutto
21 Ottobre 2024Al via in Lombardia screening per il tumore alla prostataIniziativeDa novembre solo in questa Regione partirà un programma basato sull’esame del PSA, un test la cui efficacia è…Leggi tutto
18 Ottobre 2024Al via la laurea in Scienze psicologiche per la prevenzione e la curaIniziativeGli interventi di tipo psicologico possono contribuire a migliorare le strategie preventive e terapeutiche. Nasce così il nuovo…Leggi tutto
16 Ottobre 2024Il centro per i tumori eredo-familiari del Pascale di NapoliApprofondimenti e intervisteL’Istituto del capoluogo campano è una delle sei strutture di riferimento della Regione per la presa in carico…Leggi tutto
15 Ottobre 2024Al via i Centri Riconosciuti nell’Alto Rischio Eredo-FamiliareL'EditorialeI portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori rappresentano una porzione limitata della popolazione (in Italia sono…Leggi tutto
14 Ottobre 2024Conveniente il test BRCA a tappeto nelle donne sopra i 30 anniDiagnosi e prevenzioneSecondo un’analisi economica condotta in Canada, lo screening genetico per l’identificazione di varianti germinali nei geni di predisposizione…Leggi tutto
11 Ottobre 2024Tumore al seno: più attenzione alla qualità di vitaIniziativeLa Fondazione AIOM lancia una nuova campagna educazionale nazionale per sensibilizzare malati, familiari e caregiver e insegnare loro…Leggi tutto
9 Ottobre 2024Sindromi tumorali ereditare: il centro della Città della Salute di TorinoApprofondimenti e intervisteAttivo da alcuni anni un ambulatorio di patologia oncologica eredo-familiare all’ospedale Sant’Anna per la presa in carico dei…Leggi tutto
7 Ottobre 2024Consigli per sessualità e vita intima dopo un tumore ginecologicoIniziativeLe terapie per i tumori, a maggior ragione per quelli che riguardano l’apparato genitale, possono avere pesanti ricadute…Leggi tutto
4 Ottobre 2024Newsletter #8 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #08 2024 della Fondazione Mutagens. n questo numero parliamo di PDTA Regionali e Aziendali…Leggi tutto
4 Ottobre 2024Melanoma avanzato: doppia immunoterapia allunga la vitaEventi e congressiPiù del 40% dei pazienti trattati con nivolumab più ipilimumab è vivo a 10 anni. Dieci anni fa…Leggi tutto
2 Ottobre 2024Formalizzato all’IFO di Roma PDTA per le sindromi tumorali ereditarieApprofondimenti e intervisteLa maggiore consapevolezza dei tumori eredo-familiari sta portando alla definizione di percorsi diagnostico terapeutici specifici molto articolati. L’esperienza…Leggi tutto
30 Settembre 2024Aumento di tumori aggressivi nelle donne giovaniRicerche e studi cliniciIn crescita i casi di cancro al pancreas e di altre neoplasie nella popolazione femminile tra i 18 e…Leggi tutto
27 Settembre 2024Nuove opzioni terapeutiche per il melanoma metastaticoEventi e congressiPromettente una combinazione innovativa di immunoterapia e di un farmaco epigenetico per quei pazienti affetti da cancro avanzato…Leggi tutto
25 Settembre 2024One Health e prevenzione del cancroApprofondimenti e intervisteL’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale è particolarmente rilevante in ambito oncologico, dove fattori ambientali e…Leggi tutto
23 Settembre 2024L’immunoterapia aiuta a combattere meglio il tumore della cerviceDiagnosi e prevenzioneCon la immuno-chemioradioterapia l’82% delle pazienti con cancro del collo d’utero è vivo a tre anni. Lo rivelano…Leggi tutto
20 Settembre 2024Bianca Balti e il tumore ovarico al terzo stadioDiagnosi e prevenzioneLa top model, BRCA mutata, si era sottoposta a mastectomia profilattica nel 2022 e aveva manifestato l’intenzione di…Leggi tutto
18 Settembre 2024Sindromi tumorali ereditarie: uno strumento visivo per intercettarleApprofondimenti e intervisteIndividuare una variante genetica predisponente ai tumori può avere implicazioni rilevanti in termini di programmi preventivi personalizzati, terapie…Leggi tutto
16 Settembre 2024La necessità di un intervento di sanità pubblica per la prevenzione di precisione del cancroL'EditorialeNelle malattie croniche non trasmissibili (MCNT), che assorbono il 70-80% della spesa sanitaria nei paesi occidentali, la prevenzione…Leggi tutto
16 Settembre 2024Tumore al pancreas: la sorveglianza selettiva migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneLo screening degli individui a rischio eredo-familiare aiuta a diagnosticare il cancro pancreatico in uno stadio precoce con…Leggi tutto
13 Settembre 2024Tumori: almeno uno stile di vita scorretto per la maggior parte degli italianiDiagnosi e prevenzioneIntervenendo sulle cattive abitudini è possibile ridurre l’impatto delle neoplasie. Al via una campagna di Fondazione AIOM per…Leggi tutto
11 Settembre 2024Sindromi tumorali ereditarie: a Siena un ambulatorio per le malattie rareApprofondimenti e intervisteAvviato all’Azienda ospedaliero universitaria senese un servizio ambulatoriale in cui potranno essere seguiti per la sorveglianza i soggetti…Leggi tutto
9 Settembre 2024Psiconocologia: puntare anche sui servizi onlineIniziativeL’Italia è all’avanguardia, ma sono ancora troppo pochi i professionisti presenti nelle strutture ospedaliere e sanitarie. Un sondaggio del…Leggi tutto
6 Settembre 2024Tumori: migliora l’adesione agli screening oncologiciDiagnosi e prevenzioneIn aumento il numero di italiani che si sottopone ai controlli per la diagnosi precoce delle neoplasie di…Leggi tutto
4 Settembre 2024PDTA per i tumori eredo-familiari: l’esempio virtuoso del modello campanoApprofondimenti e intervisteDa alcuni anni in Campania sono stati definiti percorsi diagnostico terapeutici per le sindromi ereditarie di predisposizione al…Leggi tutto
2 Settembre 2024La mastectomia bilaterale riduce i tumori mammari controlaterali ma non la mortalitàRicerche e studi cliniciSecondo un nuovo studio la rimozione del seno controlaterale durante la chirurgia per un tumore mammario primario non…Leggi tutto
5 Agosto 2024Newsletter #7 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #07 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di stili di vita e…Leggi tutto
26 Luglio 2024Tumore al pancreas: promettente un farmaco anti-asmaRicerche e studi cliniciSecondo uno studio internazionale, coordinato da ricercatori italiani, la budesonide può avere effetti antiproliferativi sulle cellule del cancro…Leggi tutto
24 Luglio 2024Tumore mammario: conservazione del seno nelle pazienti BRCA mutateApprofondimenti e intervistePer ridurre il rischio di recidiva e di un secondo cancro nell’altra mammella si può optare anche per…Leggi tutto
22 Luglio 2024Varianti germinali di CDH1 e rischio di cancro nel corso della vitaRicerche e studi cliniciSecondo uno studio recente le probabilità di ammalarsi di tumore gastrico sarebbero inferiori rispetto a quanto stimato finora…Leggi tutto
19 Luglio 2024Melanoma: terapia neoadiuvante riduce i tempi di curaEventi e congressiIl trattamento immunoterapico prima dell’intervento chirurgico potrebbe portare a un cambiamento importante negli attuali standard di cura. Lo…Leggi tutto
17 Luglio 2024Tumori ereditari nel bambino e nell’adolescenteApprofondimenti e intervisteSindrome genetiche rare possono favorire lo sviluppo di diversi tipi di neoplasie nei più piccoli. I campanelli d’allarme…Leggi tutto
15 Luglio 2024Strategie per informare i soggetti a rischio di cancro ereditarioRicerche e studi cliniciRicercatori svedesi hanno analizzato l’esperienza di ricevere una lettera sul rischio di cancro ereditario da un ambulatorio di…Leggi tutto
15 Luglio 2024Test NGS somatici e genetici: senza i LEA la medicina di precisione non può decollareL'EditorialeI test somatici promettono di rivoluzionare l’oncologia, con il superamento del modello istologico e della chemioterapia standard e…Leggi tutto
12 Luglio 2024Diagnosi genetica preimpianto: 40 associazioni chiedono l’attivazione del Centro di PadovaAssociazioni e IstituzioniLa PGT Unit del capoluogo veneto potrebbe garantire l’accesso alle tecniche di diagnosi prenatale con costi a carico…Leggi tutto
10 Luglio 2024Sotto la lente la relazione tra stile di vita e tumori nelle donne con rischio geneticoApprofondimenti e intervisteIn fase di avvio lo studio e-BRAVE che mira a creare una community online per comprendere il ruolo…Leggi tutto
8 Luglio 2024Tumore al seno metastatico: servizi e strategie da affiancare alle terapieEventi e congressiL’evento Patient Forum ha dato voce alle donne con malattia avanzata per migliorare il loro percorso di cura…Leggi tutto
5 Luglio 2024Newsletter #6 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #06 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di tumore al colon-retto giovanile,…Leggi tutto
5 Luglio 2024Stile di vita sano riduce gli effetti negativi della geneticaDiagnosi e prevenzioneDieta e attività fisica possono incidere in modo decisivo quando il DNA non è favorevole. Lo segnala un…Leggi tutto
3 Luglio 2024Sindromi tumorali ereditarie: strategie per migliorare i test a cascataApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna analizza gli approcci utilizzati per implementare le indagini genetiche sui familiari a rischio di tumori…Leggi tutto
1 Luglio 2024Tumore alla prostata: si vive di più e meglioEventi e congressiGrazie ai progressi delle cure, aumenta il numero di pazienti che convivono a lungo con il cancro prostatico,…Leggi tutto
28 Giugno 2024Tumore al seno nella sindrome di Li-FraumeniRicerche e studi cliniciPubblicati di recente i primi risultati di uno studio mirato a caratterizzare meglio il cancro mammario nelle pazienti…Leggi tutto
26 Giugno 2024Radioterapia: dai falsi miti alle indicazioniApprofondimenti e intervisteCi sono ancora tante lacune nella conoscenza di questo trattamento, come rivela una recente indagine di AstraRicerche, promossa…Leggi tutto
24 Giugno 2024Tumore al seno avanzato: interazioni tra farmaci riducono efficacia delle cureEventi e congressiIn un terzo delle pazienti con cancro mammario metastatico scoperti “conflitti” fra terapie per patologie concomitanti che comportano…Leggi tutto
21 Giugno 2024Tumori: un paziente su tre non conosce le vaccinazioni raccomandateDiagnosi e prevenzioneSono ancora molti i malati di tumore che non conoscono i vaccini consigliati e non si fanno vaccinare…Leggi tutto
19 Giugno 2024Requisiti essenziali per valutare le reti oncologicheApprofondimenti e intervisteIl cancro richiede una cura multidisciplinare e multidimensionale che solo un’assistenza integrata tra ospedale e territorio può garantire….Leggi tutto
17 Giugno 2024Cancro gastrico: attenzione alla genetica nei casi sotto i 50 anniRicerche e studi cliniciUno studio italiano conferma un calo del tumore gastrico in generale ma rileva un aumento in proporzione di…Leggi tutto
15 Giugno 2024La necessità e l’urgenza di integrare pubblico e privato in SanitàL'EditorialeLa sostenibilità economica del nostro sistema sanitario nazionale è una delle principali sfide dei prossimi decenni per continuare…Leggi tutto
14 Giugno 2024Olio d’oliva alleato contro i tumoriDiagnosi e prevenzioneIl suo consumo regolare ridurrebbe il rischio di mortalità per le neoplasie. Lo suggerisce uno studio italiano di…Leggi tutto
12 Giugno 2024Segni spia del cancro del colon-retto a esordio precoceApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna segnala i campanelli d’allarme del tumore colorettale giovanile e invita a completare l’iter diagnostico tempestivamente…Leggi tutto
10 Giugno 2024Tumore del colon: promettente l’immunoterapia prima della chirurgiaEventi e congressiSecondo nuovi dati presentati all’ASCO il trattamento di pazienti con carcinoma intestinale con difetti del mismatch repair con…Leggi tutto
7 Giugno 2024Anticorpi coniugati nuovo standard per il tumore al seno metastaticoEventi e congressiPresentati all’ASCO nuovi dati sul trastuzumab deruxtecan. Utilizzato dopo la terapia ormonale, si è dimostrato più efficace della…Leggi tutto
5 Giugno 2024Newsletter #5 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #05 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di vaccini terapeutici per tumore…Leggi tutto
5 Giugno 2024Tumori ereditari: progressi e criticitàApprofondimenti e intervisteLe conoscenze sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro si sono arricchite negli ultimi anni, ma c’è ancora…Leggi tutto
3 Giugno 2024Dieta e rischio cancro: l’eccesso di glucosio disattiva gene protettivoDiagnosi e prevenzioneSecondo un nuovo studio l’iperglicemia sarebbe in grado di disattivare l’oncosoppressore BRCA2, aumentando la suscettibilità al tumore al…Leggi tutto
31 Maggio 2024Tumore al pancreas: tampone salivare per lo screening dei soggetti a rischioDiagnosi e prevenzioneLa profilazione genetica degli individui con familiarità per il cancro pancreatico permette di identificare chi ha maggiori possibilità…Leggi tutto
29 Maggio 2024Agenda salute: proposte per un servizio sanitario più equo e sostenibileApprofondimenti e intervistePresentati a Roma alcuni suggerimenti riguardanti le politiche sanitarie contenuti in un documento promosso da Fondazione The Bridge,…Leggi tutto
27 Maggio 2024Immunoterapia in gravidanza, possibile ma meglio evitareRicerche e studi cliniciUno studio recente ha evidenziato che l’esposizione di donne incinte a inibitori dei checkpoint immunitari non risultata associata…Leggi tutto
24 Maggio 2024Rapporto FAVO: Piano oncologico “dalle parole ai fatti”Associazioni e IstituzioniIn occasione della presentazione del documento sull’assistenza ai malati oncologici, il monito della Federazione delle associazioni di volontariato…Leggi tutto
22 Maggio 2024Tumore mammario lobulare giovanile spia di forma ereditariaApprofondimenti e intervisteNelle donne con diagnosi in giovane età e/o storia familiare per carcinoma lobulare sarebbe opportuno indagare la presenza…Leggi tutto
20 Maggio 2024Il 99% dei tumori al seno e il 92% al colon guarisce se la diagnosi è precoceDiagnosi e prevenzioneScoprire un cancro mammario o colorettale in fase iniziale aumenta radicalmente le chance di guarigione in tempi brevi….Leggi tutto
17 Maggio 2024Medical coaching per le donne con tumore mammarioIniziativeAl via all’Ospedale Fatebenefratelli di Milano la sperimentazione di un servizio gratuito per le pazienti con cancro al…Leggi tutto
15 Maggio 2024La necessità di un equilibrio tra coordinamento nazionale e autonomia differenziata nel nostro sistema sanitarioL'EditorialeIl nostro sistema sanitario nazionale (SSN) è ispirato all’art. 32 della Costituzione che tutela la salute come diritto fondamentale…Leggi tutto
15 Maggio 2024Tumore al seno dopo il parto e sopravvivenza nelle donne BRCA mutateApprofondimenti e intervisteLa diagnosi di cancro mammario a distanza di meno di 10 anni dalla nascita del proprio figlio sembrerebbe…Leggi tutto
13 Maggio 2024Tumori: centrale l’identificazione delle alterazioni geneticheEventi e congressiPer una medicina ancora più di precisione occorre implementare l’individuazione “personalizzata” di varianti patogenetiche in tutte le fasi…Leggi tutto
10 Maggio 2024Cure centralizzate per vincere il tumore ovaricoIniziativeAl convegno IEO-ACTO Italia, organizzato in occasione della XII Giornata mondiale, si è parlato della necessità di migliorare…Leggi tutto
8 Maggio 2024Vaccino per il tumore del colon-retto: parte sperimentazione in ItaliaApprofondimenti e intervisteL’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino sarà uno dei quattro centri italiani autorizzati alla valutazione di una…Leggi tutto
6 Maggio 2024Tumore alla prostata: un test delle urine per riconoscere le forme aggressiveDiagnosi e prevenzioneMessa a punto da ricercatori statunitensi un’analisi di 18 geni correlati al carcinoma prostatico che aiuta a distinguere…Leggi tutto
5 Maggio 2024Newsletter #4 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #04 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di estensione dei test genetici…Leggi tutto
3 Maggio 2024Dati incoraggianti per un vaccino a mRNA contro il tumore al pancreasEventi e congressiIl trattamento adiuvante con un vaccino antitumorale sembrerebbe ritardare la recidiva in pazienti con adenocarcinoma pancreatico duttale. Lo…Leggi tutto
29 Aprile 2024Tumore al seno: promettenti i PARP inibitori di nuova generazioneEventi e congressiPresentati all’ultimo congresso annuale dell’American Association for Cancer Research nuovi dati incoraggianti sull’inibitore selettivo di PARP1 saruparib nelle…Leggi tutto
26 Aprile 2024L’aspirina attiva le difese contro il cancro del colon-rettoRicerche e studi cliniciUn gruppo di ricercatori italiani ha scoperto un meccanismo d’azione con cui l’acido acetilsalicilico aiuta a contrastare il…Leggi tutto
22 Aprile 2024Tumori ereditari: meno decessi con le strategie preventiveDiagnosi e prevenzioneSecondo i risultati di due studi recenti la salpingo-ovariectomia bilaterale e la sorveglianza con risonanza magnetica sono associate…Leggi tutto
19 Aprile 2024Emulsionanti negli alimenti e rischio cancroRicerche e studi cliniciIl consumo di grande quantità di cibi processati che contengono alcuni additivi sembrerebbe associato a una maggiore incidenza…Leggi tutto
17 Aprile 2024Le applicazioni presenti e future dei PARP inibitori nella cura del tumore al senoApprofondimenti e intervistePubblicata su JAMA Oncology una rassegna sulla rivoluzione terapeutica innescata da questi farmaci. Approfondiamo il tema con Carmen…Leggi tutto
15 Aprile 2024Nuove Cliniche della Salute per intercettare il cancro nei portatori di sindromi ereditarieL'EditorialeNella seconda metà del 1800 le teorie di Charles Darwin e Gregor Mendel hanno gettato le basi per…Leggi tutto
15 Aprile 2024Tumore della cervice: l’aggiunta dell’immunoterapia allunga la vitaRicerche e studi cliniciIl nuovo regime terapeutico con l’immunoterapico prembrolizumab, in aggiunta alla chemio-radioterapia standard, migliora la sopravvivenza globale nelle pazienti…Leggi tutto
12 Aprile 2024Varianti genetiche germinali associate ai tumori al seno di intervalloDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio pubblicato su JAMA Oncology i carcinomi rilevati tramite screening e quelli tra un controllo e…Leggi tutto
8 Aprile 2024Tumore dell’endometrio: l’immunoterapia allunga la vitaEventi e congressiL’immunoterapico dostarlimab, associato alla chemioterapia, ha le carte in regola per diventare il nuovo standard di cura per…Leggi tutto
5 Aprile 2024Newsletter #3 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #03 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di biopsia liquida per la…Leggi tutto
5 Aprile 2024Approvata una nuova cura per il tumore della prostata avanzatoAssociazioni e IstituzioniL’AIFA ha approvato darolutamide in associazione alla terapia ormonale e alla chemioterapia nei pazienti con cancro metastatico ormonosensibile….Leggi tutto
3 Aprile 2024Tumore al seno: estensione dei test genetici germinaliApprofondimenti e intervistePubblicate le nuove raccomandazioni ASCO per ampliare la schiera di donne con cancro mammario da sottoporre alle analisi…Leggi tutto
29 Marzo 2024Tumore ovarico: cure avanzate e test HRD per migliorare la sopravvivenzaAssociazioni e IstituzioniSecondo l’Ovarian Cancer Commitment, coalizione che riunisce clinici,Istituzioni e associazioni pazienti, occorre incentivare l’accesso ai test per biomarcatori…Leggi tutto
27 Marzo 2024Unità di diagnosi genetica preimpianto pronta a decollare a PadovaApprofondimenti e intervisteLa PGT UNIT del capoluogo veneto potrebbe garantire l’accesso alle tecniche di diagnosi prenatale con costi totalmente a…Leggi tutto
25 Marzo 2024Ridefinire gli screening oncologici con l’intelligenza artificialeDiagnosi e prevenzioneSempre più studi mostrano le potenzialità dell’AI nell’aumentare la capacità di individuare eventuali tumori e stratificare meglio la…Leggi tutto
22 Marzo 2024Un modello genetico per ridurre l’uso eccessivo della mammografia nelle donne a basso rischioDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente le informazioni genetiche aiutano a stimare le probabilità di ammalarsi ed essere utilizzate per…Leggi tutto
20 Marzo 2024Sindrome di Lynch: biopsia liquida per le lesioni precanceroseApprofondimenti e intervisteMesso a punto da ricercatori dell’Istituto dei Tumori di Milano un test mininvasivo sul sangue che apre la…Leggi tutto
18 Marzo 2024Le potenzialità di un vaccino per i tumori di pancreas e colon-rettoRicerche e studi cliniciPromettente un preparato in sperimentazione che aiuterebbe a prevenire le recidive nei pazienti con mutazione KRAS, in precedenza…Leggi tutto
15 Marzo 2024Nuove raccomandazioni e prospettive per l’estensione dei test genetici ad un più ampio numero di pazientiL'EditorialeIn Italia i portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori sono circa 1.250.000, di cui circa 387.000…Leggi tutto
15 Marzo 2024Via libera alla prima terapia di editing genomico per malattie genetiche del sangueAssociazioni e IstituzioniApprovato dalla Commissione europea un trattamento innovativo basato sulla tecnologia Crispr-Cas9 per beta-talassemia e anemia falciforme. L’auspicio che…Leggi tutto
13 Marzo 2024Diagnosi precoce di cancro con la proteomicaApprofondimenti e intervisteNuove prospettive per identificare i tumori al loro esordio grazie allo sviluppo di test che studiano le proteine…Leggi tutto
11 Marzo 2024Combinazioni terapeutiche per il tumore al seno triplo negativoRicerche e studi cliniciIncoraggianti i dati sull’impiego della combinazione carboplatino e atezolizumab nel trattamento di pazienti con malattia metastatica Nell’ultimo decennio…Leggi tutto
8 Marzo 2024Negli USA nuova terapia cellulare per il melanomaAssociazioni e IstituzioniLa FDA statunitense ha approvato un trattamento che utilizza cellule immunitarie naturali isolate dal tumore per alcune forme…Leggi tutto
6 Marzo 2024Fondazione Mutagens: le origini e i progettiApprofondimenti e intervisteRiprendiamo i punti salienti di una recente intervista al presidente Salvo Testa che illustra lo spirito della Fondazione…Leggi tutto
5 Marzo 2024Newsletter #2 2024NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #02 2024 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening oncologici, di test…Leggi tutto