Forti da soli più forti insieme Diffondere la consapevolezza sulle sindromi ereditarie Estendere i percorsi clinici dedicati Contribuire alla ricerca scientifica In partnership con Scopri di piùForti da soli più forti insieme Diffondere la consapevolezza sulle sindromi ereditarie Estendere i percorsi clinici dedicati Contribuire alla ricerca scientifica In partnership con Scopri di più5xMILLE buone ragioni Ci sono mille buone ragioni per destinare il tuo 5Xmille a Fondazione Mutagens Scopri come fare5xMILLE buone ragioni Ci sono mille buone ragioni per destinare il tuo 5Xmille a Fondazione Mutagens Scopri come fareMILLE buone ragioni per partecipareSei portatore di una sindrome eredo-familiare? Diventa un partecipante Mutagens! Diventa partecipante!MILLE buone ragioni per partecipareSei portatore di una sindrome eredo-familiare? Diventa un partecipante Mutagens! Diventa partecipante!MILLE buone ragioni per donareRicerca, sostegno alle famiglie e consapevolezza nella prevenzione. Dona oraMILLE buone ragioni per donareRicerca, sostegno alle famiglie e consapevolezza nella prevenzione. Dona oraSi ereditasolo il rischioNon si eredita la malattia ma solo un più elevatorischio di contrarla nel corso della vitaChi è portatore di una sindrome ereditaria non necessariamente si ammalerà, ma ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia nel corso della vita.Ultime notizie30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi cliniciL’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea…Leggi tutto 27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione“Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva…Leggi tutto 25 Gennaio 2023Screening per il tumore alla prostata: quale ruolo per la risonanza magnetica?Approfondimenti e intervisteSecondo un recente studio svedese combinare PSA e RM per poi eseguire biopsie mirate e standard sarebbe vantaggioso…Leggi tutto 23 Gennaio 2023Sindrome di Lynch: promettente la colonscopia intelligenteDiagnosi e prevenzioneLa procedura diagnostica, quando assistita dall’intelligenza artificiale, può favorire il rilevamento degli adenomi, soprattutto di quelli piccoli e…Leggi tutto 20 Gennaio 2023Tumore al seno: preservare la fertilità non ha ripercussioni negative sulla malattiaDiagnosi e prevenzioneLe tecniche di crioconservazione al momento della diagnosi di cancro della mammella non aumentano i tassi di recidiva…Leggi tutto 18 Gennaio 2023Test molecolari NGS per migliorare l’oncologia di precisioneApprofondimenti e intervisteIn Italia, le tecnologie più avanzate di sequenziamento genico, di grande utilità per personalizzare le terapie per i…Leggi tutto 16 Gennaio 2023Le sindromi ereditarie come acceleratore della oncologia mutazionale e della medicina di precisioneL’EditorialeE’ ampiamente acquisito che tutti i tumori in tutti i pazienti siano associati a specifiche mutazioni genetiche negli…Leggi tutto 16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi cliniciL’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio…Leggi tutto 13 Gennaio 2023Agopressione contro i disturbi del sonno nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneUna recente rassegna mostra i benefici della pressione meccanica sugli agopunti per migliorare il riposo notturno di chi…Leggi tutto 11 Gennaio 2023Il peso psicologico delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumoriApprofondimenti e intervistePreoccupazioni, senso di colpa, rabbia, perdita di progettualità, ma anche speranza e scelte di vita inaspettate: sono tante…Leggi tutto 9 Gennaio 2023Newsletter #12 2022NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #12 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening, di prevenzione, di novità…Leggi tutto 9 Gennaio 2023Tumori gastrointestinali in fase avanzata: cambio di rotta con l’immunoncologiaAssociazioni e IstituzioniCambia la pratica clinica negli adenocarcinomi gastroesofagei grazie a nuove strategie terapeutiche. Benefici importanti anche per il cancro…Leggi tutto 21 Dicembre 2022Studi clinici: associazioni di pazienti prezioso alleatoApprofondimenti e intervisteLe organizzazioni di pazienti sono sempre più riconosciute come un partner importante nel mondo della ricerca clinica. Il…Leggi tutto Leggi tutte le notizieIl nostro DNA con la ricerca per il futuroLa Fondazione Mutagens nasce l’11 febbraio 2020 a Milano come Associazione, per iniziativa di un gruppo di Soci Fondatori – tutti portatori di varianti patogenetiche costituzionali – con lo scopo di dare vita ad una organizzazione non profit finalizzata a contribuire attivamente alla ricerca medico-scientifica e alla presa in carico clinica nell’ambito delle sindromi eredo – familiari.Scopri la FondazioneDiventa consapevole per prevenire il rischioEssere consapevoli della propria predisposizione genetica significa mettersi in condizione di gestire il rischio. La consapevolezza è il primo passo della prevenzione, finalizzata alla riduzione del rischio: come per ogni rischio, se ne sei a conoscenza lo puoi prevenire!Vai ai questionariI Partner dell’Ecosistema MutagensIscriviti alla nostra newsletter Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy Il primo passo è informarsiTumori familiariIl rischio di ammalarsi è correlato soprattutto a fattori ambientali, comportamenti e stili di vita e potrebbe anche derivare da un difetto genetico non ancora noto. La familiarità è una situazione in cui nella storia clinica di una famiglia si sono riscontrati più casi di una o più patologie tra loro correlate.Tumori ereditariIn questo caso il rischio di ammalarsi di tumore è direttamente correlato a un difetto genetico, che potrebbe continuare ad essere trasmesso alle generazioni successive. A seconda della sindrome ereditaria gli organi coinvolti possono essere uno o più di uno, associati alla stessa mutazione costituzionale.Tumori sporadiciA differenza dei casi sopraelencati questi tumori, la maggioranza nella popolazione, si sviluppano in modo casuale e il rischio è associato allo stato clinico del paziente, all’ambiente che lo circonda e a fattori genetici non ancora noti.Vuoi saperne di più? Si, voglio approfondire Diventa consapevole per prevenire il rischioEssere consapevoli della propria predisposizione genetica significa mettersi in condizione di gestire il rischio. La consapevolezza è il primo passo della prevenzione, finalizzata alla riduzione del rischio: come per ogni rischio, se ne sei a conoscenza lo puoi prevenire!Conoscere la storia clinica della propria famiglia è utile a identificare eventuali predisposizioni alla malattia e mettere quindi in atto diverse misure di prevenzione.Vai ai questionariConosci meglio il tuo DNA!Cosa sai della tua storia familiare? Nella tua famiglia ci sono casi di tumori?Se si ha il sospetto di essere portatori di una sindrome ereditaria, a livello personale e/o nella propria famiglia, è importante sottoporsi ad un counselling ed eventualmente ad un test genetico.Scopri di più sui test geneticiSapere di essere portatori di una mutazione costituzionale, cioè di una sindrome ereditaria, permette:ai soggetti sani a rischio di avviare per tempo azioni di prevenzione primaria e secondariaai soggetti malati di essere curati in modo molto più efficaceMutagens è una realtà autorevole e riconosciuta a cui è possibile fare riferimento, un’associazione non profit affidabile e trasparente, nata con l’intento di contribuire attivamente alla ricerca medico-scientifica e al miglioramento della presa in carico dei soggetti portatori di sindromi ereditarie.Scopri di più Entra nella community MutagensVuoi restare sempre aggiornato sulla ricerca, le storie e gli eventi di Mutagens?Segui la Pagina Pubblica Facebook Sai di essere portatore di una sindrome ereditaria?Richiedi l’accesso al Gruppo Privato Facebook Prima di essere una Fondazione siamo una comunità di persone portatrici di sindromi ereditarie, che mettono quotidianamente a disposizione su base volontaria conoscenze, esperienze di vita e network di competenze, per offrire il massimo supporto a chi ne avesse bisogno.Sappiamo bene cosa significa essere portatori di una sindrome eredo-familiare, ecco perché puoi contare su di noi.Il nostro DNA con la ricerca per il futuroLa missione di Mutagens è di sostenere l’attività di ricerca e la presa in carico clinica nei percorsi alto rischio delle persone portatrici di sindromi eredo-familiari. Le principali aree di attività istituzionali sono l’informazione e la divulgazione scientifica, la promozione e il coordinamento della ricerca, le attività di advocacy e lobbying, il coinvolgimento attivo delle persone e famiglie portatrici di mutazioni germinali, il fund raising. I soci, gli aderenti – esclusivamente soggetti portatori di sindromi ereditarie -, i donatori – chiunque sia interessato ad offrire un contributo a questa causa – costituiscono i tre pilastri della missione e delle attività di Mutagens.La tua donazione sosterrà la ricercaSostenere la Fondazione Mutagens significa entrare a far parte di una grande famiglia che vede nella ricerca la speranza di un futuro diverso per le persone portatrici di mutazioni germinali e per le loro famiglie.Dona ora