5xMILLE buone ragioni Ci sono mille buone ragioni per destinare il tuo 5Xmille a Fondazione Mutagens Scopri come fare5xMILLE buone ragioni Ci sono mille buone ragioni per destinare il tuo 5Xmille a Fondazione Mutagens Scopri come fareForti da soli più forti insieme Diffondere la consapevolezza sulle sindromi ereditarie Estendere i percorsi clinici dedicati Contribuire alla ricerca scientifica In partnership con Scopri di piùForti da soli più forti insieme Diffondere la consapevolezza sulle sindromi ereditarie Estendere i percorsi clinici dedicati Contribuire alla ricerca scientifica In partnership con Scopri di piùMILLE buone ragioni per partecipareSei portatore di una sindrome eredo-familiare? Diventa un partecipante Mutagens! Diventa partecipante!MILLE buone ragioni per partecipareSei portatore di una sindrome eredo-familiare? Diventa un partecipante Mutagens! Diventa partecipante!MILLE buone ragioni per donareRicerca, sostegno alle famiglie e consapevolezza nella prevenzione. Dona oraMILLE buone ragioni per donareRicerca, sostegno alle famiglie e consapevolezza nella prevenzione. Dona oraSi ereditasolo il rischioNon si eredita la malattia ma solo un più elevatorischio di contrarla nel corso della vitaChi è portatore di una sindrome ereditaria non necessariamente si ammalerà, ma ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia nel corso della vita.Ultime notizie27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto 25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto 22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto 20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto 18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto 15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL’EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto 15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto 13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto 11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto 8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto 6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto 4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto 1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto Leggi tutte le notizieIl nostro DNA con la ricerca per il futuroLa Fondazione Mutagens nasce l’11 febbraio 2020 a Milano come Associazione, per iniziativa di un gruppo di Soci Fondatori – tutti portatori di varianti patogenetiche costituzionali – con lo scopo di dare vita ad una organizzazione non profit finalizzata a contribuire attivamente alla ricerca medico-scientifica e alla presa in carico clinica nell’ambito delle sindromi eredo – familiari.Scopri la FondazioneDiventa consapevole per prevenire il rischioEssere consapevoli della propria predisposizione genetica significa mettersi in condizione di gestire il rischio. La consapevolezza è il primo passo della prevenzione, finalizzata alla riduzione del rischio: come per ogni rischio, se ne sei a conoscenza lo puoi prevenire!Vai ai questionariI Partner dell’Ecosistema MutagensIscriviti alla nostra newsletter Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy Il primo passo è informarsiTumori familiariIl rischio di ammalarsi è correlato soprattutto a fattori ambientali, comportamenti e stili di vita e potrebbe anche derivare da un difetto genetico non ancora noto. La familiarità è una situazione in cui nella storia clinica di una famiglia si sono riscontrati più casi di una o più patologie tra loro correlate.Tumori ereditariIn questo caso il rischio di ammalarsi di tumore è direttamente correlato a un difetto genetico, che potrebbe continuare ad essere trasmesso alle generazioni successive. A seconda della sindrome ereditaria gli organi coinvolti possono essere uno o più di uno, associati alla stessa mutazione costituzionale.Tumori sporadiciA differenza dei casi sopraelencati questi tumori, la maggioranza nella popolazione, si sviluppano in modo casuale e il rischio è associato allo stato clinico del paziente, all’ambiente che lo circonda e a fattori genetici non ancora noti.Vuoi saperne di più? Si, voglio approfondire Diventa consapevole per prevenire il rischioEssere consapevoli della propria predisposizione genetica significa mettersi in condizione di gestire il rischio. La consapevolezza è il primo passo della prevenzione, finalizzata alla riduzione del rischio: come per ogni rischio, se ne sei a conoscenza lo puoi prevenire!Conoscere la storia clinica della propria famiglia è utile a identificare eventuali predisposizioni alla malattia e mettere quindi in atto diverse misure di prevenzione.Vai ai questionariConosci meglio il tuo DNA!Cosa sai della tua storia familiare? Nella tua famiglia ci sono casi di tumori?Se si ha il sospetto di essere portatori di una sindrome ereditaria, a livello personale e/o nella propria famiglia, è importante sottoporsi ad un counselling ed eventualmente ad un test genetico.Scopri di più sui test geneticiSapere di essere portatori di una mutazione costituzionale, cioè di una sindrome ereditaria, permette:ai soggetti sani a rischio di avviare per tempo azioni di prevenzione primaria e secondariaai soggetti malati di essere curati in modo molto più efficaceMutagens è una realtà autorevole e riconosciuta a cui è possibile fare riferimento, un’associazione non profit affidabile e trasparente, nata con l’intento di contribuire attivamente alla ricerca medico-scientifica e al miglioramento della presa in carico dei soggetti portatori di sindromi ereditarie.Scopri di più Entra nella community MutagensVuoi restare sempre aggiornato sulla ricerca, le storie e gli eventi di Mutagens?Segui la Pagina Pubblica Facebook Sai di essere portatore di una sindrome ereditaria?Richiedi l’accesso al Gruppo Privato Facebook Prima di essere una Fondazione siamo una comunità di persone portatrici di sindromi ereditarie, che mettono quotidianamente a disposizione su base volontaria conoscenze, esperienze di vita e network di competenze, per offrire il massimo supporto a chi ne avesse bisogno.Sappiamo bene cosa significa essere portatori di una sindrome eredo-familiare, ecco perché puoi contare su di noi.Il nostro DNA con la ricerca per il futuroLa missione di Mutagens è di sostenere l’attività di ricerca e la presa in carico clinica nei percorsi alto rischio delle persone portatrici di sindromi eredo-familiari. Le principali aree di attività istituzionali sono l’informazione e la divulgazione scientifica, la promozione e il coordinamento della ricerca, le attività di advocacy e lobbying, il coinvolgimento attivo delle persone e famiglie portatrici di mutazioni germinali, il fund raising. I soci, gli aderenti – esclusivamente soggetti portatori di sindromi ereditarie -, i donatori – chiunque sia interessato ad offrire un contributo a questa causa – costituiscono i tre pilastri della missione e delle attività di Mutagens.La tua donazione sosterrà la ricercaSostenere la Fondazione Mutagens significa entrare a far parte di una grande famiglia che vede nella ricerca la speranza di un futuro diverso per le persone portatrici di mutazioni germinali e per le loro famiglie.Dona ora