Il nostro DNA con la ricerca per il futuroLa missione di Mutagens è di supportare l’attività di ricerca nell’ambito delle sindromi eredo-familiari, attraverso l’informazione, la divulgazione scientifica, il coinvolgimento attivo delle persone e famiglie portatrici di mutazioni genetiche, il fund raising. I soci, gli aderenti – esclusivamente soggetti portatori di sindromi ereditarie -, i donatori – chiunque, anche senza alcuna mutazione genetica, sia interessato ad offrire un contributo a questa causa – costituiscono i tre pilastri della missione e delle attività di Mutagens.14 Gennaio 2021Tumore al seno: test genomico evita chemioterapie inutiliMedicina di precisionePer le donne in postmenopausa con un tumore al seno in stadio iniziale di tipo “ormonale” è possibile…Leggi tutto 12 Gennaio 2021Ancora troppe difficoltà nell’early access ai farmaciStudi e analisiSecondo un sondaggio Aiom la maggior parte degli oncologi ha provato ad accedere a nuovi farmaci, in molti…Leggi tutto 5 Gennaio 2021Newsletter #1 2021NewsletterCarissime/i, siamo lieti di inviarvi il N.1 della Newsletter mensile della Associazione Mutagens, fondata per iniziativa di persone…Leggi tutto 31 Dicembre 2020PMA e tumore dell’ovaioRicercheUno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute suggerisce che le tecniche di procreazione assistita non…Leggi tutto Esplora la tua storia (personale e familiare)I questionari sulle sindromi ereditarie hanno lo scopo di fornire una prima informativa a coloro che sospettano la presenza, nel proprio DNA e/o in quello della propria famiglia, di mutazioni germinali patogenetiche (ereditarie), associate ad un elevato rischio di tumori su vari organi. Ognuno può compilare uno o più questionari, in rapporto alle conoscenze e informazioni disponibili, su sé e sulla propria famiglia.Vai ai questionariStorie La storia di Valeria Tutti noi portatori di mutazioni germinali più o meno note abbiamo bisogno di un’associazione che ci supportiIl mio nome è Valeria Arizzi. Mutata sana BRCA2, mi sono sottoposta nel 2018 ad anessiectomia bilaterale profilattica…Leggi la storia La storia di Francesca Era il 2012. Risultai positiva al test CDH1, e decisi per una gastrectomia totale profilattica…Il mio nome è Francesca Settimi.Ho accettato con grande piacere l’invito di Salvo Testa a far parte dell’Associazione…Leggi la storia La storia di Roberta Credo molto nella prevenzione, nella ricerca e nell’informazione…Sono Roberta Devoti e ho 53 anni. Sono sposata con Fabrizio e abbiamo un figlio adottivo. Sono mutata…Leggi la storia La storia di Salvo Ho maturato l’idea di creare Mutagens, insieme ad altri soci fondatori, per includere “altre famiglie” portatrici di mutazioni genetiche germinali…Sono Salvo Testa. Ho 65 anni, napoletano di nascita ma milanese di adozione. Sposato con Valeria, senza figli, quattro…Leggi la storia La storia di Olivo In famiglia mio padre è mancato nel 1975, a 53 anni, probabilmente per lo stesso male, incurabile in quel periodo…Il mio nome è Olivo Marchetti. Nel 2000 ho avuto il primo intervento per la Sindrome di Lynch,…Leggi la storia La storia di Dario Nel 2019 ho scoperto di avere la mutazione genetica nota come “Sindrome di Lynch”Il mio nome è Dario Marchetti, classe 1994. Sono figlio di Olivo Marchetti. Nel 2019 ho scoperto di avere…Leggi la storia La storia di Silvia Sono cresciuta con la consapevolezza di essere una persona “a rischio”Il mio nome è Silvia Paolucci. Sono una biologa evoluzionista, ho vissuto per quasi 10 anni all’estero (Paesi…Leggi la storia La storia di Manuela Credo fortemente che la ricerca, attraverso le nuove terapie e i nuovi protocolli di diagnosi e prevenzione, possa essere davvero decisiva nella vita di tutti noi e ci metta a disposizione strumenti preziosi per garantirci un futuro migliore.Classe 1985, sono portatrice di mutazione genetica BRCA1, scoperta nel Maggio 2020. Lavoro nel settore moda da dieci…Leggi la storiaLa tua donazione sosterrà la ricercaSostenere Mutagens significa entrare a far parte di una grande famiglia che vede nella ricerca la speranza di un futuro diverso per le persone portatrici di mutazioni germinali e per le loro famiglie.Dona oraDiventa aderentedi MutagensI servizi rivolti agli Aderenti necessitano di alcune attività personalizzate di tipo organizzativo interne e con partner esterni, un rapporto continuativo su base personale, lo scambio di dati e informazioni, un supporto di counselling per orientarli e indirizzarli alle diverse opportunità (es. trial clinici, ricerche, segnalazione di contatti con strutture cliniche e specialisti).Per tale motivo viene richiesto agli Aderenti di offrire, su base volontaria, un contributo personale annuale, che possa coprire parte dei costi vivi necessari a garantire tali servizi.AderisciResta aggiornato sulla ricerca, le storie e gli eventi MutagensSeguici sui social Iscriviti alla nostra newsletter Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy