14 Ottobre 2022Via le barriere per gli screening anti-cancro per le persone transgenderAssociazioni e Istituzioni L’Associazione italiana di oncologia medica si propone di stilare delle Raccomandazioni per la gestione dei tumori nei pazienti che hanno scelto di cambiare sessoIl 71% delle persone transgender e gender non conforming (cioè di genere diverso da quello alla nascita) non ha mai partecipato ad alcun programma di screening anti-cancro. Una su tre non è in grado di trovare informazioni specifiche per la prevenzione oncologica declinate sulla propria condizione nonostante oltre il 50% di queste persone ritenga che l’identità di genere possa influenzare in modo significativo il rischio di sviluppare un tumore. Dati in qualche modo confermati da quanto pensano gli oncologi stessi: quasi le metà ritiene che questi pazienti siano discriminati nell’accesso all’assistenza oncologica e due su dieci hanno assistito di persona a episodi di discriminazione da parte degli operatori sanitari. Lo rivelano due sondaggi presentati al convegno di AIOM (Associazione italiana di oncologia medica) sulle “Giornate dell’etica in oncologia”.Le indaginiI due sondaggi presentati alle “Giornate dell’etica in oncologia”, realizzati in collaborazione con ELMA Research, hanno coinvolto da una parte 190 persone transgender e gender non conforming, e dall’altra 305 oncologi. Entrambi i sondaggi evidenziano che la discriminazione da parte del personale sanitario nei confronti delle persone transgender può assumere diverse forme: dall’utilizzo del nome assegnato alla nascita al posto di quello scelto, ad atteggiamenti di curiosità inappropriata, a un comportamento meno rispettoso rispetto a quello riservato agli altri pazienti fino all’utilizzo di un linguaggio aggressivo. Le possibili cause di tali atteggiamenti sono diverse e vanno dalla mancanza di esperienza nel trattamento dei problemi specifici di queste persone alla paura e al pregiudizio. Diverse anche le conseguenze derivanti dai comportamenti discriminatori che, secondo gli oncologi, portano le persone transgender a non partecipare agli screening e ai programmi di prevenzione, ad accedere ai centri per affrontare i problemi oncologici con sensibile ritardo, a non accedere del tutto ai centri di cura nonché a non ricevere cure appropriate.Abbattere le barriereQuello che si evince dai dati raccolti in entrambe le indagini è che c’è ancora molta strada da fare per eliminare le barriere nell’accesso alla prevenzione e alle cure per i tumori.«È necessario impegnarsi di più per ridurre le disparità di accesso ai trattamenti e agli screening anti-cancro, che ancora esistono per alcune categorie. Spesso il timore di subire discriminazioni rappresenta per questi cittadini una barriera nei confronti della prevenzione e delle cure» ribadisce Filippo Pietrantonio dell’Oncologia medica gastroenterologica alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale tumori di Milano e membro del Direttivo nazionale AIOM.Secondo gli specialisti per migliorare la qualità dell’assistenza occorreinnanzitutto implementare la formazione dei professionisti, investire in campagne istituzionali per proteggere questi cittadini da ogni forma di discriminazione basata sull’identità di genere e prevedere studi clinici che li includano, considerando le loro specifiche esigenze.In cantiere Raccomandazioni specifiche«La medicina di genere ha un preciso significato in oncologia. Ci sono infatti differenze fra uomini e donne in termini biologici e molecolari, di risposta alle terapie antineoplastiche e di tossicità in seguito ai trattamenti contro il cancro – fa notare Saverio Cinieri, presidente nazionale AIOM -. Le problematiche oncologiche, nella comunità LGBTQIA+, sono del tutto misconosciute, ma molto importanti. AIOM è impegnata su questo fronte e stilerà le Raccomandazioni per la gestione dei tumori nei pazienti transgender. Nella fase di transizione fra i sessi, queste persone vanno incontro a cambiamenti biologici così importanti da poter favorire l’insorgenza del cancro. Inoltre, come emerso dal sondaggio, nel lungo e talvolta doloroso percorso di transizione spesso trascurano le regole di prevenzione oncologica, inclusi gli screening».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto