16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi clinici L’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio di recidivaDopo essere stati utilizzati per contrastare la pandemia da Covid-19, i vaccini a mRNA iniziano a dare risultati incoraggianti anche nella lotta ai tumori, in particolare nel melanoma. Lo segnala uno studio di Fase IIb in cui l’inibitore del checkpoint immunitario pembrolizumab, associato a un vaccino a mRNA personalizzato, ha portato a una migliore sopravvivenza libera da recidiva in pazienti con melanoma resecato ad alto rischio rispetto al solo farmaco immunoterapico. Ad annunciare il successo della sperimentazione sono state le aziende pioniere della tecnologia Moderna e MSD.Riduzione del rischio di recidivaLo studio di fase IIb, denominato KEYNOTE-942 ha coinvolto 157 pazienti con melanoma di stadio III o IV (considerati ad alto rischio di recidiva) ai quali è stato somministrato il vaccino (mRNA-4157/V940) in combinazione al farmaco immunoterapico anti-PD-1 pembrolizumab, dopo la rimozione chirurgica completa del tumore. I risultati sono stati molto positivi: il rischio di recidiva o morte per questi pazienti si è ridotto del 44% rispetto a chi aveva ricevuto il solo l’inibitore del checkpoint immunitario.«I risultati di questo studio randomizzato di fase IIb sono entusiasmanti – ha dichiarato Jeffrey S. Weber, ricercatore principale dello studio e vice direttore del Perlmutter Cancer Center presso la NYU Langone Health -. Questi dati forniscono la prima prova che possiamo migliorare i tassi di sopravvivenza senza recidiva raggiunti dal blocco di PD-1 nel melanoma resecato ad alto rischio».Il vaccino personalizzatoQuello utilizzato nello studio è un tipo di vaccino diverso da quelli impiegati contro il Covid, che erano uguali per tutti, come spiega il professor Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, oltre che presidente della Fondazione melanoma. «In pratica si prende il tumore, che è stato resecato, lo si processa (se ne sequenzia il genoma) e attraverso un algoritmo vengono evidenziati 34 antigeni (proteine, ndr) più significativi della neoplasia e in base a questi viene sintetizzato l’mRNA che viene inoculato nel paziente. Il sistema immunitario viene quindi istruito a riconoscere come estranee le 34 proteine specifiche del paziente». Si tratta dunque di un vaccino personalizzato terapeutico che però potrebbe avere un ruolo nella prevenzione di eventuali metastasi.Proseguimento e ampliamento dello studioPotenzialmente la stessa strategia potrebbe essere utilizzata anche per altri tumori, ma prima è fondamentale che gli incoraggianti risultati ottenuti sul melanoma vengano confermati su un più ampio numero di pazienti. Proprio per questo motivo è in partenza uno studio di fase III, che coinvolgerà il Pascale di Napoli e altri ospedali italiani, nel quale verranno valutati gli effetti di tali vaccini personalizzati su una più ampia platea di pazienti e anche su altri tipi di tumori. Per avere i risultati definitivi servirà qualche anno, come puntualizza Ascierto. «In genere dal momento in cui inizia l’arruolamento al primo dato possono passare dai 3 ai 5 anni. Se i risultati saranno confermati, testimonieranno ancora una volta quanto la ricerca sia fondamentale». Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto