16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi clinici L’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio di recidivaDopo essere stati utilizzati per contrastare la pandemia da Covid-19, i vaccini a mRNA iniziano a dare risultati incoraggianti anche nella lotta ai tumori, in particolare nel melanoma. Lo segnala uno studio di Fase IIb in cui l’inibitore del checkpoint immunitario pembrolizumab, associato a un vaccino a mRNA personalizzato, ha portato a una migliore sopravvivenza libera da recidiva in pazienti con melanoma resecato ad alto rischio rispetto al solo farmaco immunoterapico. Ad annunciare il successo della sperimentazione sono state le aziende pioniere della tecnologia Moderna e MSD.Riduzione del rischio di recidivaLo studio di fase IIb, denominato KEYNOTE-942 ha coinvolto 157 pazienti con melanoma di stadio III o IV (considerati ad alto rischio di recidiva) ai quali è stato somministrato il vaccino (mRNA-4157/V940) in combinazione al farmaco immunoterapico anti-PD-1 pembrolizumab, dopo la rimozione chirurgica completa del tumore. I risultati sono stati molto positivi: il rischio di recidiva o morte per questi pazienti si è ridotto del 44% rispetto a chi aveva ricevuto il solo l’inibitore del checkpoint immunitario.«I risultati di questo studio randomizzato di fase IIb sono entusiasmanti – ha dichiarato Jeffrey S. Weber, ricercatore principale dello studio e vice direttore del Perlmutter Cancer Center presso la NYU Langone Health -. Questi dati forniscono la prima prova che possiamo migliorare i tassi di sopravvivenza senza recidiva raggiunti dal blocco di PD-1 nel melanoma resecato ad alto rischio».Il vaccino personalizzatoQuello utilizzato nello studio è un tipo di vaccino diverso da quelli impiegati contro il Covid, che erano uguali per tutti, come spiega il professor Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, oltre che presidente della Fondazione melanoma. «In pratica si prende il tumore, che è stato resecato, lo si processa (se ne sequenzia il genoma) e attraverso un algoritmo vengono evidenziati 34 antigeni (proteine, ndr) più significativi della neoplasia e in base a questi viene sintetizzato l’mRNA che viene inoculato nel paziente. Il sistema immunitario viene quindi istruito a riconoscere come estranee le 34 proteine specifiche del paziente». Si tratta dunque di un vaccino personalizzato terapeutico che però potrebbe avere un ruolo nella prevenzione di eventuali metastasi.Proseguimento e ampliamento dello studioPotenzialmente la stessa strategia potrebbe essere utilizzata anche per altri tumori, ma prima è fondamentale che gli incoraggianti risultati ottenuti sul melanoma vengano confermati su un più ampio numero di pazienti. Proprio per questo motivo è in partenza uno studio di fase III, che coinvolgerà il Pascale di Napoli e altri ospedali italiani, nel quale verranno valutati gli effetti di tali vaccini personalizzati su una più ampia platea di pazienti e anche su altri tipi di tumori. Per avere i risultati definitivi servirà qualche anno, come puntualizza Ascierto. «In genere dal momento in cui inizia l’arruolamento al primo dato possono passare dai 3 ai 5 anni. Se i risultati saranno confermati, testimonieranno ancora una volta quanto la ricerca sia fondamentale». Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi cliniciL’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea…Leggi tutto
27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione“Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva…Leggi tutto
25 Gennaio 2023Screening per il tumore alla prostata: quale ruolo per la risonanza magnetica?Approfondimenti e intervisteSecondo un recente studio svedese combinare PSA e RM per poi eseguire biopsie mirate e standard sarebbe vantaggioso…Leggi tutto
23 Gennaio 2023Sindrome di Lynch: promettente la colonscopia intelligenteDiagnosi e prevenzioneLa procedura diagnostica, quando assistita dall’intelligenza artificiale, può favorire il rilevamento degli adenomi, soprattutto di quelli piccoli e…Leggi tutto
20 Gennaio 2023Tumore al seno: preservare la fertilità non ha ripercussioni negative sulla malattiaDiagnosi e prevenzioneLe tecniche di crioconservazione al momento della diagnosi di cancro della mammella non aumentano i tassi di recidiva…Leggi tutto
18 Gennaio 2023Test molecolari NGS per migliorare l’oncologia di precisioneApprofondimenti e intervisteIn Italia, le tecnologie più avanzate di sequenziamento genico, di grande utilità per personalizzare le terapie per i…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Le sindromi ereditarie come acceleratore della oncologia mutazionale e della medicina di precisioneL'EditorialeE’ ampiamente acquisito che tutti i tumori in tutti i pazienti siano associati a specifiche mutazioni genetiche negli…Leggi tutto
13 Gennaio 2023Agopressione contro i disturbi del sonno nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneUna recente rassegna mostra i benefici della pressione meccanica sugli agopunti per migliorare il riposo notturno di chi…Leggi tutto
11 Gennaio 2023Il peso psicologico delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumoriApprofondimenti e intervistePreoccupazioni, senso di colpa, rabbia, perdita di progettualità, ma anche speranza e scelte di vita inaspettate: sono tante…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Newsletter #12 2022NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #12 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening, di prevenzione, di novità…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Tumori gastrointestinali in fase avanzata: cambio di rotta con l’immunoncologiaAssociazioni e IstituzioniCambia la pratica clinica negli adenocarcinomi gastroesofagei grazie a nuove strategie terapeutiche. Benefici importanti anche per il cancro…Leggi tutto
21 Dicembre 2022Studi clinici: associazioni di pazienti prezioso alleatoApprofondimenti e intervisteLe organizzazioni di pazienti sono sempre più riconosciute come un partner importante nel mondo della ricerca clinica. Il…Leggi tutto