7 Aprile 2022Tumori: identificato solo 1 portatore di sindromi ereditarie su 10Comunicati stampa Ogni anno stimati in Italia circa 60mila casi di neoplasie ereditarie. Il Presidente Testa: “Vogliamo favorire l’accesso ai test genetici e genomici e curare nel modo più efficace chi è già stato diagnosticato”. In questi ultimi mesi abbiamo stretto partnership importanti, sia nel settore scientifico e clinico, con Alleanza Contro il Cancro e AIFET, sia del volontariato, con FAVO”Roma, 7 aprile 2022 – Solo 1 portatore di alterazioni genetiche su 10, nonostante l’elevato rischio di insorgenza di neoplasie, oggi viene effettivamente identificato, fra gli oltre mezzo milione stimati in Italia. Nel nostro Paese, sulla base di recenti studi internazionali che valutano la loro quota fino al 15-17% del dato complessivo, i tumori ereditari potrebbero essere circa 60mila dei 377mila casi totali annui. In circa 50.000-100 mila famiglie portatrici i componenti rischiano, in una misura variabile da 2 a 40 volte in più rispetto alla norma, di sviluppare un cancro, ma non ne sono consapevoli. È quindi indispensabile intercettare queste persone e queste famiglie, per inserirle in percorsi di sorveglianza, favorire l’accesso ai test genetici e genomici, rimuovendo gli ostacoli tecnologici e soprattutto amministrativi ed economici esistenti. Con lo scopo di curare i pazienti già diagnosticati nel modo più efficace grazie alla medicina di precisione e all’immunoterapia, prevenire la ricomparsa di malattia nell’organo già colpito e lo sviluppo del tumore negli altri organi a rischio. Questi gli obiettivi della Fondazione Mutagens, presentati in un media tutorial organizzato all’Istituto Superiore di Sanità a Roma. Le sindromi più diffuse sono la sindrome di Lynch, che coinvolge circa 215mila persone in Italia, e quella del cancro alla mammella e all’ovaio (HBOC-BRCA), con circa 150mila portatori. Per le altre sindromi ereditarie rare – una cinquantina quelle finora identificate – si stimano altre 135mila persone. Tra i tumori che più frequentemente presentano varianti patogenetiche costituzionali (cioè ereditabili) vi sono quelli della mammella (femminile e maschile), ovaio, stomaco, colon-retto, endometrio, prostata, vescica, pancreas e melanoma.“Mutagens è nata per iniziativa di un gruppo di persone portatrici di sindromi ereditarie, per rivolgersi sia a chi ha già sviluppato un tumore a causa di un’alterazione genetica, sia a chi è ancora sano ma potrebbe ammalarsi in futuro – spiega Salvo Testa, Presidente di Fondazione Mutagens –. Aiutiamo i primi a curarsi nel modo più efficace possibile, grazie alla medicina di precisione e all’immunoterapia, e a prevenire la ricomparsa della malattia e lo sviluppo di nuove neoplasie; inseriamo i secondi in percorsi di sorveglianza intensificata per migliorare la prevenzione secondaria e, dove possibile, quella primaria. È fondamentale creare una rete di centri di riferimento specializzati, per consolidare i protocolli di diagnosi, terapia e prevenzione. Recentemente siamo diventati Fondazione – continua Testa –, un importante primo traguardo che siamo fieri di aver raggiunto, perché ci permetterà di supportare i nostri progetti e la ricerca in modo più agile e solido, per il bene di tutte le persone di cui ci occupiamo. In questi ultimi mesi abbiamo stretto alleanze importanti, sia nel settore prettamente scientifico sia in quello clinico e del volontariato. Abbiamo avviato una convenzione con Alleanza Contro il Cancro, rete istituzionale che ci permette di sostenere la ricerca oncologica specifica sulle sindromi ereditarie, un protocollo d’intesa con AIFET, nata proprio per occuparsi di questo tema, e portiamo il nostro contributo all’interno della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) cui siamo affiliati, perché le persone e le loro necessità sono il nostro primario interesse.”“Come rete nazionale di ricerca oncologica – dichiara Ruggero De Maria, Presidente Alleanza contro il Cancro e Direttore Patologia Generale all’Università Cattolica di Roma – siamo in prima linea per quanto riguarda tutte le condizioni più ‘rare’, che spesso non godono dell’attenzione che meriterebbero. Le neoplasie da alterazioni genetiche ereditarie costituiscono una parte significativa di tutti i tumori in Italia, un numero più alto rispetto a quanto si credesse in passato. Favorire la ricerca è fondamentale per salvaguardare la salute di tutte le persone portatrici e delle loro famiglie, inevitabilmente a rischio. Attraverso la collaborazione con Mutagens vogliamo offrire loro l’opportunità di un futuro più sereno per contrastare e dove possibile prevenire il cancro.”“La prevenzione secondaria è fondamentale per tutti i portatori di sindrome ereditaria, in particolare per le persone sane – afferma Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO e Partecipante Onoraria Fondazione Mutagens –. Attraverso controlli puntuali, infatti, è possibile fare diagnosi precoce, individuare i tumori agli esordi e migliorare le chance di cura e di guarigione. Per i portatori di alterazione genetica è fondamentale usufruire di un supporto, anche di tipo psicologico, sia prima che la malattia sia manifesti, sia in fase di cura. Sono situazioni molto delicate, che vanno affrontate con l’aiuto di specialisti e il sostegno delle numerose associazioni pazienti presenti sul territorio. Condividiamo gli obiettivi di Mutagens e vogliamo che più persone possibili vengano a conoscenza dell’esistenza delle sindromi ereditarie: solo in questo modo aumenteranno gli screening e la diffusione dei test genetici e genomici, da effettuare su approvazione medica quando si ha il sospetto di essere portatori di un’alterazione nel proprio DNA.”“L’Associazione Italiana Familiarità Ereditarietà Tumori – aggiunge Cristina Oliani, Presidente di AIFET e Direttore UOC di Oncologia Aulss 5 Polesana Regione Veneto – è costituita da un gruppo di specialisti multidisciplinari (chirurghi, senologi, gastroenterologi, genetisti, biologi molecolari, anatomo patologi, oncologi, psicologi, ecc.). Riunisce l’interesse di tutti gli specialisti che intervengono nel percorso di ricerca, diagnosi, prevenzione mirata e cura dei tumori eredo-familiari e si pone come punto di riferimento per la formazione dei professionisti che intendono acquisire competenze in questo settore. Mutagens e AIFET, in virtù anche del recente Protocollo di Intesa, porteranno avanti insieme progetti mirati a migliorare i percorsi di presa in carico e l’informazione sulle sindromi eredo-familiari, con la preziosa collaborazione di FAVO. Si impegneranno inoltre a promuovere una rete nazionale dei Centri di Oncogenetica e a progettare e attuare un processo di certificazione di qualità per i Centri operativi nell’ambito delle sindromi di suscettibilità ai tumori che realizzino percorsi dedicati ai soggetti ad alto rischio oncologico. Tale processo sarà progettato da AIFET per la prospettiva dei clinici, con la collaborazione di Mutagens per la prospettiva dei pazienti.”“La sfida è estendere progressivamente lo screening con i test genomici e genetici al maggior numero di persone in cui si reputa probabile la presenza di una alterazione genetica – conclude Pier Giuseppe Pelicci, Segretario Scientifico Alleanza Contro il Cancro e Co-direttore Scientifico IEO –. L’esecuzione dell’esame al momento della diagnosi permette di identificare mutazioni somatiche ed eventualmente varianti patogenetiche costituzionali nei pazienti colpiti da neoplasia, stabilendo così un percorso terapeutico adeguato e, a cascata, di individuare tempestivamente anche i familiari portatori della stessa variante patogenetica, prima che sviluppino un carcinoma correlato alla sindrome ereditaria. Così è possibile attuare efficaci strategie di riduzione del rischio, che, ad esempio nei tumori della mammella e dell’ovaio, spaziano dalla sorveglianza intensiva alla chirurgia profilattica. Aggiungo che le persone con varianti patogenetiche costituzionali possono offrire un contributo straordinario alla ricerca: sono proprio loro, infatti, a ‘ospitare’ le informazioni di cui abbiamo bisogno per capire meglio questo fenomeno e trovare soluzioni valide e terapie sempre più mirate.”Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto