8 Giugno 2022Tumori ereditari: in arrivo la Rete Nazionale dei Centri di oncogeneticaApprofondimenti e interviste Il progetto, promosso da AIFET, FAVO e Fondazione Mutagens, per collegare tra loro le strutture sanitarie che si occupano di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori e migliorare la presa in carico dei pazientiPresto le persone ad alto rischio di tumore eredo-familiare potranno contare su una Rete di Centri di oncogenetica diffusi su tutto il territorio nazionale. Il progetto è nato dalla collaborazione di Fondazione Mutagens, FAVO (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) e dell’Associazione Italiana Familiarità Ereditarietà Tumori (AIFET) per migliorare la presa in carico delle persone con suscettibilità eredo-familiari ai tumori e diventare un punto di riferimento per il counseling oncogenetico. Ne parliamo con Cristina Oliani, presidente di AIFET, oltre che direttore della Struttura complessa di oncologia dell’Azienda Ulss 5 Polesana della Regione Veneto, e Salvo Testa, presidente di Fondazione Mutagens.Predisposizioni ereditarie ai tumoriLe predisposizioni ereditarie ai tumori sono una realtà nota già da anni, ma che nel nostro Paese stenta ancora a essere riconosciuta o comunque a essere affrontata adeguatamente come opportunità di prevenzione, efficace e personalizzata, in maniera omogenea sul territorio. «Qualora venga anche sospettata, magari dal medico di famiglia, un’ereditarietà o familiarità per i tumori, oggi spesso non si sa a chi rivolgersi, a chi indirizzare le famiglie per un inquadramento preciso e per la successiva sorveglianza – fa notare Cristina Oliani –. Queste persone hanno bisogno non solo del genetista, ma anche di un gruppo di specialisti che ruoti intorno alla consulenza oncogenetica, dove ognuno dia il suo contributo nell’identificazione della sindrome ereditaria e poi nella proposta di protocolli di terapia e sorveglianza specifici per l’alterazione eventualmente trovata. Proprio per questo motivo, ci siamo proposti l’obbiettivo di creare una rete dei centri di riferimento riconosciuti».Un network sul territorioAIFET e Fondazione Mutagens si occupano, rispettivamente dalla prospettiva dei clinici e da quella dei pazienti, di miglioramento delle cure e di sostegno alla ricerca nell’ambito delle predisposizioni ereditarie ai tumori. Entrambe, insieme con FAVO e altri potenziali partner, vogliono mettere in atto percorsi di presa in carico sia dei pazienti che hanno già avuto un tumore, nei quali viene trovata un’alterazione patogenetica germinale, sia dei loro familiari, che potrebbero aver ereditato questa alterazione genetica che li mette ad alto rischio di tumore. «Attualmente sono 21 i centri AIFET con una competenza specifica nell’ambito delle sindromi eredo-familiari. Questi centri, insieme agli altri presenti sul territorio, offrono la possibilità di identificare un’eventuale alterazione patogenetica e, se questa viene diagnosticata, accompagnano le persone portatrici in un percorso personalizzato perché ci sia una prevenzione efficace e mirata – spiega Oliani –. I centri che si occupano di oncogenetica in Italia sono attualmente insufficienti per dare una risposta a tutte le persone che necessitano di approfondimento. Per migliorare questa situazione, e favorire l’identificazione e la presa in carico dei soggetti con suscettibilità ereditaria ai tumori, è auspicabile lavorare tutti insieme in rete».Sinergie«In parallelo alla rete dei centri AIFET – aggiunge Salvo Testa – la Fondazione Mutagens sta riconoscendo una quindicina di strutture ospedaliere di rilievo nazionale e regionale (IRCCS e AOU) che hanno già formalizzato o stanno formalizzando dei PDTA aziendali per i pazienti portatori di sindromi ereditarie, a partire dalle due più diffuse, cioè HBOC (tumore alla mammella, all’ovaio, alla prostata e al pancreas, associati a mutazioni nei geni BRCA ed altri a media penetranza) e Lynch (tumori al colon-retto, all’endometrio, allo stomaco e alla prostata). Nella prospettiva di creare, su base nazionale e regionale, una rete di centri tra loro coordinati (modello Hub & Spoke), anche per ridurre al minimo gli spostamenti dei pazienti e ottimizzare risorse e competenze, AIFET e Mutagens hanno deciso di integrare le loro iniziative per creare un’unica rete di centri, specializzati su tale popolazione di pazienti e di patologie».I vantaggi della Rete NazionaleLa messa in rete dei centri di oncogenetica permetterà alle diverse strutture non solo di dialogare meglio tra loro, ma anche di uniformare i protocolli di consulenza oncogenetica e di presa in carico dei pazienti. La crescita di centri distribuiti nelle diverse regioni aiuterà inoltre a gestire meglio le famiglie con predisposizioni ereditarie ai tumori, i cui componenti possono vivere in città o regioni differenti.«Se la sostenibilità dei Sistemi sanitari regionali prevede che le analisi genetiche e genomiche vengano centralizzate in centri di riferimento – puntualizzano Oliani e Testa –, i protocolli di sorveglianza devono invece essere offerti il più possibile vicino alla persona a rischio per facilitarne l’accesso, la tempestività di intervento e l’efficacia. Anche grazie al supporto di FAVO, AIFET e Mutagens stanno sensibilizzando con una specifica campagna di comunicazione cittadini e istituzioni perché vengano riconosciuti i diritti di queste persone: sia di quelle malate, per tutte le prestazioni previste dai percorsi alto rischio, sia di quelle sane, con l’esenzione dal pagamento del ticket per tutti gli esami, le visite e eventualmente gli interventi (chirurgia profilattica) previsti dai PDTA regionali e aziendali».Rimborsabilità delle prestazioniOltre alla realizzazione della Rete Nazionale dei Centri di oncogenetica AIFET, Mutagens e FAVO intendono anche sollecitare l’inserimento nei LEA (Livelli essenziali di assistenza) delle prestazioni previste dai percorsi per i soggetti ad alto rischio genetico, in particolare i test genetici, gli interventi chirurgici e le terapie mirate. «È importante fare in modo che in Italia ci sia sempre più consapevolezza su questa problematica, ma anche che le strutture sanitarie (siano esse IRCCS, Aziende Ospedaliere Universitarie, Aziende Ospedaliere o altri tipi di centri) possano disporre delle risorse per creare gruppi multidisciplinari con competenze di consulenza oncogenetica e per attuare i PTDA formalizzati – puntualizzano Oliani e Testa -. Per favorire questo Mutagens, AIFET e FAVO si stanno impegnando per riconoscere in un prossimo futuro l’attività dei centri di oncogenetica accreditati anche mediante una certificazione di qualità ad hoc che ne attesti il miglioramento continuo».Creazione di un Registro dei tumori ereditariUn altro obiettivo importante, che si renderà possibile attraverso la Rete Nazionale di Centri di oncogenetica, riguarda la creazione di un Registro nazionale delle predisposizioni ereditarie ai tumori, sia sui soggetti malati sia su quelli sani a rischio di malattia. «Poiché l’entità del problema non è ancora conosciuta e le competenze in tale ambito sono ancora frammentate dobbiamo raccogliere e condividere dati per accumulare e sviluppare conoscenza, affinché la politica sanitaria possa programmare gli interventi necessari in questo settore in un’ottica di appropriatezza, efficienza e sostenibilità. Un registro nazionale potrebbe contribuire a colmare questa lacuna» concludono Oliani e Testa e favorire lo sviluppo della ricerca scientifica e clinica in questo ambito specifico.Antonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
6 Luglio 2022Varianti germinali anche in tumori “insospettabili”Approfondimenti e intervisteAmpio studio identifica alterazioni costituzionali in forme di cancro prive di linee guida per i test genetici per…Leggi tutto
5 Luglio 2022Newsletter #7 2022Senza categoriaCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #07 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Luglio 2022BRCA: possibili rischi anche per vie biliari, esofago e stomacoRicerche e studi cliniciLa gamma di tumori associati ad alterazioni nei geni “Jolie” sembrerebbe più ampia di quella determinata finora, suggerendo…Leggi tutto
1 Luglio 2022Piano oncologico nazionale: è rivolta delle associazioni di malatiAssociazioni e IstituzioniIl ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni l’ultima versione del documento: le critiche di FAVO e…Leggi tutto
27 Giugno 2022Sindromi ereditarie: relazioni con altri tumori e malattieRicerche e studi cliniciUn nuovo studio affronta l’associazione tra condizioni ereditarie di predisposizione al cancro e altre patologie neoplastiche e non….Leggi tutto
24 Giugno 2022“Pancetta da birra” nemica della prostataDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio dell’Università di Oxford l’adiposità addominale così come l’obesità aumenterebbero la mortalità per il tumore prostatico…Leggi tutto
22 Giugno 2022Tumore al seno: nuove prospettive con la chemioterapia “smart”Approfondimenti e intervistePresentato all’ASCO uno studio innovativo sui benefici della terapia con un anticorpo farmaco-coniugato, destinata a rivoluzionare il trattamento…Leggi tutto
20 Giugno 2022Tumore al colon: meno casi e meno costi con la colonscopia intelligenteRicerche e studi cliniciAbbinando l’esame diagnostico ad algoritmi di intelligenza artificiale il riconoscimento di lesioni intestinali aumenterebbe in modo considerevole Se…Leggi tutto
17 Giugno 2022Tumore al seno: come contrastare la tossicità cardiaca delle terapie oncologicheEventi e congressiBetabloccanti e ACE-inibitori riducono il rischio di effetti collaterali cardiaci nelle pazienti con carcinoma mammario sottoposte a radioterapia…Leggi tutto
15 Giugno 2022Un bollino blu e giallo per i percorsi clinici dedicati ai soggetti ad alto rischio eredo-familiareL'EditorialeNonostante la normativa in ambito sanitario li abbia previsti da quasi dieci anni, l’attuazione concreta dei percorsi clinici…Leggi tutto
15 Giugno 2022Tumori ginecologici ereditari: nuove opzioni per ovaio e conferme per l’endometrioApprofondimenti e intervistePresentati al congresso della Società americana di oncologia nuovi dati per il PARP inibitore rucaparib in prima linea…Leggi tutto
13 Giugno 2022Tumore al seno triplo negativo: identificato nuovo punto deboleRicerche e studi cliniciLa proteina MAPK4 potrebbe rappresentare un possibile bersaglio terapeutico per combattere questa insidiosa neoplasia Tra i tumori al seno quello più difficile…Leggi tutto
6 Giugno 2022Tumore al seno: ecografia “intelligente” per evitare la biopsia del linfonodo sentinellaRicerche e studi cliniciIncoraggianti i risultati di uno studio italiano: analizzando con l’intelligenza artificiale i dati delle immagini radiografiche ed ecografiche…Leggi tutto