23 Settembre 2022Tumore ovarico: le donne aiutano le donneIniziative Al via la campagna di sensibilizzazione “Tumore Ovarico. Manteniamoci informate!” per promuovere una maggiore conoscenza di questa insidiosa neoplasia, anche grazie al confronto tra le pazientiImparare a conoscere il tumore ovarico, i possibili campanelli d’allarme, i test genetici per orientare le terapie e la prevenzione, i centri di riferimento, i percorsi di cura e le novità sul fronte della chirurgia. Sono questi i principali obiettivi della campagna di sensibilizzazione “Tumore Ovarico. Manteniamoci informate! Da donna a donna”, ideata e realizzata da Pro Format Comunicazione e Mad Owl in collaborazione con le Associazioni ACTO, LOTO, Mai più sole e aBRCAdabra onlus, e sponsorizzata in esclusiva da GSK.Dai videomessaggi alle card illustrateL’iniziativa, giunta alla terza edizione, continua a promuovere l’informazione alle pazienti con tumore ovarico e ha scelto di farlo dando direttamente la parola alle donne. Le pazienti delle associazioni promotrici della campagna condividono consigli ed esperienze sul percorso di cura attraverso videomessaggi “da donna a donna”. Si tratta di otto brevi video dedicati ad aspetti chiave come la scoperta della malattia, il rapporto con i medici, le risorse che aiutano a ritrovare la propria qualità di vita.Accanto ai videomessaggi, nel corso dei prossimi mesi saranno organizzati alcuni eventi sul territorio, attività d’informazione negli ambulatori onco-ginecologici, campagne informative digital e social con card illustrate dal visual designer Gaetano Di Mambro per raccontare in modo nuovo alcuni momenti del percorso di cura delle pazienti con tumore ovarico.Conoscere e riconoscere il tumore ovaricoIn Italia il cancro ovarico colpisce circa 5200 donne ogni anno, soprattutto nella fascia di età tra i 40 e i 60 anni. Purtroppo la diagnosi è tardiva in circa sette casi su dieci. Per questo motivo è importante conoscerlo e saper cogliere eventuali segni d’allarme, come sottolinea Nicoletta Cerana, presidente nazionale di ACTO (Alleanza contro il tumore ovarico). «Solo una buona conoscenza di questo tumore e dei suoi sintomi può facilitare una diagnosi tempestiva: se sintomi come sensazione di sazietà anche a stomaco vuoto, difficoltà di digestione, fitte addominali, gonfiore e tensione addominale, diarrea o stipsi improvvise sono frequenti e perdurano a lungo, occorre rivolgersi subito al proprio ginecologo per una visita ginecologica e un’ecografia transvaginale e, in caso di sospetto, prendere contatti con un Centro di riferimento». Diagnosticare e trattare un carcinoma ovarico all’interno di uno dei numerosi Centri di eccellenza per tale patologia, per la paziente è infatti una garanzia di qualità e sicurezza. Sul sito di ACTO (www.acto-italia.org), come ricorda Nicoletta Cerana, è possibile trovare tutti i riferimenti utili per individuare nella propria regione la struttura più vicina al proprio domicilio.L’importanza dei test genetici sul tessuto e sul sangueCirca il 25% dei tumori dell’ovaio è su base famigliare ed è da attribuire a mutazioni in specifici geni, tra cui spiccano i ben noti geni BRCA1 e 2. Il test su tessuto tumorale permette di sapere se una donna è portatrice o meno di una mutazione in questi geni di predisposizione ai tumori ma, secondo un’indagine GSK eseguita su 50 oncologi italiani, il 40% delle pazienti risultate positive per mutazioni nei geni BRCA non esegue il secondo test, quello sul sangue, fondamentale per capire se l’alterazione è soltanto somatica oppure germinale, e quindi ereditaria.«È importante ricordare che il test BRCA ha sempre una duplice valenza: terapeutica e preventiva. I test BRCA che abbiamo a disposizione da diversi anni servono sia per meglio indirizzare le terapie oncologiche delle donne con tumore ovarico che per impostare programmi di prevenzione nei loro familiari» fa notare Liliana Varesco, medico genetista del Centro tumori ereditari, IRCCS Ospedale San Martino di Genova.Le novità sul fronte delle terapieNegli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressi nelle terapie di mantenimento che permettono di allontanare le ricadute dopo la chemioterapia. «Le terapie di mantenimento hanno dimostrato di migliorare la sopravvivenza libera da progressione, cioè il tempo in cui la paziente vive senza avere ritorno della malattia e non determinano un impatto negativo sulla qualità di vita – dichiara Nicoletta Colombo, direttore della Ginecologia oncologica medica dell’Istituto europeo di oncologia di Milano – i farmaci utilizzati nelle terapie di mantenimento, i PARP-inibitori, agiscono su un meccanismo di riparazione del DNA. Questo tipo di terapia si è dimostrato molto efficace soprattutto nelle pazienti portatrici di mutazioni genetiche BRCA 1 e 2, che predispongono all’insorgenza del tumore ovarico. Però si è visto che anche chi non ha la mutazione genetica può rispondere bene a questi farmaci e averne un beneficio. Questo è legato al fatto che circa il 50% dei carcinomi ovarici presenta un difetto del meccanismo di riparazione della doppia elica del DNA, chiamato ricombinazione omologa».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
17 Novembre 2023Terapia genica contro le metastasi epaticheRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno messo a punto, per ora in modelli animali, una nuova strategia che ingegnerizza in vivo alcune cellule…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
13 Novembre 2023Tumore dell’endometrio: nuove prospettive di curaEventi e congressiUno studio presentato all’ESMO mostra che l’immunoterapico durvalumab aggiunto alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle…Leggi tutto
10 Novembre 2023Disagio psicologico per metà dei pazienti oncologiciEventi e congressiAnsia, depressione, disturbi del sonno sono molto diffusi nei malati di tumore, ma vengono poco riconosciuti e curati….Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto
6 Novembre 2023Newsletter #09 2023NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #09 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di prevenzione nel tumore alla…Leggi tutto
6 Novembre 2023L’inquinamento aumenta il rischio di cancro al senoEventi e congressiPresentati all’ESMO nuovi dati sul legame fra l’esposizione a polveri sottili e altri inquinanti e i tumori mammari…Leggi tutto
3 Novembre 2023MTB: speranza concreata per i pazienti con tumore avanzatoRicerche e studi cliniciUno studio dell’Istituto Regina Elena dimostra che i Molecular Tumor Board possono offrire nuove possibilità di cura “fuori…Leggi tutto
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto