16 Febbraio 2021Vescica: nuove prospettive per un “vecchio” farmaco che attiva le difeseRicerche e studi clinici In alcuni pazienti la mitomicina C, chemioterapico utilizzato da oltre 50 anni, attiva il sistema immunitario e si ottengono maggiori benefici nei carcinomi più superficiali, meno aggressivi ma soggetti a recidive. Lo rivela uno studio di Humanitas pubblicato su Science Translational Medicine Ogni anno in Italia, sono oltre 26.000 le nuove diagnosi di tumore alla vescica di cui il 75% non muscolo-infiltrante, ovvero forme di cancro che non infiltrano in profondità la parete vescicale. Per contrastare questi tumori più superficiali, ma che spesso danno recidive, si può ricorrere alla mitomicina, un vecchio chemioterapico che funziona in circa il 40 per cento dei pazienti, mentre la metà ha una recidiva dopo il trattamento. Per cercare di capire da cosa dipendesse la risposta o meno a questo farmaco, alcuni ricercatori dell’Istituto clinico Humanitas di Rozzano e Humanitas University, hanno condotto uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine.La risposta alla mitomicinaQuello della mitomicina è un meccanismo particolare. In pratica se la cellula tumorale esprime una determinata proteina della catena respiratoria, che funge da marcatore, questa andrà incontro a morte immunogenica, attivando un segnale che spinge le cellule del sistema immunitario a distruggere la cellula tumorale. I pazienti che rispondono meglio alla mitomicina sono proprio quelli in cui è stato riscontrato questo marcatore.Come primo step, i ricercatori hanno verificato la presenza del marcatore nei pazienti che, in passato, avevano risposto alla mitomicina, e la sua assenza in chi non aveva risposto alla terapia. Il passo successivo è stato quello di testare la mitomicina in 52 pazienti. Ebbene i dati hanno confermato che i pazienti senza marcatore non rispondevano alla mitomicina. Questo significa che è possibile prevedere la risposta alla cura, e quindi monitorare i pazienti a rischio recidiva e scegliere terapie diverse.Cure personalizzate“Le informazioni scaturite da questo studio aprono sempre di più la strada a una medicina di precisione, che tiene conto della risposta di ogni singolo paziente per indirizzare il percorso terapeutico più adatto. Siamo orgogliosi di questo risultato che nasce dalla stretta collaborazione tra ricercatori e clinici di Humanitas – osserva Massimo Lazzeri, urologo di Humanitas -. Unendo le competenze possiamo efficacemente migliorare il percorso di cura dei pazienti”.I ricercatori italiani ora vorrebbero provare a somministrare la mitomicina prima di asportare il tumore. Di norma infatti oggi si opera, poi si fa un lavaggio vescicale con la mitomicina che agisce sulle cellule che potrebbero essere sfuggite alla chirurgia all’interno dell’organo. “In base ai nuovi dati, si potrebbe dare il farmaco anche prima della chirurgia e scatenare in anticipo la risposta immunitaria – ipotizza Rodolfo Hurle, urologo di Humanitas -. Un’altra domanda che ci porremo nei prossimi studi è se questo stesso procedimento possa essere usato per i pazienti con cancro alla vescica muscolo-infiltrante, quindi più aggressivo, fungendo da promotore per la chemioterapia».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
24 Marzo 2023Tumore del colon-retto: troppi pazienti non aderiscono allo screeningAssociazioni e IstituzioniSette cittadini su 10 non eseguono il test per la ricerca del sangue occulto, che il sistema sanitario…Leggi tutto
22 Marzo 2023Tumore alla prostata metastatico: quale ruolo per i PARP inibitori?Approfondimenti e intervisteRecenti studi hanno aperto la strada a nuove strategie terapeutiche che vedono come protagonisti questi farmaci. I maggiori…Leggi tutto
20 Marzo 2023L’aspirina riduce il rischio di tumore ovaricoDiagnosi e prevenzioneLa presenza di una suscettibilità genetica alla malattia non influisce sugli effetti protettivi del farmaco nei confronti del…Leggi tutto
17 Marzo 2023Quanti e dove sono i centri di ricerca oncologica in ItaliaIniziativePresentato al Ministero della Salute il censimento delle strutture che svolgono trial sul cancro: sono 149, più della…Leggi tutto
15 Marzo 2023Una nuova alleanza tra organizzazioni di pazienti e società scientificheL'EditorialeLa sanità italiana è in un momento critico: la crisi pandemica ha prodotto in tutti la consapevolezza dell’importanza…Leggi tutto
15 Marzo 2023Prevenzione oncologica nelle persone transgenderApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sulle conoscenze in ambito oncologico sulle differenze di identità di genere, segnalando…Leggi tutto
13 Marzo 2023Tumore alla prostata: promettente un derivato della cannabisRicerche e studi cliniciIl cannabidiolo, un componente non psicoattivo della cannabis, sembrerebbe in grado di ridurre la crescita tumorale in modelli…Leggi tutto
10 Marzo 2023Progressi nel trattamento del tumore al seno metastaticoEventi e congressiDiverse le novità, a partire dagli anticorpi-farmaco coniugati, nella terapia della malattia avanzata che ne stanno modificando la…Leggi tutto
8 Marzo 2023Tumore delle tube: le cure attuali e le nuove prospettiveApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sui farmaci più promettenti nel trattamento dei tumori epiteliali ad alto grado…Leggi tutto
6 Marzo 2023Newsletter #02 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #02 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di rischio personalizzato, tumore alla…Leggi tutto
6 Marzo 2023Tumori ereditari associati a varianti nel gene CHEK2Ricerche e studi cliniciLe mutazioni patogenetiche della linea germinale in questo gene di suscettibilità ai tumori sembrerebbero associate a fenotipi di cancro…Leggi tutto
3 Marzo 2023In aumento il tumore al pancreas nelle giovani donneDiagnosi e prevenzioneUn recente studio condotto negli USA mette in guardia sull’incremento dei casi nel sesso femminile prima dei 55…Leggi tutto
1 Marzo 2023Nuove raccomandazioni per il tumore del colon-retto giovanileApprofondimenti e intervisteIl progressivo e allarmante aumento dei casi di cancro colon-rettale in persone sotto i 50 anni, ha indotto…Leggi tutto
27 Febbraio 2023Tumore al seno ereditario: non solo BRCADiagnosi e prevenzioneAccanto ai geni “Jolie” ce ne sono altri che, se mutati, favoriscono l’insorgenza del cancro mammario. Tra questi…Leggi tutto
22 Febbraio 2023Impatto delle sindromi ereditarie sulla programmazione della genitorialitàApprofondimenti e intervisteUna consulenza sulla fertilità personalizzata è molto importante per donne ad alto rischio di sviluppare tumori. La crioconservazione…Leggi tutto
16 Febbraio 2023Un maggiore coordinamento tra Stato e Regioni per ridurre le disparità del Servizio Sanitario NazionaleL'EditorialeNella Costituzione Italiana la Salute è tutelata come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Con la “regionalizzazione” della…Leggi tutto
15 Febbraio 2023Tumori urologici: sorveglianza speciale per i soggetti ad alto rischioApprofondimenti e intervisteAvviato all’Istituto Oncologico Veneto un ambulatorio per gli uomini con sindromi ereditarie che predispongono allo sviluppo di patologie…Leggi tutto