11 Aprile 2022Tumore del pancreas: promettente un nuovo test per la diagnosi precoceDiagnosi e prevenzione Uno studio preliminare suggerisce le potenzialità dell’analisi di 31 biomarcatori per individuare l’adenocarcinoma pancreatico allo stadio iniziale. Un’altra ricerca punta invece sullo studio del microbiomaAlcuni ricercatori dell’University of Utath, in collaborazione con colleghi italiani dell’Università di Salerno, hanno messo a punto un esame del sangue di 31 biomarcatori che potrebbe rivelarsi utile per individuare l’adenocarcinoma duttale del pancreas allo stadio iniziale. I risultati del nuovo studio, per ora pubblicato come prestampa su medRXV, fanno ben sperare, soprattutto se si considera che oggi almeno 6 pazienti su 10, nel momento della diagnosi, hanno un tumore pancreatico non resecabile e quindi meno possibilità di superare la malattia.Sempre sul fronte della diagnosi precoce, uno studio pubblicato di recente sulla rivista Gut evidenzia le potenzialità di un test delle feci che ha permesso di individuare una “firma genetica” di 27 batteri presenti nel microbiota intestinale.Biomarcatori per il tumore al pancreas Nello studio italoamericano i ricercatori hanno esaminato nel sangue di 461 partecipanti di controllo sani – 194 pazienti con malattia pancreatica benigna e 182 pazienti affetti da tumore pancreatico allo stadio iniziale – la presenza di biomarcatori che in precedenza erano stati collegati a lesioni precancerose o adenocarcinomi duttali del pancreas allo stadio iniziale. Attraverso un algoritmo gli studiosi sono giunti alla conclusione che un esame del sangue di 31 biomarcatori può potenzialmente individuare accuratamente l’adenocarcinoma duttale del pancreas allo stadio iniziale.Test delle feci per la diagnosi precoceLo studio su Gut, condotto da ricercatori del National cancer research centre in Spagna e dall’European molecular biology laboratory di Heidelberg in Germania, ha individuato una “firma genetica” di 27 microrganismi presenti nelle feci, che potrebbe aiutare a individuare le persone ad alto rischio di adenocarcinoma duttale pancreatico ed essere utilizzata per la diagnosi precoce della malattia.«I nostri dati sono osservazionali, ma ci sono forti indicazioni che i cambiamenti del microbioma fecale identificati non siano semplicemente una conseguenza di una funzione pancreatica compromessa o dei suoi effetti sistemici, sebbene non possano essere esclusi effetti indiretti» osservano gli autori. Sebbene promettenti i nuovi risultati, non sono dunque definitivi. I marcatori predittivi individuati nel microbioma dovranno infatti essere testati in studi prospettici mirati per confermarne la validità.Difficoltà diagnostiche e screeningCome per molti tumori, anche per quello del pancreas, la diagnosi precoce può fare davvero la differenza, a maggior ragione se si pensa alla velocità di disseminazione che caratterizza questo tumore e alla posizione del pancreas, che lo rende difficile da studiare con l’ecografia. Per la diagnosi precoce servirebbero esami più sensibili, come l’ecografia endoscopica, la Tac multistrato e la risonanza magnetica colangiopancreatica.Attualmente non esistono programmi di screening per il tumore al pancreas per la popolazione generale, ma solo protocolli di sorveglianza, purtroppo non ben definiti, per le persone con sindromi eredo-familiari che predispongono allo sviluppo di tale tumore. Ma la messa a punto di test semplici e non invasivi potrebbe rivelarsi di grande aiuto per identificare i soggetti ad alto rischio e per la diagnosi precoce in generale.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto