24 Aprile 2023Tumore alla prostata localizzato: sì al monitoraggio attivoRicerche e studi clinici I risultati dello studio ProtecT mostrano che dopo 15 anni i pazienti con carcinoma localizzato in sorveglianza attiva presentano gli stessi elevati tassi di sopravvivenza dei compagni sottoposti alla radioterapia o alla chirurgiaIn presenza di un tumore alla prostata localizzato sono diverse le opzioni che si possono prendere in considerazione: sorveglianza attiva, trattamento radioterapico o chirurgia. Ebbene secondo i risultati dello studio ProtecT, presentati di recente a Milano al congresso annuale dell’European Association of Urology e pubblicati in contemporanea sulle riviste New England Journal of Medicine e New England Journal of Medicine Evidence (Nejm Evidence), i tre approcci garantiscono gli stessi elevati tassi di sopravvivenza dopo 15 anni. Dopo una diagnosi di cancro alla prostata a rischio basso o intermedio non occorre dunque prendere decisioni affrettate, ma al contrario valutare bene insieme ai medici la scelta che più si addice alle proprie esigenze.Lo studioLo studio, finanziato dal National Institute for Health and Care Research, è stato condotto da ricercatori delle Università di Oxford e Bristol in 9 centri del Regno Unito ed è il più lungo studio in corso nel suo genere. Nella ricerca sono state valutate tre principali opzioni terapeutiche per i pazienti con carcinoma prostatico localizzato: monitoraggio attivo, chirurgia (prostatectomia radicale) e radioterapia associata a terapia ormonale. Nel complesso sono stati coinvolti più di 1600 uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni i quali sono stati suddivisi in tre gruppi e assegnati in modo casuale ai tre trattamenti: 545 al monitoraggio attivo, 553 alla prostatectomia radicale (553) e 545 alla radioterapia radicale. I pazienti sono stati quindi seguiti per una media di 15 anni, per misurare i tassi di mortalità, la progressione e la diffusione del tumore e l’impatto dei trattamenti sulla qualità della vita.Risultati rassicuranti per la sorveglianza attivaIl 97% degli uomini ai quali era stato diagnosticato il cancro alla prostata era ancora vivo 15 anni dopo la diagnosi, indipendentemente dal trattamento ricevuto. I pazienti di tutti e tre i gruppi hanno riportato una qualità di vita complessiva simile, in termini di salute fisica e mentale generale.Sebbene gli uomini sottoposti a sorveglianza attiva abbiano avuto maggiori possibilità di progressione o diffusione del tumore rispetto a quelli degli altri gruppi, questo non si è tradotto in una minore sopravvivenza. Inoltre circa il 25% degli uomini del gruppo monitoraggio attivo non aveva ancora dovuto ricorrere a nessun trattamento invasivo per il cancro dopo 15 anni. Diversamente nei soggetti trattati con radioterapia o chirurgia si è visto che gli impatti negativi dei trattamenti sulle vie urinari e la funzione sessuale sono rimasti presenti più a lungo di quanto si pensasse in precedenza, ovvero fino a 12 anni.Scelta più serena«Pazienti e medici ora dispongono delle informazioni sugli effetti collaterali a lungo termine dei trattamenti necessarie per comprendere meglio il bilanciamento tra i loro benefici e danni – osserva Jenny Donovan dell’Università di Bristol, una delle autrici dello studio -. Quando si decide sul trattamento, non bisogna più prendere in considerazione la sopravvivenza, perché è la stessa per tutte e tre le opzioni. Ora gli uomini con una diagnosi di carcinoma prostatico localizzato possono basarsi sui propri valori e priorità quando si trovano di fronte alla difficile decisione su quale trattamento scegliere».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto