24 Aprile 2023Tumore alla prostata localizzato: sì al monitoraggio attivoRicerche e studi clinici I risultati dello studio ProtecT mostrano che dopo 15 anni i pazienti con carcinoma localizzato in sorveglianza attiva presentano gli stessi elevati tassi di sopravvivenza dei compagni sottoposti alla radioterapia o alla chirurgiaIn presenza di un tumore alla prostata localizzato sono diverse le opzioni che si possono prendere in considerazione: sorveglianza attiva, trattamento radioterapico o chirurgia. Ebbene secondo i risultati dello studio ProtecT, presentati di recente a Milano al congresso annuale dell’European Association of Urology e pubblicati in contemporanea sulle riviste New England Journal of Medicine e New England Journal of Medicine Evidence (Nejm Evidence), i tre approcci garantiscono gli stessi elevati tassi di sopravvivenza dopo 15 anni. Dopo una diagnosi di cancro alla prostata a rischio basso o intermedio non occorre dunque prendere decisioni affrettate, ma al contrario valutare bene insieme ai medici la scelta che più si addice alle proprie esigenze.Lo studioLo studio, finanziato dal National Institute for Health and Care Research, è stato condotto da ricercatori delle Università di Oxford e Bristol in 9 centri del Regno Unito ed è il più lungo studio in corso nel suo genere. Nella ricerca sono state valutate tre principali opzioni terapeutiche per i pazienti con carcinoma prostatico localizzato: monitoraggio attivo, chirurgia (prostatectomia radicale) e radioterapia associata a terapia ormonale. Nel complesso sono stati coinvolti più di 1600 uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni i quali sono stati suddivisi in tre gruppi e assegnati in modo casuale ai tre trattamenti: 545 al monitoraggio attivo, 553 alla prostatectomia radicale (553) e 545 alla radioterapia radicale. I pazienti sono stati quindi seguiti per una media di 15 anni, per misurare i tassi di mortalità, la progressione e la diffusione del tumore e l’impatto dei trattamenti sulla qualità della vita.Risultati rassicuranti per la sorveglianza attivaIl 97% degli uomini ai quali era stato diagnosticato il cancro alla prostata era ancora vivo 15 anni dopo la diagnosi, indipendentemente dal trattamento ricevuto. I pazienti di tutti e tre i gruppi hanno riportato una qualità di vita complessiva simile, in termini di salute fisica e mentale generale.Sebbene gli uomini sottoposti a sorveglianza attiva abbiano avuto maggiori possibilità di progressione o diffusione del tumore rispetto a quelli degli altri gruppi, questo non si è tradotto in una minore sopravvivenza. Inoltre circa il 25% degli uomini del gruppo monitoraggio attivo non aveva ancora dovuto ricorrere a nessun trattamento invasivo per il cancro dopo 15 anni. Diversamente nei soggetti trattati con radioterapia o chirurgia si è visto che gli impatti negativi dei trattamenti sulle vie urinari e la funzione sessuale sono rimasti presenti più a lungo di quanto si pensasse in precedenza, ovvero fino a 12 anni.Scelta più serena«Pazienti e medici ora dispongono delle informazioni sugli effetti collaterali a lungo termine dei trattamenti necessarie per comprendere meglio il bilanciamento tra i loro benefici e danni – osserva Jenny Donovan dell’Università di Bristol, una delle autrici dello studio -. Quando si decide sul trattamento, non bisogna più prendere in considerazione la sopravvivenza, perché è la stessa per tutte e tre le opzioni. Ora gli uomini con una diagnosi di carcinoma prostatico localizzato possono basarsi sui propri valori e priorità quando si trovano di fronte alla difficile decisione su quale trattamento scegliere».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto