21 Ottobre 2022Tumore al seno: il vissuto delle pazienti e le esigenze più sentiteAssociazioni e Istituzioni Una ricerca promossa da Onda per il mese di ottobre, dedicato al cancro mammario, ha fotografato i bisogni delle donne con malattia HER+Informazione, sostegno emotivo, prevenzione e percorsi diagnostico-terapeutici sono i principali ambiti su cui bisognerebbe intervenire per assecondare i bisogni delle donne con cancro mammario HER+, un tumore molto aggressivo che rappresenta il 20% di tutte le neoplasie al seno, con una stima di circa 11.000 nuovi casi l’anno. È quanto emerge dall’indagine “Il vissuto delle pazienti con tumore al seno HER2+” di Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, realizzata dall’Istituto di ricerca Elma Research, con il contributo non condizionato di Daiichi-Sankyo e AstraZeneca.Il vissuto e i bisogni delle pazientiLa ricerca, presentata da Onda in occasione di un evento organizzato per il mese di ottobre dedicato al cancro mammario, ha coinvolto complessivamente 132 donne con una diagnosi di tumore al seno HER2+, con diverse storie di malattia, per la maggior parte in trattamento attivo, un’età media 53 anni e, per lo più, con partner stabile e figli. Obiettivo primario dell’indagine è stato quello di investigare il percorso di cura e la qualità di vita delle pazienti per capirne il vissuto e i bisogni per poter in futuro agire con progetti mirati in grado di rispondere alle esigenze di queste donne.Complessivamente i dati raccolti evidenziano che il rapporto con la malattia assume connotazioni differenti a seconda dei tratti caratteriali, del livello socioculturale e della presenza di una rete familiare, da cui derivano diversi livelli di consapevolezza, atteggiamenti più o meno proattivi e motivazione nell’affrontare il proprio percorso. Le pazienti coinvolte hanno tuttavia vissuti simili sotto alcuni aspetti, per esempio per tutte la scoperta della malattia ha determinato una rottura con la vita precedente e, nel caso di esordio metastatico, il senso di precarietà prosegue senza risolversi mai.Le criticitàL’indagine ha fatto emergere quattro principali criticità per queste donne: la necessità di ricevere sostegno emotivo, il bisogno di maggiore informazione, il valore e l’attenzione alla prevenzione, la necessità di una migliore organizzazione del percorso diagnostico-terapeutico.Più nel dettaglio, per il 35% delle intervistate è necessario un supporto a livello psicologico, attraverso la presenza costante della figura dello psiconcologo durante il percorso di assistenza. Per affrontare meglio la malattia il 23% delle pazienti ritiene utili anche corsi per la gestione dello stress e tecniche rilassamento e il 19% gruppi discussione tra pazienti.Per molte pazienti, l’avvio al percorso diagnostico-terapeutico risulta travagliato, senza una reale visione d’insieme di quello che sarà l’iter da affrontare. Anche l’intervento chirurgico rappresenta un passaggio complicato che alimenta ansia e paura del cambiamento fisico. L’influenza negativa della malattia va ad intaccare in maniera importante la percezione di sé, del proprio aspetto esteriore (peggiorato per il 75% delle intervistate) e la sfera sessuale (peggiorata per l’81%). Altre sfere di vita che subiscono un forte impatto della malattia e della terapia sono: la socialità, la relazione di coppia, la maternità e la sfera lavorativa. Dopo la diagnosi una donna su 4 smette di lavorare e il 60% rinuncia alla possibilità di avere figli.Senso di spaesamento«Dal momento della diagnosi c’è uno stravolgimento totale nella vita delle pazienti a livello fisico e psicologico, poiché la donna viene colpita sia nella sua femminilità sia nelle prospettive di futuro, modificandosi la vita di coppia, quella familiare e quella lavorativa – osserva Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda -. Il senso di spaesamento e confusione che accomuna i vissuti di queste donne, sottolinea la necessità di inquadrare chiaramente la patologia e il suo percorso di cura. Di fondamentale importanza anche i temi della prevenzione – nella maggior parte delle pazienti intervistate emerge una scarsa sensibilità alla prevenzione – e dell’informazione: esiste un gap comunicativo su ciò che ruota intorno a terapia, servizi assistenziali, stile di vita, impatto della malattia sulla vita quotidiana».Una intervistata su tre ritiene che, per aiutare a colmare il senso di confusione e vuoto sia necessaria una figura di riferimento che possa dare una visione di insieme degli step da seguire. Non solo, anche una migliore comunicazione e collaborazione tra medici di medicina generale e specialisti che si occupano di tumore al seno, sarebbe auspicabile per migliorare il vissuto delle pazienti, facilitando la pianificazione di visite e controlli.Supporto psicologico per tutta la famigliaMolto sentito infine è la necessità di un supporto psiconcologico capillare e continuativo per accettare la convivenza con la patologia e tutto ciò che essa comporta. «La malattia coinvolge l’intero sistema familiare e sociale della persona – fa notare Chiara Marzorati, psicologa psicoterapeuta della Divisione di psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano –. Pensieri ed emozioni contrastanti affliggono sia la paziente sia il caregiver durante l’intero iter di cura, spesso modificandone le dinamiche relazionali e comunicative. È dunque fondamentale prevedere programmi di supporto rivolti a tutto “l’ecosistema famiglia” che possano favorire l’adattamento ad una realtà in continua trasformazione».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto