15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e Istituzioni I trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapiaNegli ultimi anni sono state introdotti nuovi e importanti farmaci per il trattamento del cancro al seno avanzato e metastatico. Queste nuove strategie farmacologiche, che vedono in prima linea gli anticorpi-farmaco coniugati, stanno cambiando la storia naturale e la prognosi delle pazienti. Tanto che qualcuno già ipotizza un cambio di paradigma. La farmaceutica AstraZeneca è in prima fila e con le sue terapie mirate, tra cui gli anticorpi-farmaco coniugati trastuzumab-deruxtecan e datopotamab-deruxtecan, mira a sostituire completamente la chemioterapia classica nel trattamento del cancro mammario metastatico oltre che ad ottenere la leadership di categoria nel cancro al seno.Gli anticorpi-farmaco coniugatiI coniugati anticorpo-farmaco, noti anche con la sigla ADC, sono farmaci immunoterapici innovativi che stanno cambiando il panorama di trattamento di diversi tumori, in particolare di quello della mammella. Questi farmaci hanno il grande vantaggio, rispetto alla chemioterapia tradizionale, di potenziare la distribuzione di principi attivi tossici per le cellule (citotossici) direttamente nel tessuto bersaglio, agendo quindi prevalentemente sul tessuto tumorale e preservando in parte quello sano. Questi nuovi farmaci hanno dimostrato un’efficacia mai conosciuta prima e rappresentano una reale speranza per molte pazienti, anche con malattia ormai in fase avanzata.I farmaci in uso e quelli in studioGli anticorpi-farmaco coniugati attualmente disponibili e rimborsabili in Italia sono trastuzumab-deruxtecan e sacituzumab-govitecan. Essi si sono rivelati efficaci per tutti i sottotipi molecolari di tumore al seno: HER2 positivi, a bassa espressione di HER2 (HER2-low), tumori con recettori ormonali positivi e perfino tripli negativi.Sono invece ancora in corso diversi studi con l’anticorpo-farmaco coniugato di AstraZeneca datopotamab-deruxtecan. L’azienda sta sviluppando questo farmaco non solo per il tumore mammario, ma anche in quello del polmone e in altre neoplasie. Tra le varie sperimentazione c’è lo studio TROPION-Breast02, che mira a valutare se datopotamab-deruxtecan possa sostituire la chemioterapia in prima linea in pazienti non idonee per l’inibizione di PD-1 o PD-L1, e lo studio TROPION-Breast03 che ne sta studiando il ruolo in combinazione o meno con l’immunoterapia con durvalumab, rispetto alla chemioterapia, nel carcinoma triplo negativo.Farmaci di precisione anche per i tumori tripli negativiNuove speranze per il trattamento del tumore al seno triplo negativo, caratterizzato dall’assenza di recettori per gli ormoni e per HER2, cosa che lo rende più difficile da trattare, arrivano non solo dai farmaci anticorpo-coniugati, ma anche dai PARP inibitori. In Italia ne sono approvati due: olaparib e talazoparib. Entrambi possono essere impiegati solo per chi ha una mutazione genetica germinale, cioè ereditaria, mentre non sono prescrivibili per chi ha una mutazione somatica (nei casi, per esempio, in cui la mutazione sia presente solo nel genoma del tumore), in quanto gli studi che hanno portato allo loro approvazione dei farmaci avevano arruolato solo pazienti con tumore al seno con mutazioni germinali. Tuttavia l’auspicio è che nuove evidenze possano portare a un’estensione dei criteri di accesso come accaduto nel tumore ovarico.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto