9 Marzo 2021Terapia genica per malattia ereditaria degli occhiAssociazioni e Istituzioni L’AIFA approva la rimborsabilità per una nuova terapia genica per il trattamento di pazienti con distrofia retinica ereditaria caratterizzata dalla mutazione del gene RPE65. Questo importante progresso offre un’entusiasmante prospettiva per interrompere la trasmissione ereditaria anche di altre malattie, compresi i tumori eredo-familiariIl recente via libera alla rimborsabilità della prima terapia genica per una particolare malattia ereditaria della retina da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), segna una svolta per chi soffre di questa condizione che può portare a una perdita della vista quasi totale sin dalla più tenera età. Ma rappresenta anche una speranza per chi presenta altre malattie rare su base genetica, compresi i tumori eredo-familiari.La nuova terapia genicaIl trattamento innovativo si chiama voretigene neparvovec (Luxturna) ed è indicato per il trattamento di pazienti pediatrici e adulti con perdita della vista a causa di una mutazione in entrambe le copie del gene RPE65 e che hanno sufficienti cellule retiniche vitali.Le mutazioni nel gene RPE65 causano a una distrofia dei bastoncelli, i fotorecettori che consentono la visione in condizioni di scarsa luminosità. Le persone affette hanno quindi grandi difficoltà a vedere in condizioni di scarsa luce e perdono la visione periferica. Una singola iniezione sottoretinica della terapia, in entrambi gli occhi, ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo e duraturo nel tempo (dato fino a 8 anni) della funzionalità visiva e della capacità di movimento nello spazio. Ad oggi in Italia sono una sessantina i pazienti con questo tipo di distrofia retinica. Il nuovo farmaco è pienamente rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale e ha ricevuto l’innovazione piena, che permette l’accesso al fondo per i farmaci innovativi.Nuove armi per i tumoriE’ da anni che ricercatori di tutto il mondo sperimentano trattamenti di terapia genica per il cancro. Il potenziale di questo approccio è di enorme portata, complice anche l’avvento dell’editing genomico, con la scoperta della tecnica biotecnologica CRISPR/Cas9, che nel 2020 è valsa il Nobel per la chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna. Il CRISPR/Cas9 è un sistema di editing genetico ingegnerizzato che permette di riconoscere ed isolare qualsiasi sequenza di DNA. Esso si basa sulla combinazione di due elementi: la proteina Cas9 e un RNA guida che si appaia al DNA per indicare all’enzima Cas il punto preciso in cui tagliare.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitterTerapia genica innovativa per distrofia retinica accende speranza anche per sindromi ereditarie/Mutagens
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e PercorsiSviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto