4 Febbraio 2021Sindrome di Lynch: tecnica identifica le mutazioni pericoloseDiagnosi e prevenzione Un nuovo studio, pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, descrive una strategia di screening che aiuterebbe a identificare quali varianti genetiche di significato incerto potrebbero causare questa sindrome, che espone a un rischio maggiore di tumore del colon-retto e non soloLa sindrome di Lynch è causata da mutazioni a carico di una serie di geni, tra cui quelli più spesso coinvolti si chiamano MSH2 e MLH1. Sono tantissime le varianti genetiche che riguardano questi geni, di molte delle quali sappiamo davvero poco. Esistono infatti numerose mutazioni di significato incerto. Per cercare individuare le varianti genetiche che più “pesano” nello sviluppo della sindrome e quindi nell’insorgenza dei tumori ad essa collegati (colon, endometrio, ecc.), alcuni ricercatori dell’University of Michigan hanno utilizzato una particolare tecnica nota come scansione mutazionale profonda (deep mutational scanning). I risultati della ricerca sono stati pubblicati sull’American Journal of Human Genetics.Studio delle mutazioniI ricercatori statunitensi hanno utilizzato la tecnica di scansione mutazionale profonda per misurare l’impatto delle mutazioni nel gene MSH2, quello più spesso coinvolto nella sindrome di Lynch.Anziché analizzare una mutazione alla volta, cosa che avrebbe richiesto tempi decisamente più lunghi (spesso troppo qualora si debbano prendere decisioni cliniche tempestive), con la scansione mutazionale profonda è stato possibile analizzare circa 18 mila varianti in un unico lotto.Utilizzando il sistema CRISPR/Cas (una sorta di forbice molecolare in grado di tagliare il DNA bersaglio), gli studiosi hanno eliminato la copia normale del gene MSH2 da cellule umane e l’hanno sostituita con una libreria di ogni possibile mutazione di questo gene. In questo modo hanno creato un mix di cellule ognuna delle quali portatrice di un’unica mutazione. Le cellule sono quindi state esposte a un noto farmaco chemioterapico (tioguanina) che ha ucciso solo le cellule con una variante del gene MSH2 funzionante. La deduzione che ne hanno tratto i ricercatori è che le cellule sopravvissute sono quelle senza una variante funzionante e quindi quelle più verosimilmente chiamate in causa nello sviluppo della sindrome.La sorveglianza“In pratica stiamo cercando di analizzare una libreria di mutazioni che possa servire da referenza qualora si identifichino nuove mutazioni o varianti di significato incerto nelle persone che si sottopongono ai test genetici. Finora, i genetisti non potevano sapere in partenza se queste varianti fossero benigne o patogenetiche” osserva Jacob Kitzman del Department of Human Genetics dell’University of Michigan. L’idea dei ricercatori è quella di associare i nuovi dati sulle mutazioni con altre informazioni riguardanti il singolo paziente (età di sviluppo del tumore, storia familiare, ecc.) in modo tale da poter riclassificare varianti di significato incerto e poter così individuare i pazienti che potrebbero avere bisogno di una sorveglianza più stretta.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi cliniciL’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea…Leggi tutto
27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione“Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva…Leggi tutto
25 Gennaio 2023Screening per il tumore alla prostata: quale ruolo per la risonanza magnetica?Approfondimenti e intervisteSecondo un recente studio svedese combinare PSA e RM per poi eseguire biopsie mirate e standard sarebbe vantaggioso…Leggi tutto
23 Gennaio 2023Sindrome di Lynch: promettente la colonscopia intelligenteDiagnosi e prevenzioneLa procedura diagnostica, quando assistita dall’intelligenza artificiale, può favorire il rilevamento degli adenomi, soprattutto di quelli piccoli e…Leggi tutto
20 Gennaio 2023Tumore al seno: preservare la fertilità non ha ripercussioni negative sulla malattiaDiagnosi e prevenzioneLe tecniche di crioconservazione al momento della diagnosi di cancro della mammella non aumentano i tassi di recidiva…Leggi tutto
18 Gennaio 2023Test molecolari NGS per migliorare l’oncologia di precisioneApprofondimenti e intervisteIn Italia, le tecnologie più avanzate di sequenziamento genico, di grande utilità per personalizzare le terapie per i…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Le sindromi ereditarie come acceleratore della oncologia mutazionale e della medicina di precisioneL'EditorialeE’ ampiamente acquisito che tutti i tumori in tutti i pazienti siano associati a specifiche mutazioni genetiche negli…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi cliniciL’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio…Leggi tutto
13 Gennaio 2023Agopressione contro i disturbi del sonno nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneUna recente rassegna mostra i benefici della pressione meccanica sugli agopunti per migliorare il riposo notturno di chi…Leggi tutto
11 Gennaio 2023Il peso psicologico delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumoriApprofondimenti e intervistePreoccupazioni, senso di colpa, rabbia, perdita di progettualità, ma anche speranza e scelte di vita inaspettate: sono tante…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Newsletter #12 2022NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #12 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening, di prevenzione, di novità…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Tumori gastrointestinali in fase avanzata: cambio di rotta con l’immunoncologiaAssociazioni e IstituzioniCambia la pratica clinica negli adenocarcinomi gastroesofagei grazie a nuove strategie terapeutiche. Benefici importanti anche per il cancro…Leggi tutto
21 Dicembre 2022Studi clinici: associazioni di pazienti prezioso alleatoApprofondimenti e intervisteLe organizzazioni di pazienti sono sempre più riconosciute come un partner importante nel mondo della ricerca clinica. Il…Leggi tutto