4 Febbraio 2021Sindrome di Lynch: tecnica identifica le mutazioni pericoloseTumori eredo-familiari Un nuovo studio, pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, descrive una strategia di screening che aiuterebbe a identificare quali varianti genetiche di significato incerto potrebbero causare questa sindrome, che espone a un rischio maggiore di tumore del colon-retto e non soloLa sindrome di Lynch è causata da mutazioni a carico di una serie di geni, tra cui quelli più spesso coinvolti si chiamano MSH2 e MLH1. Sono tantissime le varianti genetiche che riguardano questi geni, di molte delle quali sappiamo davvero poco. Esistono infatti numerose mutazioni di significato incerto. Per cercare individuare le varianti genetiche che più “pesano” nello sviluppo della sindrome e quindi nell’insorgenza dei tumori ad essa collegati (colon, endometrio, ecc.), alcuni ricercatori dell’University of Michigan hanno utilizzato una particolare tecnica nota come scansione mutazionale profonda (deep mutational scanning). I risultati della ricerca sono stati pubblicati sull’American Journal of Human Genetics.Studio delle mutazioniI ricercatori statunitensi hanno utilizzato la tecnica di scansione mutazionale profonda per misurare l’impatto delle mutazioni nel gene MSH2, quello più spesso coinvolto nella sindrome di Lynch.Anziché analizzare una mutazione alla volta, cosa che avrebbe richiesto tempi decisamente più lunghi (spesso troppo qualora si debbano prendere decisioni cliniche tempestive), con la scansione mutazionale profonda è stato possibile analizzare circa 18 mila varianti in un unico lotto.Utilizzando il sistema CRISPR/Cas (una sorta di forbice molecolare in grado di tagliare il DNA bersaglio), gli studiosi hanno eliminato la copia normale del gene MSH2 da cellule umane e l’hanno sostituita con una libreria di ogni possibile mutazione di questo gene. In questo modo hanno creato un mix di cellule ognuna delle quali portatrice di un’unica mutazione. Le cellule sono quindi state esposte a un noto farmaco chemioterapico (tioguanina) che ha ucciso solo le cellule con una variante del gene MSH2 funzionante. La deduzione che ne hanno tratto i ricercatori è che le cellule sopravvissute sono quelle senza una variante funzionante e quindi quelle più verosimilmente chiamate in causa nello sviluppo della sindrome.La sorveglianza“In pratica stiamo cercando di analizzare una libreria di mutazioni che possa servire da referenza qualora si identifichino nuove mutazioni o varianti di significato incerto nelle persone che si sottopongono ai test genetici. Finora, i genetisti non potevano sapere in partenza se queste varianti fossero benigne o patogenetiche” osserva Jacob Kitzman del Department of Human Genetics dell’University of Michigan. L’idea dei ricercatori è quella di associare i nuovi dati sulle mutazioni con altre informazioni riguardanti il singolo paziente (età di sviluppo del tumore, storia familiare, ecc.) in modo tale da poter riclassificare varianti di significato incerto e poter così individuare i pazienti che potrebbero avere bisogno di una sorveglianza più stretta.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
20 Maggio 2022Tumore della prostata: difficoltà quotidiane per 8 pazienti su 10Associazioni e IstituzioniUn sondaggio della Società italiana di uro-oncologia rivela l’impatto del cancro più comune nel sesso maschile su lavoro,…Leggi tutto
18 Maggio 2022Rapporto FAVO: focus su sindromi ereditarie e percorsi ad alto rischioApprofondimenti e intervisteIl documento affronta moltissimi temi: dal Piano di recupero post-pandemia alle “leve” per migliorare l’assistenza. Il punto sul…Leggi tutto
16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'EditorialeLe persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive…Leggi tutto
16 Maggio 2022Tumore al seno: rischio depressione e sua identificazione precoceRicerche e studi cliniciUno studio recente evidenzia come la caratterizzazione dei sintomi depressivi dopo la diagnosi di cancro della mammella sia…Leggi tutto
13 Maggio 2022Tumore al seno: menù sani dopo la chirurgiaIniziativeA Careggi un progetto dietetico con 60 ricette per recuperare salute e buon umore dopo l’intervento alla mammella…Leggi tutto
9 Maggio 2022Li-Fraumeni: biopsia liquida per la diagnosi precoce di cancroDiagnosi e prevenzionePresentati al congresso dell’American College of Medical Genetics and Genomics i risultati di uno studio sull’uso del DNA…Leggi tutto
6 Maggio 2022A Trento esenzione per le persone con mutazioni BRCA e in altri geniAssociazioni e IstituzioniL’approvazione della delibera consentirà agli individui con queste sindromi ereditarie di accedere alla sorveglianza attiva per il tumore…Leggi tutto
5 Maggio 2022Newsletter #5 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #05 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Maggio 2022Mutazioni BRCA e tumore alla prostata: screening personalizzatoApprofondimenti e intervisteUn progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca per diagnosticare prima questa neoplasia nei soggetti a rischio genetico…Leggi tutto
2 Maggio 2022Tumore al seno: un terzo delle donne non completa la terapia ormonale adiuvanteRicerche e studi cliniciDiverse le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto. Lo rivela…Leggi tutto