1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e Istituzioni Più vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step il voto in SenatoApprovata alla Camera dei deputati la proposta di legge sul diritto all’oblio per le persone guarite da un tumore, dopo anni di dibattito e di richieste di associazioni di pazienti e oncologi. Si attende ora l’approvazione definitiva da parte del Senato che potrà restituire diritti e dignità ai guariti dal cancro che non saranno più discriminati nella vita sociale, professionale e familiare. Il provvedimento è nato proprio per far fronte al fenomeno ricorrente per cui, nonostante l’avvenuta guarigione clinica, molti individui guariti dal tumore sperimentino discriminazioni in diversi ambiti come l’accesso a servizi finanziari, bancari e assicurativi. La nuova legge mira inoltre a rimuovere gli ostacoli che limitano l’eguaglianza di questi soggetti la cui aspettativa di vita è aumentata, incluse le limitazioni all’accesso alle procedure di adozione e affidamento di minori.Il diritto all’oblio oncologicoIl progetto di legge sull’oblio oncologico deriva dall’unificazione di diverse proposte di legge presentate da vari partiti e dal CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro). Una volta approvata dal Senato, la legge sancirà il diritto all’oblio oncologico, ovvero il diritto degli ex-pazienti di non riferire della passata malattia oncologica in caso di stipule di contratti per servizi bancari, finanziari, assicurativi e altre situazioni (dove oggi queste informazioni sono richieste), passato un periodo di 10 anni dal termine delle cure per le neoplasie dell’adulto e 5 anni per quelle dell’età pediatrica. «Plaudiamo all’approvazione del disegno di legge sul diritto all’oblio oncologico da parte della Camera dei deputati – hanno dichiarato con soddisfazione AIOM (Associazione italiana di oncologia medica) e Fondazione AIOM -. È il primo passo fondamentale per la tutela di oltre un milione di persone in Italia, che hanno superato il tumore ma continuano a essere considerate malate dalla società, con discriminazioni nell’accesso a servizi come la stipula di assicurazioni e di mutui, difficoltà nei processi di adozione e di assunzione sul lavoro. Ci auguriamo che quanto prima anche il Senato approvi la norma, perché si tratta di una battaglia di civiltà, che vede da molto tempo in prima linea pazienti, società scientifiche e Istituzioni».L’Italia si allinea ad altri Paesi europei«Finalmente il nostro Paese si allinea a livello legislativo, ad altre importanti nazioni europee nelle quali da tempo vi sono norme a garanzia per tutti coloro che sono riusciti a sconfiggere il cancro – ha commentato Francesco Cognetti, presidente FOCE (Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi) -. La nuova legge fotografa l’attuale realtà socio-sanitaria riscontrabile in Italia. Grazie all’ottima qualità della nostra oncologia medica, alla costante innovazione medico-scientifica, a efficienti campagne di prevenzione siamo riusciti ad ottenere tassi di guarigione davvero notevoli per diverse patologie oncologiche. Da qui l’esigenza, non più rinviabile, di garantire agli ex malati diritti fondamentali come quello di poter accedere a mutui e finanziamenti oppure all’adozione di un figlio».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto