10 Settembre 2020Screening con la risonanza magnetica per le donne con familiarità per il tumore al senoDiagnosi e prevenzione Secondo uno studio olandese i controlli ogni 18 mesi nelle donne con una storia familiare di malattia rappresentano una strategia di sorveglianza efficace per ridurre la mortalità, con benefici anche sul piano economicoLa risonanza magnetica potrebbe rappresentare una valida strategia di screening per le donne che, pur non avendo una mutazione germinale nei geni più spesso correlati al tumore al seno (Brca1, Brca2 e Tp53), presentano una familiarità per la malattia. A suggerirlo è uno studio olandese, pubblicato di recente su Jama Oncology (https://jamanetwork.com/journals/jamaoncology/fullarticle/2768633), condotto con l’obiettivo di stabilire il rapporto costo-efficacia di questa metodica di indagine. L’analisi economicaI ricercatori olandesi hanno utilizzato un modello di microsimulazione per analizzare i costi e l’efficacia dello screening con la risonanza magnetica su una coorte di 10 milioni di donne con un rischio familiare di tumore al seno di almeno il 20 per cento e un range di età molto ampio, dai 25 anni in poi. Ebbene i dati raccolti mostrano che l’esecuzione della risonanza ogni 18 mesi nelle donne con un’età compresa tra i 35 e i 60 anni, seguite nell’ambito di un programma di screening nazionale, può rappresentare una strategia di screening con un rapporto costo-efficacia ottimale. Simili risultati sono stati ottenuti con un programma di controlli annuali in cui si alternino risonanza magnetica e mammografia.“Il modello economico che abbiamo utilizzato mostra che l’identificazione, grazie alla risonanza magnetica, di più tumori in fase precoce e meno in fase avanzata potrebbe essere una strategia valida anche dal punto di vista economico per ridurre la mortalità per tumore al seno nonostante il rischio di sovradiagnosi e il costo maggiore della risonanza rispetto alla mammografia” osserva il primo autore dello studio, Amarens Geuzinge dell’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, nei Paesi Bassi.Risonanza magneticaAttualmente la risonanza magnetica viene utilizzata come metodica di screening solo in casi selezionati. Essa permette di identificare anche noduli molto piccoli, spesso non percettibili alla palpazione e invisibili con le metodiche tradizionali. In genere vi si ricorre, in aggiunta alla mammografia, nelle donne con un aumentato rischio di tumore al seno per la presenza di mutazioni germinali (in particolare nei geni Brca 1 o Brca 2) o per altri fattori (età, stile di vita, storia ormonale), nei casi in cui la paziente abbia una storia personale di carcinoma duttale in situ, lobulare in situ, iperplasia duttale atipica o iperplasia lobulare atipica nonché in presenza di mammelle particolarmente dense.Il problema di questa metodica, come fanno notare gli stessi ricercatori olandesi, è che può dare falsi positivi, identificando come tumori formazioni in realtà benigne. Tuttavia il nuovo studio rimarca anche l’importanza di istituire protocolli di sorveglianza personalizzati rispetto al rischio personale. Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto