19 Gennaio 2021Rete nazionale, telemedicina e medicina di precisione anche per i tumori rariAssociazioni e Istituzioni Sono queste le priorità individuate nel Quaderno “Tumori Rari: quale futuro per la Rete” promosso dall’Osservatorio Malattie Rare In Italia i tumori rari rappresentano il 24 per cento di tutte le nuove diagnosi di cancro e rendono conto di 89.000 nuovi casi ogni anno e circa 900.000 persone, tra le quali tanti bambini, ad oggi affette da queste patologie. Purtroppo però non esiste ancora una rete di presa in carico di questi pazienti, diversamente da quanto accade con le altre malattie rare. Per colmare questa lacuna l’Osservatorio Malattie Rare (OMaR) ha promosso e coordinato un ampio tavolo di lavoro che ha portato alla definizione del Quaderno “Tumori rari: quale futuro per la rete”, realizzato grazie al contributo non condizionato di Advanced Accelerator Applications, GSK, Incyte e Kyowa Kirin, con la collaborazione di numerose associazioni e società scientifiche e di volontariato (Agenas, FAVO, ecc.).Nel nuovo documento è stato fatto il punto sulla situazione scientifica e normativa attuale e sono state messe in evidenza le azioni necessarie per soddisfare i principali bisogni dei pazienti e degli specialisti da portare all’attenzione del Ministero della Salute e delle istituzioni. Tra queste la necessità di avviare velocemente la Rete nazionale tumori rari (RNTR), di finanziare la Rete stessa, di investire nella telemedicina nonché di inserire i test molecolari e i percorsi di medicina precisione nei Livelli essenziali di assistenza.Una rete per i tumori rari“La rarità non rende il tumore incurabile o con minori aspettative di guarigione. Alcune neoplasie rare hanno percentuali di guarigione o controllo della malattia superiori a tumori molto più diffusi – fa notare il professor Francesco De Lorenzo, presidente di FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) –. Il fatto che siano poco frequenti però genera difficoltà nella diagnosi e nella presa in carico, soprattutto dove non sono presenti strutture in grado di valutare correttamente la condizione dei pazienti”. Da qui l’esigenza di rendere i servizi uniformi sul territorio nazionale e collegarli tra loro attraverso una rete riconosciuta e collegata in via telematica. In questo modo infatti si potrebbe non solo agevolare lo scambio di informazione tra centri, ma anche risparmiare ai pazienti i viaggi verso strutture adeguate in grado di gestire la propria condizione rara. Ad oggi non è ancora stata deliberata una rete nazionale, complice in parte l’attuale pandemia che ha reso ancora più difficile la vita dei pazienti. “Al momento la rete che esiste è di tipo informale e si fonda sulla collaborazione tra i singoli professionisti i quali cercano di indirizzare i pazienti presso le strutture più adeguate e poi di condividere i casi per quanto necessario e possibile – segnala Paolo Casali, direttore della Struttura complessa di Oncologia Medica 2 della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori -. È tempo di avviare la rete e si potrebbe partire velocemente utilizzando l’embrione di questa, cioè utilizzando i primi Centri che sono già stati formalmente riconosciuti come eccellenze europee”.La telemedicinaSe la costituzione della Rete nazionale tumori rari è il primo obiettivo da raggiungere, il passo successivo secondo gli autori del Quaderno, dovrebbe essere la realizzazione di una piattaforma web di riferimento per i tumori rari, con una funzione informativa per i centri, per i pazienti e per le loro Associazioni rappresentative e per i medici di medicina generale. Tale portale svolgerebbe, inoltre, funzioni di teleconsulto, raccolta e integrazione di dati.I test molecolari e la medicina personalizzataI firmatari del Quaderno hanno acceso i riflettori anche su test molecolari e medicina di precisione, due filoni strettamente correlati tra loro. Ormai è appurato che i test molecolari sono un valido strumento per caratterizzare ancora meglio il tumore e che allo stesso tempo rappresentano il punto di partenza per individuare eventuali familiari a rischio di sviluppare la stessa forma tumorale rara. Questi test dovrebbero essere accessibili tramite il Servizio Sanitario Nazionale a tutta la popolazione in maniera equa e omogenea, presupposto indispensabile per far poi decollare percorsi di cura basati sulla medicina di precisione.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi cliniciL’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea…Leggi tutto
27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione“Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva…Leggi tutto
25 Gennaio 2023Screening per il tumore alla prostata: quale ruolo per la risonanza magnetica?Approfondimenti e intervisteSecondo un recente studio svedese combinare PSA e RM per poi eseguire biopsie mirate e standard sarebbe vantaggioso…Leggi tutto
23 Gennaio 2023Sindrome di Lynch: promettente la colonscopia intelligenteDiagnosi e prevenzioneLa procedura diagnostica, quando assistita dall’intelligenza artificiale, può favorire il rilevamento degli adenomi, soprattutto di quelli piccoli e…Leggi tutto
20 Gennaio 2023Tumore al seno: preservare la fertilità non ha ripercussioni negative sulla malattiaDiagnosi e prevenzioneLe tecniche di crioconservazione al momento della diagnosi di cancro della mammella non aumentano i tassi di recidiva…Leggi tutto
18 Gennaio 2023Test molecolari NGS per migliorare l’oncologia di precisioneApprofondimenti e intervisteIn Italia, le tecnologie più avanzate di sequenziamento genico, di grande utilità per personalizzare le terapie per i…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Le sindromi ereditarie come acceleratore della oncologia mutazionale e della medicina di precisioneL'EditorialeE’ ampiamente acquisito che tutti i tumori in tutti i pazienti siano associati a specifiche mutazioni genetiche negli…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi cliniciL’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio…Leggi tutto
13 Gennaio 2023Agopressione contro i disturbi del sonno nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneUna recente rassegna mostra i benefici della pressione meccanica sugli agopunti per migliorare il riposo notturno di chi…Leggi tutto
11 Gennaio 2023Il peso psicologico delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumoriApprofondimenti e intervistePreoccupazioni, senso di colpa, rabbia, perdita di progettualità, ma anche speranza e scelte di vita inaspettate: sono tante…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Newsletter #12 2022NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #12 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening, di prevenzione, di novità…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Tumori gastrointestinali in fase avanzata: cambio di rotta con l’immunoncologiaAssociazioni e IstituzioniCambia la pratica clinica negli adenocarcinomi gastroesofagei grazie a nuove strategie terapeutiche. Benefici importanti anche per il cancro…Leggi tutto
21 Dicembre 2022Studi clinici: associazioni di pazienti prezioso alleatoApprofondimenti e intervisteLe organizzazioni di pazienti sono sempre più riconosciute come un partner importante nel mondo della ricerca clinica. Il…Leggi tutto