24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e interviste Focus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza al malato oncologicoLa recente presentazione del 15° Rapporto FAVO (Federazione italiana della associazioni di volontariato in oncologia)sulla condizione assistenziale del malato oncologico è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e i temi critici inerenti le sindromi ereditarie di predisposizione al cancro, a cui per il secondo anno è dedicato un intero capitolo all’interno del documento.Quella dei portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori, che conta in Italia almeno 500mila individui, è una popolazione nella quale si può fare molto sul piano della prevenzione primaria e secondaria. Partendo da questo presupposto, assume ancora più rilevanza l’opportunità di concretizzare un approccio organico di sanità pubblica nazionale nella presa in carico dei soggetti portatori di sindromi eredo-familiari, come fanno notare gli autori del capitolo dedicato all’interno del Rapporto FAVO, quali Salvo Testa, presidente di Fondazione Mutagens; Antonio Russo e Lorena Incorvaia dell’Università di Palermo a nome di AIOM (Associazione italiana oncologia medica); Cristina Oliani, presidente di AIFET (Associazione italiana familiarità ed ereditarietà tumori); e Emanuela Lucci Cordisco, coordinatrice del gruppo di lavoro Genetica oncologica della Società italiana di genetica umana (SIGU).Salvo TestaPresa in carico dei portatori di sindromi eredo-familiariSono diversi i fattori che rendono le sindromi eredo-familiari di predisposizione ai tumori un ambito in cui un approccio mirato di sanità pubblica può avere ricadute importanti, come sottolinea Salvo Testa. «Innanzitutto le sindromi ereditarie si trasmettono all’interno delle famiglie, per cui la loro identificazione sarebbe relativamente fattibile, dal momento che, a partire dal “caso indice” del soggetto già malato, i test genetici mirati sui familiari sani sono semplici, rapidi ed economici. Non solo, ai soggetti sani, come a quelli affetti, oltre al beneficio della diagnosi precoce (prevenzione secondaria) è possibile offrire percorsi di prevenzione primaria (chirurgia profilattica di riduzione del rischio, farmaco-prevenzione, counselling su alimentazione, attività fisica e stili di vita), la cui validità è ampiamente dimostrata. Senza contare che sui soggetti malati esistono oggi opportunità terapeutiche altamente specifiche rispetto ai pazienti affetti da tumori sporadici».Perché servono percorsi miratiI portatori di sindromi ereditarie necessitano di percorsi e di competenze fortemente specialistiche, dai PDTA Ospedalieri per soggetti ad alto rischio eredo-familiare ai Gruppi oncologici multidisciplinari per la gestione di tali condizioni. Queste esigenze nascono dal fatto che la maggior parte di tale popolazione (circa il 90%), in massima parte soggetti ancora sani, ad oggi non sono stati ancora identificati, proprio a causa dei limiti e dei ritardi attuativi, in particolare nei PDTA, oltre che per le difficoltà nell’accesso alla consulenza genetica oncologica e ai test genetici.«Inoltre – aggiunge Testa – non esistono programmi di screening ufficiali per tutti gli organi a rischio (prostata, pancreas, pelle, stomaco, ecc.) nei portatori di sindromi ereditarie e per quegli organi (seno e colon-retto) per cui vi sono, gli screening sono “tarati” sul rischio della popolazione generale e partono dai 45-50 anni per la mammella e dai 50 per il colon-retto, quando nei soggetti con sindromi ereditarie l’esordio della malattia è in genere più precoce».Antonio RussoLorena IncorvaiaLa rilevanza delle Linee guida nazionaliL’avvio di un’iniziativa organica di sanità pubblica per i portatori di sindromi ereditarie da quest’anno ha finalmente anche i presupposti normativi e scientifici grazie all’approvazione, all’interno del Piano oncologico nazionale 2023-2027, di una sezione dedicata a screening e presa in carico di tali soggetti, nonché per la prossima approvazione delle Linee guida tumori ereditari coordinate da AIOM.«Il principio essenziale su cui si basa la creazione delle Linee guida nazionali per i soggetti con sindrome ereditaria risiede nella complessità che caratterizza tali condizioni di predisposizione ai tumori (diagnosi genetica, criteri di accesso ai test, sorveglianza, diagnosi precoce fino a interventi di riduzione del rischio), la quale richiede una governance in grado di garantire l’omogeneizzazione e la standardizzazione dei percorsi» fanno notare Antonio Russo e Lorena Incorvaia.Tutto ciò sottende la stretta collaborazione tra team oncologico e servizi di genetica, ma anche il coinvolgimento di numerose altre figure professionali: dal chirurgo senologo a tutti gli specialisti che possono oggi avviare il paziente con una determinata diagnosi oncologica direttamente al test genetico, quando questo può assumere un significato terapeutico.Cristina OlianiLa formazione dei mediciPer garantire la piena realizzazione di percorsi mirati per i pazienti con sindromi eredo-familiari e l’applicazione delle Linee guida in modo capillare, bisognerà però implementare i percorsi formativi e di aggiornamento per tutti i professionisti coinvolti.«È prioritario attuare al più presto una formazione specifica per l’uso appropriato dei test geneticisia per l’identificazione delle terapie personalizzate, sia per l’identificazione delle sindromi di predisposizione ereditaria – sostiene Cristina Oliani -. Il counselling genetico oncologico è centrale nello studio e presa in carico degli individui con alterazioni predisponenti ai tumori ed è multidisciplinare e multiprofessionale. Per colmare il gap di conoscenza è necessario puntare a una formazione non solo a livello universitario, ma mirata ai professionisti che operano, oggi, nei Centri ospedalieri e sul territorio». Su questo fronte molto stanno facendo le Società scientifiche e le organizzazioni di pazienti, con iniziative rivolte a specialisti, medici di medicina generale e agli stessi pazienti.Emanuela Lucci CordiscoIl rafforzamento della diagnostica in ambito clinico«Nell’ambito delle condizioni ereditarie di predisposizione all’insorgenza delle neoplasie, accanto alla storia clinica personale e/o famigliare, anche i progressi terapeutici con terapie a bersaglio molecolare possono rappresentare un elemento acceleratore utile per l’identificazione di soggetti sani a rischio neoplastico che possono beneficiare della prevenzione» riferisce Emanuela Lucci Cordisco, citando due classici esempi, quelli dei geni BRCA e del mismatch repair.«Varianti patogenetiche germinali nei geni BRCA1 e BRCA2 sono responsabili di predisposizionealla insorgenza di tumori soprattutto della mammella/ovaio/prostata/pancreas, ma costituiscono anche i più importanti fattori predittivi di risposta all’utilizzo terapeutico di PARP inibitori. Ne consegue che la richiesta del test può essere motivata non solo dal “sospetto di una condizione familiare”, ma anche dalla opportunità del trattamento ed in quanto tale vincolata solo a questo criterio – spiega Lucci Cordisco -. Inoltre, il richiedente può non essere più il medico genetista, ma il medico curante oncologo. Anche se l’indicazione al test è svincolata dal sospetto di una condizione ereditaria, essa può portare comunque alla sua diagnosi».Anche i pannelli multigene che si possono fare sul tessuto tumorale per fini terapeutici possono portare a svelare una possibile di condizione di predisposizione. II problema è che, nonostante le potenzialità dei test genetici, non c’è ancora un’equità nelle possibilità diagnostiche nelle diverse strutture del territorio. «Ciò può portare ad una potenzialità di diagnosi di condizione ereditaria non uniforme sul territorio nazionale e ad una conseguente non uniforme estensione del test ai soggetti sani ad alto rischio, con un impatto anche sulla prevenzione. È quindi necessaria una riflessione profonda e condivisa su tali temi in primis da parte delle diverse Società scientifiche. Le stesse Società dovranno poi farsi carico di una trasmissione delle conoscenze scientifiche ai legislatori per un adeguamento uniforme sul territorio nazionale della normativa correlata» conclude Lucci Cordisco.Antonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto