13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e interviste Il punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente congresso mondiale, tenutosi a MilanoLa psiconcologia si è sviluppata a partire dagli anni 50 del secolo scorso negli Stati Uniti, dove oggi è diventata parte integrate del percorso di presa in carico dei pazienti oncologici, già dalla diagnosi di malattia. In Italia questa disciplina ha faticato moltissimo ad attecchire, ma ora sta prendendo gradualmente il volo. Ne è la dimostrazione la scelta di organizzare a Milano il XXIV Congresso Mondiale di psiconcologia, tenutosi di recente alla Statale e presieduto dalla professoressa Gabriella Pravettoni, con la quale abbiamo fatto il punto sui temi salienti al centro della manifestazione.Gabriella PravettoniPsiconcologia in Italia«In Italia abbiamo almeno cinque ospedali con un’expertise in ambito oncologico che li colloca tra i migliori al mondo. È stata quindi abbastanza consequenziale l’attenzione al tema della psiconcologia come branca indispensabile nel trattamento dei tumori – premette la professoressa Grabriella Pravettoni, direttore della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano -. Per alcuni giorni Milano, in particolare, è diventata un po’ capoluogo di riflessione sull’importanza di questa disciplina, sebbene ad oggi in Italia i centri siano ancora pochi e non ci siano psicologi che possano dedicarsi in modo specifico a questa area tematica».Spesso negli ospedali dove c’è una divisione di oncologia, c’è uno psicologo che però ruota su tutti i reparti e che quindi non riesce a seguire tutti i pazienti oncologici che potrebbero avere bisogno di supporto psicologico. Si calcola che i servizi di psiconcologia siano garantiti solo per un paziente su 5 nel nostro Paese e non sempre in convenzione con il sistema sanitario nazionale. Ci sono quindi delle lacune da colmare sia in termini di risorse professionali a disposizione dei reparti di oncologia sia sul fronte delle differenze regionali, ancora molto rilevanti, con una situazione a macchia di leopardo.I temi al centro del congressoDurante il congresso sono stati trattati moltissimi temi. Si è parlato dei protocolli e dei percorsi da mettere in atto per sostenere i pazienti nelle diverse fasi della malattia, di aderenza ai trattamenti, di sopravvivenza, di cronicizzazione del cancro, di qualità di vita e sessualità, senza dimenticare la prevenzione per rimanere sani, prendendosi cura della propria salute e lavorando sui fattori di rischio modificabili. «Per esempio, parlando delle persone con sindromi eredo-familiari di predisposizione ai tumori, ci siamo confrontati su come organizzare percorsi mirati per sostenere i sani a rischio a prendere la migliore decisione in un’ottica di prevenzione di alcune neoplasie, a partire da quelle di mammella e ovaie, che possono richiedere interventi chirurgici profilattici – riferisce Pravettoni -. Ma abbiamo parlato anche degli effetti indesiderati dei trattamenti sulla sessualità e sulle funzioni cognitive, come nel cosiddetto “chemio-brain”, su come affrontarli e cercare di superarli».I nuovi bisogni dei pazienti croniciGrazie alle nuove terapie e alla diagnosi precoce, oggi molti tumori sono diventati una malattia cronica. Ma l’aumento della sopravvivenza e la cronicizzazione pongono nuovi bisogni dal punto di vista psicologico. Ecco perché può essere necessario il supporto di professionisti specializzati.«Convivere con una malattia oncologica cronica, per il paziente significa vivere tantissimi anni con una spada di Damocle sulla testa – fa notare l’esperta -. Per questo motivo si rende necessario un progetto di vita che permetta a questi pazienti cronici di vivere serenamente e non passando il tempo a pensare a quando staranno male o se staranno male. È molto importante lavorare sul contenimento dell’ansia e dell’angoscia perché se le persone stanno bene dal punto di vista psicologico, non sono depresse, continuano a lavorare per il proprio benessere con ricadute positive su tutti gli ambiti di vita e anche a livello socioeconomico. Lo stare bene riduce da una parte l’eventuale ricorso a psicofarmaci non necessari e dall’altra permette di vivere una vita normale, senza rinunciare a lavorare o a crescere i figli oppure a una vita sessuale. Come diceva Umberto Veronesi, “possiamo togliere il tumore, ma se il paziente non se lo toglie dalla testa, non vive bene”».Antonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto