10 Marzo 2023Progressi nel trattamento del tumore al seno metastaticoEventi e congressi Diverse le novità, a partire dagli anticorpi-farmaco coniugati, nella terapia della malattia avanzata che ne stanno modificando la prognosi. Lo hanno ricordato gli esperti intervenuti a Roma a un convegno internazionale tenutosi all’Istituto Regina Elena.Fare il punto sulle nuove classificazioni dei vari sottotipi di carcinoma mammario, molto più “fluidi” e meno rigidi di quanto pensato finora, nonché sulle strategie terapeutiche e loro sequenze per contrastare le forme metastatiche. Questi i temi affrontati in occasione del recente convegno internazionale, dal titolo esemplificativo “Treatment of metastatic breast cancer: advances in 2023”, tenutosi all’IRCCS Istituto nazionale dei tumori Regina Elena di Roma. Gli esperti intervenuti hanno sottolineato come negli ultimi anni sia stata aperta la strada a numerose novità dal punto di vista farmacologico e non solo, che stanno cambiando la storia naturale e gli esiti della malattia avanzata. Gli studiosi hanno inoltre ribadito l’importanza di affidarsi a centri di eccellenza prescrittori, in grado di applicare le nuove strategie terapeutiche che si stanno delineano nel percorso di cura delle pazienti che possiedono i requisiti.Sottotipi di cancro più “fluidi”Nel 2020 sono stati diagnosticati quasi 55mila casi di carcinoma mammario, mentre sono 14mila i nuovi casi di malattia avanzata individuati ogni anno, dei quali 3400 risultano già metastatici alla prima diagnosi. Come ben noto esistono diverse tipologie di tumore al seno, per esempio quelli sensibili agli ormoni, i tumori HER2 positivi nonché quelli tripli negativi. Tuttavia, come hanno fatto notare gli studiosi intervenuti al congresso, la diagnostica di precisione, sempre più, suggerisce che i diversi sottotipi siano molto più fluidi dal punto di vista biomolecolare di quanto creduto finora, cosa che sta aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici, spesso trasversali.Farmaci anticorpo-coniugatiTra le strategie di trattamento più promettenti, e anche trasversali, nel tumore al seno metastatico ci sono gli anticorpi-coniugati. Questi farmaci uniscono l’efficacia della chemioterapia con la precisione degli anticorpi: in pratica il chemioterapico viene portato al suo bersaglio grazie all’anticorpo in modo tale da colpire le cellule tumorali in maniera selettiva, risparmiando quelle sane. Quelli attualmente disponibili e rimborsabili nel nostro Paese sono trastuzumab-deruxtecan e sacituzumab-govitecan e si sono rivelati efficaci per tutti i sottotipi molecolari di tumore al seno: HER2 positivi, a bassa espressione di HER2 (HER2-low), tumori con recettori ormonali positivi e perfino tripli negativi. «L’estrema validità dei farmaci anticorpo-coniugati sta cambiando lo storico paradigma del trattamento della malattia avanzata e migliora notevolmente la prognosi di queste pazienti» fa notare Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell’IRE.Il progetto di ricerca In Italia sacituzumab-govitecan è approvato da pochi mesi. Per indentificare con maggiore precisione le pazienti che rispondono a tale terapia sta partendo uno studio prospettico multicentrico clinico e biologico, promosso e coordinato dalla Unità Fase IV dell’IRCCS Regina Elena. Le protagoniste dello studio sono le pazienti con carcinoma mammario triplo negativo metastatico, pre-trattate, che devono iniziare terapia con sacituzumab-govitecan. L’idea è quella di studiare tali donne, considerando diversi parametri biologici, al fine di identificare fattori predittivi di risposta o di resistenza al farmaco. Il focus sul tumore triplo negativoAl convegno romano, è stata dedicata particolare attenzione all’insidioso tumore triplo negativo, caratterizzato dall’assenza di recettori per gli ormoni e per HER2, cosa che lo rende più difficile da trattare. Questo tumore, che rappresenta circa il 10-12% di tulle le neoplasie mammarie, è più diffuso nelle donne giovani, sotto i 50 anni e in quelle che presentano varianti patogenetiche ereditarie nei geni di suscettibilità BRCA. Nuove prospettive per il trattamento di questa neoplasia sono state rese possibili grazie ai farmaci anticorpo-coniugati e ai PARP inibitori, approvati per le donne BRCA mutate, che conducono alla morte delle cellule cancerose con una azione molto più selettiva rispetto a quella dei chemioterapici. Ancora anche l’immunoterapia combinata alla chemioterapia si sta rivelando una buona strategia per combattere in prima linea una parte dei tumori al seno triplo negativo. Questa è una importante novità se si considera che l’immunoterapia fino a qualche tempo fa non aveva un ruolo di rilievo nella cura del carcinoma mammario, considerato scarsamente immunogeno. Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto