30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi clinici L’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea normale equivale a un rischio poligenico sostanzialmente inferiore, sottolineando l’importanza di avere un peso nella normaSecondo uno studio tedesco, pubblicato di recente sulla rivista JAMA Network Open, l’eccesso di peso è correlato al rischio di cancro del colon-retto, indipendentemente dal punteggio di rischio poligenico (PRS), un indice che esprime la probabilità di una persona di avere o sviluppare una particolare condizione medica, calcolato analizzando singole varianti geniche (polimorfismi). La ricerca conferma quindi l’importante ruolo dell’obesità nello sviluppo del tumore del colon-retto, tant’è che l’associazione dell’eccesso ponderale con il rischio di questa neoplasia è risultata equivalente ad avere un PRS superiore al 41° percentile.Indice di massa corporea e tumore del colon-retto«Quella dell’obesità è un “epidemia” che sta colpendo molti Paesi, con un trend in crescita e importanti implicazioni per la salute, tra cui un aumento del rischio di cancro del colon-retto. Una migliore comunicazione dei rischi per la salute associati all’eccesso di peso potrebbe sostenere gli sforzi di prevenzione» premettono gli autori dello studio.Per chiarire i meccanismi alla base dell’associazione tra l’obesità e il rischio di cancro del colon-retto, diversi studi hanno concentrato l’attenzione su vari fattori, per esempio i cambiamenti del microbioma intestinale legati all’eccesso di peso. Nel nuovo studio caso-controllo, i ricercatori German Cancer Research Center di Heidelberg, in Germania, hanno focalizzato l’attenzione sui PRS, oggi sempre più utilizzati per la stratificazione del rischio dei tumori. Sono stati presi in esame più di 9000 partecipanti, circa 5000 con una diagnosi di tumore del colon-retto e 4000 individui senza tumori, che hanno costituito il gruppo di controllo. Ebbene i dati raccolti suggeriscono che l’eccesso di peso, in particolare avere un indice di massa corporea (IMC) superiore a 30, sia associato al tumore del colon-retto indipendentemente dal PRS. D’altro canto, avere un peso nella norma equivarrebbe ad avere un rischio poligenico sostanzialmente inferiore per il tumore del colon-retto.Le possibili ricadute«I risultati di questo studio caso-controllo si aggiungono alle prove limitate sulle associazioni individuali e congiunte di indice di massa corporea e rischio poligenico con il tumore del colon- retto – osservano gli autori nelle loro conclusioni -. L’assenza di interazione tra questi due fattori di rischio significativi, fornisce però un grande potenziale per la classificazione del rischio di cancro del colon-retto attraverso la loro considerazione congiunta e sottolinea anche l’importanza di mantenere un peso sano. Sebbene ciò si applichi a tutti i livelli di PRS, è particolarmente rilevante per gli individui con PRS elevato a causa dell’aumento più pronunciato del rischio assoluto associato a sovrappeso e obesità».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
24 Marzo 2023Tumore del colon-retto: troppi pazienti non aderiscono allo screeningAssociazioni e IstituzioniSette cittadini su 10 non eseguono il test per la ricerca del sangue occulto, che il sistema sanitario…Leggi tutto
22 Marzo 2023Tumore alla prostata metastatico: quale ruolo per i PARP inibitori?Approfondimenti e intervisteRecenti studi hanno aperto la strada a nuove strategie terapeutiche che vedono come protagonisti questi farmaci. I maggiori…Leggi tutto
20 Marzo 2023L’aspirina riduce il rischio di tumore ovaricoDiagnosi e prevenzioneLa presenza di una suscettibilità genetica alla malattia non influisce sugli effetti protettivi del farmaco nei confronti del…Leggi tutto
17 Marzo 2023Quanti e dove sono i centri di ricerca oncologica in ItaliaIniziativePresentato al Ministero della Salute il censimento delle strutture che svolgono trial sul cancro: sono 149, più della…Leggi tutto
15 Marzo 2023Una nuova alleanza tra organizzazioni di pazienti e società scientificheL'EditorialeLa sanità italiana è in un momento critico: la crisi pandemica ha prodotto in tutti la consapevolezza dell’importanza…Leggi tutto
15 Marzo 2023Prevenzione oncologica nelle persone transgenderApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sulle conoscenze in ambito oncologico sulle differenze di identità di genere, segnalando…Leggi tutto
13 Marzo 2023Tumore alla prostata: promettente un derivato della cannabisRicerche e studi cliniciIl cannabidiolo, un componente non psicoattivo della cannabis, sembrerebbe in grado di ridurre la crescita tumorale in modelli…Leggi tutto
10 Marzo 2023Progressi nel trattamento del tumore al seno metastaticoEventi e congressiDiverse le novità, a partire dagli anticorpi-farmaco coniugati, nella terapia della malattia avanzata che ne stanno modificando la…Leggi tutto
8 Marzo 2023Tumore delle tube: le cure attuali e le nuove prospettiveApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sui farmaci più promettenti nel trattamento dei tumori epiteliali ad alto grado…Leggi tutto
6 Marzo 2023Newsletter #02 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #02 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di rischio personalizzato, tumore alla…Leggi tutto
6 Marzo 2023Tumori ereditari associati a varianti nel gene CHEK2Ricerche e studi cliniciLe mutazioni patogenetiche della linea germinale in questo gene di suscettibilità ai tumori sembrerebbero associate a fenotipi di cancro…Leggi tutto
3 Marzo 2023In aumento il tumore al pancreas nelle giovani donneDiagnosi e prevenzioneUn recente studio condotto negli USA mette in guardia sull’incremento dei casi nel sesso femminile prima dei 55…Leggi tutto
1 Marzo 2023Nuove raccomandazioni per il tumore del colon-retto giovanileApprofondimenti e intervisteIl progressivo e allarmante aumento dei casi di cancro colon-rettale in persone sotto i 50 anni, ha indotto…Leggi tutto
27 Febbraio 2023Tumore al seno ereditario: non solo BRCADiagnosi e prevenzioneAccanto ai geni “Jolie” ce ne sono altri che, se mutati, favoriscono l’insorgenza del cancro mammario. Tra questi…Leggi tutto
22 Febbraio 2023Impatto delle sindromi ereditarie sulla programmazione della genitorialitàApprofondimenti e intervisteUna consulenza sulla fertilità personalizzata è molto importante per donne ad alto rischio di sviluppare tumori. La crioconservazione…Leggi tutto
16 Febbraio 2023Un maggiore coordinamento tra Stato e Regioni per ridurre le disparità del Servizio Sanitario NazionaleL'EditorialeNella Costituzione Italiana la Salute è tutelata come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Con la “regionalizzazione” della…Leggi tutto
15 Febbraio 2023Tumori urologici: sorveglianza speciale per i soggetti ad alto rischioApprofondimenti e intervisteAvviato all’Istituto Oncologico Veneto un ambulatorio per gli uomini con sindromi ereditarie che predispongono allo sviluppo di patologie…Leggi tutto