27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione “Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva da una diagnosi di tumore e dai successivi trattamentiEsperienze di realtà virtuale possono influenzare positivamente lo stato d’animo dei pazienti oncologici dopo la diagnosi di tumore e le terapie messe in atto per contrastare la malattia. Lo segnala uno studio italiano, denominato Patient’s Dream, condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena, IRCCS di Roma e dell’Università La Sapienza, pubblicato sulla rivista Frontiers in Oncology.L’ansia e il disagio legati alla chemioterapia«La diagnosi di malattia neoplastica è accompagnata da un complesso processo emotivo caratterizzato da ansia, depressione, rabbia e incertezza sul presente e sul futuro – premettono gli autori dello studio, guidati da Alessandra Fabi, già dirigente medico presso l’Oncologia medica del Regina Elena, ora responsabile della Medicina di Precisione della neoplasia della mammella presso la Fondazione IRCCS Policlinico Universitario Gemelli di Roma -. I trattamenti proposti spesso causano infatti ulteriore ansia e disagio psicologico a causa del profilo di tossicità e della frequente necessità di procedure dolorose. Proprio per questi motivi, gli sforzi per fornire interventi per alleviare i sintomi correlati alla chemioterapia sono un’importante area di ricerca e miglioramento».Studi precedenti hanno evidenziato come la realtà virtuale possa ridurre il dolore e l’ansia in diverse circostanze, per esempio nei pazienti sottoposti a cure per ferite o ustioni. Verosimilmente ciò è legato al senso di assorbimento nell’ambiente virtuale indotto nei pazienti grazie agli speciali occhiali e sensori di movimento indossati, cosa che li porta ad estraniarsi dalla realtà.I benefici dell’intrattenimento con la realtà virtuale Nello studio dell’Istituto Regina Elena sono state coinvolte 44 pazienti con carcinoma mammario o dell’ovaio in fase iniziale. Prima di iniziare il primo ciclo di chemioterapia le pazienti sono state suddivise in modo casuale in due gruppi: metà sono state “distratte”, durante il trattamento, con un’esperienza di realtà virtuale, mentre l’altra metà ha costituito il gruppo di controllo e si è svagata con strumenti più classici come libri, musica e riviste. L’obiettivo primario era la valutazione del disagio psicologico, dell’ansia e della qualità della vita nei due bracci dello studio, mentre gli obiettivi secondari erano il tempo percepito durante il primo ciclo di chemioterapia e la tossicità acuta e tardiva. Ebbene i dati raccolti hanno evidenziato l’assenza di disturbi prevalenti di ansia e depressione nelle partecipanti nonché una riduzione dello stato di ansia tra prima e dopo il trattamento in entrambi i gruppi. «Questa diminuzione è risultata però statisticamente significativa nel tempo solo nel gruppo sottoposto all’esperienza di realtà virtuale» fanno notare gli autori. Inoltre le donne distratte con la realtà virtuale hanno percepito la chemioterapia come più breve rispetto al gruppo controllo e sembrerebbero aver patito meno l’astenia associata alla terapia per il tumore.Le prospettive futureIl nuovo studio, nonostante il campione limitato di pazienti, evidenzia le potenzialità delle esperienze di realtà virtuale anche in ambito oncologico. Estraniarsi dalla realtà sembrerebbe aiutare i malati a superare i limiti fisici e/o mentali dettati dalla malattia. Questo approccio potrebbe anche promuovere una maggiore aderenza al trattamento con potenziali benefici sull’efficacia e aumentare la fiducia e il grado di approvazione della struttura sanitaria ospitante. Non solo, sebbene i ricercatori non abbiano fatto un’analisi dei costi, ipotizzano anche le potenziali ricadute positive sui costi relativi alla terapia farmacologica e agli interventi di supporto per la gestione dell’ansia. «Il nostro studio presenta alcuni limiti, principalmente legati alla piccola dimensione del campione e all’analisi a breve termine. Inoltre, dai nostri dati, non è stato possibile identificare il meccanismo d’azione dell’esperienza di realtà virtuale sull’ansia né la popolazione che potrebbe beneficiare maggiormente di questa strategia. Sono quindi necessari ulteriori studi per definirne il ruolo nel migliorare il benessere psicologico dei pazienti sottoposti a chemioterapia. Ciò consentirà di utilizzare la realtà virtuale in modo più efficace nella pratica clinica quotidiana» concludono i ricercatori del Regina Elena.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
24 Marzo 2023Tumore del colon-retto: troppi pazienti non aderiscono allo screeningAssociazioni e IstituzioniSette cittadini su 10 non eseguono il test per la ricerca del sangue occulto, che il sistema sanitario…Leggi tutto
22 Marzo 2023Tumore alla prostata metastatico: quale ruolo per i PARP inibitori?Approfondimenti e intervisteRecenti studi hanno aperto la strada a nuove strategie terapeutiche che vedono come protagonisti questi farmaci. I maggiori…Leggi tutto
20 Marzo 2023L’aspirina riduce il rischio di tumore ovaricoDiagnosi e prevenzioneLa presenza di una suscettibilità genetica alla malattia non influisce sugli effetti protettivi del farmaco nei confronti del…Leggi tutto
17 Marzo 2023Quanti e dove sono i centri di ricerca oncologica in ItaliaIniziativePresentato al Ministero della Salute il censimento delle strutture che svolgono trial sul cancro: sono 149, più della…Leggi tutto
15 Marzo 2023Una nuova alleanza tra organizzazioni di pazienti e società scientificheL'EditorialeLa sanità italiana è in un momento critico: la crisi pandemica ha prodotto in tutti la consapevolezza dell’importanza…Leggi tutto
15 Marzo 2023Prevenzione oncologica nelle persone transgenderApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sulle conoscenze in ambito oncologico sulle differenze di identità di genere, segnalando…Leggi tutto
13 Marzo 2023Tumore alla prostata: promettente un derivato della cannabisRicerche e studi cliniciIl cannabidiolo, un componente non psicoattivo della cannabis, sembrerebbe in grado di ridurre la crescita tumorale in modelli…Leggi tutto
10 Marzo 2023Progressi nel trattamento del tumore al seno metastaticoEventi e congressiDiverse le novità, a partire dagli anticorpi-farmaco coniugati, nella terapia della malattia avanzata che ne stanno modificando la…Leggi tutto
8 Marzo 2023Tumore delle tube: le cure attuali e le nuove prospettiveApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sui farmaci più promettenti nel trattamento dei tumori epiteliali ad alto grado…Leggi tutto
6 Marzo 2023Newsletter #02 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #02 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di rischio personalizzato, tumore alla…Leggi tutto
6 Marzo 2023Tumori ereditari associati a varianti nel gene CHEK2Ricerche e studi cliniciLe mutazioni patogenetiche della linea germinale in questo gene di suscettibilità ai tumori sembrerebbero associate a fenotipi di cancro…Leggi tutto
3 Marzo 2023In aumento il tumore al pancreas nelle giovani donneDiagnosi e prevenzioneUn recente studio condotto negli USA mette in guardia sull’incremento dei casi nel sesso femminile prima dei 55…Leggi tutto
1 Marzo 2023Nuove raccomandazioni per il tumore del colon-retto giovanileApprofondimenti e intervisteIl progressivo e allarmante aumento dei casi di cancro colon-rettale in persone sotto i 50 anni, ha indotto…Leggi tutto
27 Febbraio 2023Tumore al seno ereditario: non solo BRCADiagnosi e prevenzioneAccanto ai geni “Jolie” ce ne sono altri che, se mutati, favoriscono l’insorgenza del cancro mammario. Tra questi…Leggi tutto
22 Febbraio 2023Impatto delle sindromi ereditarie sulla programmazione della genitorialitàApprofondimenti e intervisteUna consulenza sulla fertilità personalizzata è molto importante per donne ad alto rischio di sviluppare tumori. La crioconservazione…Leggi tutto
16 Febbraio 2023Un maggiore coordinamento tra Stato e Regioni per ridurre le disparità del Servizio Sanitario NazionaleL'EditorialeNella Costituzione Italiana la Salute è tutelata come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Con la “regionalizzazione” della…Leggi tutto
15 Febbraio 2023Tumori urologici: sorveglianza speciale per i soggetti ad alto rischioApprofondimenti e intervisteAvviato all’Istituto Oncologico Veneto un ambulatorio per gli uomini con sindromi ereditarie che predispongono allo sviluppo di patologie…Leggi tutto