27 Gennaio 2022I team multidisciplinari favoriscono l’accesso alle terapie targetScreening e Percorsi Lo segnala uno studio condotto presso l’Istituto dei tumori di Milano su più di 700 casi di tumorePer un paziente oncologico essere seguito da un gruppo multidisciplinare di professionisti o Molecular tumor board (MTB) può fare la differenza, offrendo maggiori chance di intraprendere un percorso di cura davvero personalizzato. Lo ricordano gli esperti dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano dove di recente è stato formalizzato un MTB, che attualmente conta ben 26 professionisti fra oncologi, patologi, biologi molecolari, farmacisti, genetisti, a cui si aggiungono profili nuovi, come i bioinformatici e i case manager. Gli specialisti del gruppo discutono circa 30 casi a settimana attraverso una piattaforma virtuale, valutando la grande mole di informazioni raccolte in una banca dati prospettica nella quale confluiscono costantemente i dati molecolari e clinico-patologici dei diversi pazienti. E proprio la creazione di questo database ha offerto l’occasione per dare vita a un progetto di ricerca che ha analizzato i vari aspetti organizzativi ed economici del MTB e verrà pubblicato a breve su una rivista scientifica. I risultati della ricerca, condotta dall’istituto milanese con la collaborazione della società di consulenza Bip-Business Integration Partners e il sostegno incondizionato di Roche, hanno evidenziato i benefici legati alla presenza di tale gruppo multidisciplinare, sia sul fronte dell’accessibilità alle terapie sia in termini di costo-efficacia.Lo studio sul MTBNella ricerca sono stati analizzati i dati relativi a 471 pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, 86 pazienti con colangiocarcinoma, 79 con tumore allo stomaco e 77 con tumore al pancreas. Ebbene dallo studio è emerso che i pazienti seguiti dal gruppo multidisciplinare possono innanzitutto trarre notevoli vantaggi in termini di accesso alle terapie personalizzate mediante l’utilizzo delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing o NGS) che permettono la profilazione genomica completa delle alterazioni molecolari dei tumori.Tecniche di sequenziamento e benefici terapeutici«La tecnica NGS consente di massimizzare la ricerca dell’informazione biologica in un unico prelievo svolto su quantità di tessuto molto piccole, con grandi vantaggi in termini di rapidità di analisi, al fine di indirizzare velocemente i pazienti con malattia avanzata o metastatica verso il trattamento più adeguato – segnala Giancarlo Pruneri, professore ordinario di anatomia patologica dell’Università degli Studi di Milano e direttore del Dipartimento di patologia e medicina di laboratorio della Fondazione IRCCS Istituto dei tumori di Milano -. La nostra ricerca ha dimostrato come l’utilizzo di pannelli di grandi dimensioni in alcuni setting tumorali specifici migliori significativamente la capacità di catturare le alterazioni molecolari utili per includere i pazienti in trial clinici e consentire l’accesso a terapie target».Per esempio, nel caso del colangiocarcinoma, la percentuale di pazienti eleggibili a terapia target (on label, off label o trial) sale dal 17% qualora si ricorra all’uso di pannelli NGS piccoli (di norma contenenti circa 50 geni spesso alterati nel cancro) al 44% quando la caratterizzazione molecolare viene eseguita con pannelli NGS grandi (comprendenti alcune centinaia di geni). I benefici in questo senso sono ancora maggiori nel caso di pazienti con tumore del pancreas (dal 2 al 35%) e con tumore dello stomaco (dallo 0 al 40%).La sostenibilità economicaLa ricerca ha dimostrato anche la sostenibilità economica dell’introduzione di un MTB nell’istituto milanese in termini di rapporto costo-beneficio. Si è infatti visto che il team multidisciplinare ha un’incidenza marginale sul costo dell’intero percorso del paziente oncologico, che si attesta in media intorno al 4%.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto