12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione Presentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche cardiache nei malati di tumoreLe terapie oncologiche possono avere ricedute negative anche sul cuore, tant’è che dopo la diagnosi di cancro il rischio cardiovascolare aumenta del 42% e un evento cardiovascolare nel paziente oncologico riduce la sopravvivenza a 8 anni del 20% rispetto al resto della popolazione. Da questa consapevolezza, nasce l’esigenza di gestire gli effetti indesiderati su cuore e vasi sanguigni da parte di un team multidisciplinare che includa anche il cardiologo, oltre agli specialisti che tipicamente seguono il paziente oncologico (oncologo, ematologo, anatomo-patologo, specialista di medicina di laboratorio, ecc.). Lo hanno ribadito gli esperti intervenuti in occasione della presentazione alla Camera dei Deputati, del libro “Cardio-Oncology. Management of toxicities in the era of immunotherapy”, edito da Springer, a cura di Antonio Russo, Nicola Maurea, Dimitrios Farmakis e Antonio Giordano. Il volume raccoglie le ultime evidenze su quella che oggi viene chiamata cardio-oncologia, disciplina che studia le relazioni tra terapie oncologie e rischio cardiovascolare e sta acquisendo notevole importanza negli ultimi anni, complice anche l’introduzione di nuovi trattamenti, a partire dall’immunoterapia.Tumori e rischio di cardiotossicitàTumori e malattie cardiovascolari condividono alcuni fattori di rischio molto frequenti nella popolazione generale, a partire dall’alimentazione scorretta fino ad arrivare al fumo. Il rischio di effetti avversi sull’apparato cardiovascolare nei pazienti oncologici non è però lo stesso per tutti.«Il rischio di sviluppare cardiotossicità non è lo stesso per tutti i pazienti ma dipende in larga parte da fattori legati al tipo di trattamento, alla dose di farmaco utilizzato o dalla presenza di malattie cardiovascolari preesistenti – spiega Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia e professore di anatomia e istologia patologica all’Università di Siena, oltre che uno degli autori del nuovo volume -. Il programma di cura deve prevedere un’azione coordinata multidisciplinare e personalizzata che coinvolga le differenti figure professionali. Vanno monitorati il peso, l’esercizio fisico, la gestione degli aspetti nutrizionali e l’eventuale trattamento di dislipidemia (grassi nel sangue) o ipertensione arteriosa».Possibili effetti dell’immunoterapia sul cuoreTra le terapie oncologiche che possono avere ricadute sull’apparato cardiovascolare c’è l’immunoterapia. Se è vero che questo trattamento ha rivoluzionato la cura di alcuni tumori, apportando benefici importanti, è anche vero che i farmaci immunoterapici possono avere effetti avversi e comportare potenziali anomalie su diversi organi e apparati, compreso quello cardiovascolare, come fa notare Antonio Russo, direttore dell’Oncologia medica del Policlinico Giaccone di Palermo e ordinario di Oncologia medica all’Università di Palermo nonché tesoriere AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e uno degli autori del volume Cardio-Oncology. «L’incidenza maggiore (di effetti aversi legati all’immunoterapia, ndr) può arrivare fino al 5% e presentare tassi di mortalità che raggiungono anche il 40% come nel caso della miocardite. Si rende perciò necessario istituire corsi di formazione sulla cardio-oncologia nel percorso formativo dei medici, offrendo un training avanzato per coloro i quali hanno già ricevuto una formale istruzione nel campo delle malattie cardiovascolari, dell’oncologia medica o dell’ematologia».Maggiore attenzione alle complicanze cardiovascolariFormare specialisti competenti nell’ambito della cardio-oncologia può aiutare a tenere meglio sott’occhio le interferenze tra terapie oncologiche e malattie cardiovascolari.«Adottare strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento delle complicanze cardiovascolari legate alle terapie antitumorali è diventato essenziale nel percorso di cura di un paziente – sottolinea Saverio Cinieri, presidente nazionale AIOM -. Una corretta valutazione della funzione cardiaca al basale, durante e dopo le cure anti-tumorali consente di limitare l’incidenza degli eventi avversi cardiovascolari e ne permette una gestione adeguata nel caso si manifestino. AIOM è da sempre sensibile a queste tematiche e da diversi anni ha promosso la creazione di un gruppo di lavoro interdisciplinare che coinvolge altre Società scientifiche. Nel 2021 abbiamo pubblicato le prime Linee guida AIOM di Cardio-oncologia».Anche le Associazioni di pazienti possono dare il loro prezioso contributo, promuovendo la conoscenza dei principali fattori di rischio cardiovascolare e ricordando ai pazienti che «la prevenzione delle tossicità cardiovascolari deve cominciare da un adeguato stile di vita anche dopo la diagnosi di cancro e durante le terapie – ricorda Ornella Campanella, fondatrice e presidente aBRCAdabra -. Essere protagonisti consapevoli del proprio percorso di cura significa conoscere e implementare misure per mitigare il rischio vascolare e migliorare la qualità di vita».Lo studio sulle donne “mutate”La necessità di una maggiore sinergia tra oncologia e cardiologia emerge anche nell’ambito della ricerca clinica e traslazionale, come segnala Lorena Incorvaia, coordinatrice nazionale AIOM Giovani e ricercatrice in Oncologia medica presso l’Università di Palermo. «Un recente studio, che abbiamo presentato in occasione degli ultimi Congressi ASCO ed ESMO, sottolinea l’importanza di una approfondita valutazione della funzionalità cardiaca e dei fattori di rischio cardiovascolari in particolari categorie di pazienti. Tra queste ricordiamo le donne in trattamento chemioterapico per il tumore della mammella che risultano, al tempo stesso, portatrici di specifiche mutazioni in geni coinvolti nei meccanismi di riparo del DNA. Questo è un importante esempio di come in futuro, in alcuni pazienti, sia indispensabile una migliore conoscenza del background genetico, una valutazione approfondita dei fattori di rischio e l’utilizzo di specifiche strategie di screening e follow-up. Tutto questo può permettere di ottimizzazione la gestione del rischio cardiovascolare e migliorare la sopravvivenza a lungo termine durante e dopo il loro percorso di cura».Biomarcatori per il monitoraggio del rischio cardiovascolareUn prezioso aiuto per identificare i pazienti a maggior rischio di complicanze cardiovascolari può venire dall’utilizzo di biomarcatori precoci, come la troponina ad alta sensibilità, rivelatasi utile per individuare i pazienti a rischio di miocardite. «Sia la troponina che i peptidi natriuretici (in particolare NT-proBNP) sono complementari come ausilio nell’identificare i pazienti a rischio di cardiotossicità per guidare l’uso dell’imaging. Nel volume vengono rappresentate le principali evidenze relative all’uso appropriato di tali biomarcatori. È però necessaria un’armonizzazione dei percorsi per implementare questi test nella routine clinica e serve una maggiore collaborazione di tutti gli specialisti coinvolti. Bisogna elaborare un PDTA ad hoc che permetta a tutti i pazienti di accedere senza restrizioni a tali strategie di monitoraggio e di diagnosi precoce di complicanze indotte dai farmaci immunoterapici» conclude Ettore Capoluongo, professore di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica e direttore della Struttura operativa complessa di patologia clinica e genomica dell’Ospedale Cannizzaro di Catania. Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto