16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'Editoriale Le persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive una situazione di alto rischio genetico, come la maggior parte della popolazione normale. I diversi casi di malattia in queste famiglie – talvolta con esito funesto -, la inevitabile trasmissione delle sindromi di suscettibilità al cancro da una generazione all’altra, l’ansia e lo stress dei follow-up – per i soggetti già malati – e della sorveglianza intensificata sugli organi a rischio – per i soggetti malati e per quelli sani a rischio – creano una condizione permanente di ansia e preoccupazione. Non sostenibile se non si è o non si diventa resilienti e forti rispetto alla malattia, al rischio di malattia e a tutte le loro implicazioni. Queste persone, accettando questa condizione genetica non modificabile – essendo scritta nel proprio DNA -, informandosi come e dove possibile, confrontandosi con i propri familiari e con la comunità delle persone con la stessa sindrome o con altre sindromi ereditarie, spesso raggiungono una grande consapevolezza. Consapevolezza che diventa una risorsa preziosa, permettendo loro di diventare protagoniste della propria salute e della propria qualità di vita. La consapevolezza e la partecipazione attiva alla tutela della propria salute – a partire dal “caso mediatico” di Angelina Jolie – il primo volto noto a fare outing nel 2013 sulla propria sindrome HBOC, che l’aveva indotta ad affrontare da sana la chirurgia profilattica di riduzione del rischio – sono state rafforzate negli ultimi anni dalla grande accelerazione nella ricerca e nella pratica clinica in tale ambito specifico, su vari fronti: lo screening e la diagnostica – con lo sviluppo dei test genetici e genomici -, la medicina di precisione – grazie ai farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapici -, la prevenzione – attraverso una chirurgia oncologica e profilattica sempre meno invasiva -, la farmaco-prevenzione, l’adozione di protocolli basati su una sana alimentazione e sulla regolare attività fisica. Inoltre, oggi le persone e le famiglie a rischio, anche grazie al ruolo delle organizzazioni di pazienti, dei media tradizionali e on line, dei social network, hanno un più facile accesso ad un grande patrimonio di informazioni e di conoscenze che contribuisce a rafforzare la loro consapevolezza e a rendere ancora più centrale e talvolta decisivo il ruolo del paziente nella presa in carico della propria salute, fisica e mentale.Anche sul versante dell’Ecosistema Salute – operatori sanitari, medici di medicina generale, medici specialisti, personale paramedico, società scientifiche, strutture e istituzioni sanitarie a livello locale, regionale e nazionale – sono stati fatti notevoli progressi negli ultimi anni, a partire dai pionieristici Percorsi Alto Rischio della Emilia-Romagna nel 2013. A lungo il tema delle sindromi ereditarie è stato sottovalutato, ritenendo la loro incidenza limitata al 5-10% di tutti i tumori, mentre oggi si stima che possano essere almeno il 15-17% del totale. Anche per l’emergere di numeri così rilevanti, i professionisti e le strutture ospedaliere, le società scientifiche, le istituzioni sanitarie regionali e nazionali si stanno finalmente occupando di tale popolazione, con la profonda consapevolezza che in tal caso occorra gestire non solo le persone già malate ma anche e soprattutto i loro familiari sani a rischio, per prevenire dove possibile la malattia o almeno per diagnosticarla quanto prima, con conseguenti migliori opportunità di cura. I soggetti portatori di sindromi ereditarie vanno gestiti da gruppi multidisciplinari, in cui siano presenti le diverse competenze necessarie a garantire una visione complessiva della diagnostica, della cura e della prevenzione, che spesso riguardano organi diversi. La multidisciplinarietà richiede un salto culturale, modelli organizzativi e gestionali innovativi, come quelli che faticosamente si stanno realizzando all’interno delle Breast Unit. Le stesse società scientifiche, con le loro raccomandazioni e linee guida, si stanno interessando alle sindromi ereditarie, anche grazie alle forti innovazioni nei test genetici e genomici e nella sempre più ampia disponibilità di farmaci di precisione, particolarmente efficaci nei pazienti con specifiche mutazioni somatiche nel tumore e varianti patogenetiche costituzionali nel proprio DNA. Come spesso succede, purtroppo, il legislatore, sia a livello regionale sia a livello nazionale, rimane indietro nell’adeguare e rinnovare le norme – linee guida, inserimento nei LEA, esenzioni dal pagamento dei ticket, registri dei tumori ereditari, ecc. -, benché mai come in questo caso specifico il rapporto costi/benefici tra prestazioni e risultati sia altamente favorevole, grazie alla possibilità di avviare un sistematico processo di prevenzione primaria e secondaria su tale popolazione. Ovviamente costerebbe molto meno ai cittadini ma anche al sistema sanitario prevenire o diagnosticare un tumore nei primi stadi piuttosto che curare, spesso per tanti anni, un tumore in fase avanzata.In questo scenario di domanda e offerta di salute pubblica il ruolo delle organizzazioni dei pazienti sta diventando sempre più determinante. Non solo per continuare ad essere un punto di riferimento per la popolazione e i cittadini che si trovino in una specifica condizione di salute, ma anche per poter agire da “catalizzatore”, per favorire una maggiore collaborazione tra i diversi attori dell’Ecosistema Salute. Talvolta, prese singolarmente, le realtà dell’Ecosistema Salute sanno esprimere delle eccellenze, nel campo della clinica, della ricerca o in quello normativo, amministrativo e gestionale. Ciò che spesso manca o difetta è proprio il “coordinamento” delle competenze e delle risorse, a causa di un modello culturale che ha sempre privilegiato la specializzazione e l’interesse della propria struttura, istituzione o area di competenza. Ne abbiamo avuto una evidenza nella fase iniziale della gestione del Covid-19, quando stavano prevalendo visioni e interessi territoriali e di parte, rispetto a quelli di tutti i cittadini e del Paese. Anzi, in quel caso senza una comune strategia europea per i vaccini difficilmente si sarebbero potuti ottenere, per i singoli Paesi, i risultati che oggi tutti possiamo toccare con mano. La collaborazione non è facile, costa lavoro e fatica, ma produce risultati enormemente superiori a quanto ciascuno di noi può ottenere singolarmente.La Fondazione Mutagens fin dall’inizio si è candidata ad assumere il ruolo di catalizzatore nelle sindromi ereditarie. Abbiamo sempre creduto e ci siamo aperti alla collaborazione di ogni componente dell’Ecosistema Salute, purché dotato di valide competenze e animato dall’interesse sincero verso i pazienti, malati e sani a rischio di malattia. Mutagens – una Fondazione non profit, gestita da volontari, portatori di sindromi ereditarie – si è assunta la responsabilità di promuovere questa fusione e coesione di competenze, risorse, motivazioni, interessi, garantendo la centralità del paziente e del sistema sanitario pubblico, cioè l’accesso equo e omogeneo alle prestazioni giuste per tutti i cittadini italiani, indipendentemente dalla regione di residenza o domicilio. Ecco perché abbiamo avviato nei giorni scorsi la Campagna “FORTI DA SOLI, PIU’ FORTI INSIEME”, il fil rouge della Comunicazione 2022 della Fondazione, con la collaborazione dei nostri principali partner e sostenitori. Solo con lo sforzo di tutti – dei pazienti, degli operatori sanitari, delle istituzioni sanitarie, della comunità scientifica, delle aziende, dei media – potremo essere “Forti da soli, più forti insieme”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto