3 Dicembre 2020Farmaco promettente per il carcinoma del rene associato alla malattia di Von Hippel-LindauMedicina di precisione La FDA statunitense sta valutando una molecola sperimentale, che potrebbe diventare il primo farmaco specificamente indicato per chi soffre di questa rara sindrome che causa lo sviluppo di masse, alcune delle quali maligne, in oltre dieci organiSi chiama MK-6482, è una molecola che inibisce il fattore di trascrizione indotto dall’ipossia HIF-2a e potrebbe diventare il primo farmaco indicato specificatamente per le persone con la sindrome di Von Hippel-Lindau. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense è attualmente impegnata in una revisione rapida di questa molecola per il trattamento del carcinoma del rene, una neoplasia angiogenesi dipendente spesso associata a questa sindrome.La malattia e il farmaco sperimentaleLa sindrome di Von Hippel-Lindau è causata da mutazioni del gene VHL, un gene che sopprime i tumori (oncosoppressore) implicato nel controllo della crescita e morte cellulare e nella regolazione dello sviluppo dei vasi sanguigni. In mancanza della proteina prodotta dal gene VHL o quando questa proteina è alterata, le cellule si moltiplicano in maniera incontrollata e si formano cisti e tumori, sia benigni sia maligni. Tra i tumori a cui possono andare in contro i portatori di mutazione nel gene VHL ci sono quelli del rene e del pancreas. La sindrome di Von Hippel-Lindau è una condizione ereditaria trasmessa con modalità autosomica dominante, che si manifesta quindi quando è alterato uno solo dei due geni VHL, motivo per cui spesso sono colpite più persone nella stessa famiglia. Tuttavia, nel 20 per cento dei casi, può capitare che i genitori non siano affetti dalla malattia e che essa venga sviluppata a causa di mutazioni che si verificano de novo durante la formazione della cellula uovo, dello spermatozoo o nelle primissime fasi dello sviluppo embrionale.Il farmaco sperimentale MK-6482 interferisce on l’attività di HIF-2a che, in assenza di un gene VHL funzionante, tende ad accumularsi, portando alla formazione di tumori. HIF-2a è un fattore di trascrizione sensibile all’ossigeno che permette all’organismo di adattarsi all’ipossia (alla carenza di ossigeno) attraverso la produzione di più globuli rossi e la formazione di nuovi vasi sanguigni. Nei soggetti con la sindrome di Von Hippel-Lindau la proteina HIF-2a promuove la crescita di nuovi vasi che contribuiscono però a nutrire il carcinoma renale. Inibendo HIF-2a, la nuova molecola riuscirebbe a bloccare la crescita tumorale, la proliferazione e l’anormale formazione di nuovi vasi sanguigni. Dagli studi finora condotti, MK-6428 sembrerebbe anche ben tollerato e sicuro. Questo farmaco potrebbe rivoluzionare il trattamento del carcinoma renale e non solo nei pazienti con la sindrome VHL, ma anche in quelli in cui il cancro non si associa a mutazioni nel gene VHL.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
20 Maggio 2022Tumore della prostata: difficoltà quotidiane per 8 pazienti su 10Associazioni e IstituzioniUn sondaggio della Società italiana di uro-oncologia rivela l’impatto del cancro più comune nel sesso maschile su lavoro,…Leggi tutto
18 Maggio 2022Rapporto FAVO: focus su sindromi ereditarie e percorsi ad alto rischioApprofondimenti e intervisteIl documento affronta moltissimi temi: dal Piano di recupero post-pandemia alle “leve” per migliorare l’assistenza. Il punto sul…Leggi tutto
16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'EditorialeLe persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive…Leggi tutto
16 Maggio 2022Tumore al seno: rischio depressione e sua identificazione precoceRicerche e studi cliniciUno studio recente evidenzia come la caratterizzazione dei sintomi depressivi dopo la diagnosi di cancro della mammella sia…Leggi tutto
13 Maggio 2022Tumore al seno: menù sani dopo la chirurgiaIniziativeA Careggi un progetto dietetico con 60 ricette per recuperare salute e buon umore dopo l’intervento alla mammella…Leggi tutto
9 Maggio 2022Li-Fraumeni: biopsia liquida per la diagnosi precoce di cancroDiagnosi e prevenzionePresentati al congresso dell’American College of Medical Genetics and Genomics i risultati di uno studio sull’uso del DNA…Leggi tutto
6 Maggio 2022A Trento esenzione per le persone con mutazioni BRCA e in altri geniAssociazioni e IstituzioniL’approvazione della delibera consentirà agli individui con queste sindromi ereditarie di accedere alla sorveglianza attiva per il tumore…Leggi tutto
5 Maggio 2022Newsletter #5 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #05 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Maggio 2022Mutazioni BRCA e tumore alla prostata: screening personalizzatoApprofondimenti e intervisteUn progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca per diagnosticare prima questa neoplasia nei soggetti a rischio genetico…Leggi tutto
2 Maggio 2022Tumore al seno: un terzo delle donne non completa la terapia ormonale adiuvanteRicerche e studi cliniciDiverse le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto. Lo rivela…Leggi tutto