20 Aprile 2021Chirurgia profilattica: donne soddisfatte se l’approccio è personalizzatoScreening e Percorsi I risultati di uno studio italiano avvalorano l’importanza della salpingo-ovariectomia profilattica come intervento di prevenzione primaria del tumore dell’ovaio nelle portatrici di mutazioni nei geni BRCA1 e 2. Fondamentale però seguirle con un approccio sempre più personalizzato e miratoUna delle strategie di riduzione del rischio di sviluppare il tumore dell’ovaio nelle donne con mutazioni nei geni BRCA è quella della chirurgia profilattica con l’asportazione delle ovaie e delle tube uterine (annessiectomia bilaterale/salpingo-ovariectomia). Questo intervento nelle donne ancora fertili induce la menopausa (menopausa chirurgica), con tutte le conseguenze che essa comporta. Tuttavia, uno studio pubblicato di recente sulla rivista Menopause segnala che la chirurgia profilattica, seppur eseguita prima della menopausa naturale, può lasciare le donne soddisfatte anche nel lungo termine, a prescindere dalle caratteristiche specifiche delle pazienti al momento dell’intervento (stato di pre/post-menopausa, in trattamento o meno con terapia ormonale, presenza o meno di sintomi menopausali post-intervento, ecc.). Le stesse donne trattate hanno affermato di non essersi pentite e che si sarebbero sottoposte di nuovo alla chirurgia di riduzione del rischio se gli fosse stata riproposta.Approccio multidisciplinareNello studio italiano, condotto presso il Centro Tumori eredo-familiari della Struttura complessa di ostetricia e ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena, sono state prese in considerazione 52 donne (29 BRCA1 e 26 BRCA2) che hanno deciso di sottoporsi alla salpingo-ovariectomia tra il 2016 e il 2019. Tutte queste pazienti sono state seguite con un approccio multidisciplinare e personalizzato, con un follow-up medio di quasi 2 anni dopo l’intervento.“Negli ultimi anni, utilizzando questo approccio siamo giunti a un grado di soddisfazione medio altissimo (attorno a 9.5 punti su 10) nei confronti dell’intervento – spiega Giovanni Grandi, dirigente medico della Ginecologia dell’AOU di Modena diretta dal professor Fabio Facchinetti -. Questi risultati ci spingono a consigliare con sempre più convinzione questo importantissimo intervento di prevenzione primaria del tumore dell’ovaio ereditario nelle nostre pazienti, ma anche a fare sempre di più per riuscire a seguirle con un approccio più personalizzato e mirato alle singole esigenze”.Percorso integrato“Nel nostro centro le pazienti portatrici di mutazione genetica vengono seguite in un percorso integrato fra oncologia e ginecologia ed eseguono un counselling specifico sulle metodiche di screening (ecografia semestrale e dosaggio dei marcatori tumorali) e di vera e propria prevenzione del tumore (salpingo-ovariectomia profilattica), con eventuale ricorso a terapie ormonali sostitutive o alternative personalizzate, se indicate, per ridurre gli effetti collaterali della menopausa precoce (vampate di calore, atrofia vulvovaginale, depressione, osteoporosi, ecc.) – fa notare Laura Cortesi, responsabile del Centro dei Tumori eredo-familiari -. Possiamo considerarlo un modello virtuoso di collaborazione multidisciplinare fra oncologia, ginecologia, radiologia e chirurgia senologica e plastica”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e PercorsiSviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto