28 Gennaio 2021Carcinoma a cellule renali: quando è utile la consulenza geneticaDiagnosi e prevenzione Un nuovo studio ha individuato la prevalenza delle diverse mutazioni germinali implicate nello sviluppo di questo tumore e soprattutto i “segnali spia” utili per identificare i portatori di queste mutazioniSi calcola che dal 5 all’8 per cento di tutti i tumori renali sia attribuibile a sindromi genetiche. Nonostante la rarità di queste sindromi, la loro identificazione è molto importante per le conseguenze sul paziente e i suoi familiari. Infatti, riconoscere i soggetti ad alto rischio consente di iniziare un’adeguata sorveglianza, portando a una diagnosi precoce e a un miglioramento della prognosi. Per facilitare l’intercettazione dei pazienti da avviare alla consulenza genetica e ai test genomici, alcuni ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno condotto uno studio, i cui risultati sono stati presentati in occasione del congresso annuale della Society of Urologic Oncology.Tumore renale e sindromi ereditarieNello studio sono stati presi in considerazione 233 pazienti con carcinoma a cellule renali (la più diffusa neoplasia maligna del rene), tutti sotto i 46 anni di età. L’analisi dei dati ha evidenziato che l’età media alla diagnosi era di 38 anni. Il 15 per cento dei pazienti presentava caratteristiche sindromiche e il 9 per cento presentava tumori renali bilaterali e/o multifocali. Ancora il 15 per cento dei pazienti presentava una storia familiare di carcinoma a cellule renali e il 9 per cento sindromi eredo-familiari associate ai tumori. A tutti i pazienti coinvolti era stata offerta una consulenza genetica prima di effettuare i test genomici per la ricerca di mutazioni germinali e i soggetti risultati positivi hanno potuto usufruire di un’ulteriore consulenza.I geni responsabiliTra i geni associati a sindromi che possono favorire lo sviluppo del carcinoma a cellule renali rientrano VHL (responsabile della sindrome di von Hippel-Lindau), MET (carcinoma papillare ereditario delle cellule renali), FH (sindrome leiomiomatosi ereditaria-carcinoma renale), FLCN (sindrome di Birt-Hogg-Dubé), TSCC1 (sclerosi tuberosa) e molti altri. Il 9 per cento dei partecipanti dello studio presentava mutazioni in questi geni, mentre un altro 9 per cento presentava mutazioni in geni non correlati al carcinoma a cellule renali, tra cui TP53, ATM, BRCA1, CHEK2, PALB2, APC e altri ancora. L’analisi dei dati raccolti ha permesso ai ricercatori di individuare quattro fattori “chiave” (tessuti con caratteristiche sindromiche, caratteristiche generali sindromiche, storia familiare e presenza di tessuti renali a cellule non chiare), la cui analisi aiuterebbe a individuare i pazienti con mutazioni germinali associate al tumore a cellule renali. Secondo gli autori dello studio la massima utilità dei test genomici si avrebbe proprio nei pazienti con uno o più di questi fattori clinico-patogenetici, mentre in assenza di questi “campanelli d’allarme”, l’età di esordio del tumore potrebbe rivelarsi di modesta utilità per identificare i soggetti con forme ereditarie di carcinoma a cellule renali.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
24 Marzo 2023Tumore del colon-retto: troppi pazienti non aderiscono allo screeningAssociazioni e IstituzioniSette cittadini su 10 non eseguono il test per la ricerca del sangue occulto, che il sistema sanitario…Leggi tutto
22 Marzo 2023Tumore alla prostata metastatico: quale ruolo per i PARP inibitori?Approfondimenti e intervisteRecenti studi hanno aperto la strada a nuove strategie terapeutiche che vedono come protagonisti questi farmaci. I maggiori…Leggi tutto
20 Marzo 2023L’aspirina riduce il rischio di tumore ovaricoDiagnosi e prevenzioneLa presenza di una suscettibilità genetica alla malattia non influisce sugli effetti protettivi del farmaco nei confronti del…Leggi tutto
17 Marzo 2023Quanti e dove sono i centri di ricerca oncologica in ItaliaIniziativePresentato al Ministero della Salute il censimento delle strutture che svolgono trial sul cancro: sono 149, più della…Leggi tutto
15 Marzo 2023Una nuova alleanza tra organizzazioni di pazienti e società scientificheL'EditorialeLa sanità italiana è in un momento critico: la crisi pandemica ha prodotto in tutti la consapevolezza dell’importanza…Leggi tutto
15 Marzo 2023Prevenzione oncologica nelle persone transgenderApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sulle conoscenze in ambito oncologico sulle differenze di identità di genere, segnalando…Leggi tutto
13 Marzo 2023Tumore alla prostata: promettente un derivato della cannabisRicerche e studi cliniciIl cannabidiolo, un componente non psicoattivo della cannabis, sembrerebbe in grado di ridurre la crescita tumorale in modelli…Leggi tutto
10 Marzo 2023Progressi nel trattamento del tumore al seno metastaticoEventi e congressiDiverse le novità, a partire dagli anticorpi-farmaco coniugati, nella terapia della malattia avanzata che ne stanno modificando la…Leggi tutto
8 Marzo 2023Tumore delle tube: le cure attuali e le nuove prospettiveApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sui farmaci più promettenti nel trattamento dei tumori epiteliali ad alto grado…Leggi tutto
6 Marzo 2023Newsletter #02 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #02 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di rischio personalizzato, tumore alla…Leggi tutto
6 Marzo 2023Tumori ereditari associati a varianti nel gene CHEK2Ricerche e studi cliniciLe mutazioni patogenetiche della linea germinale in questo gene di suscettibilità ai tumori sembrerebbero associate a fenotipi di cancro…Leggi tutto
3 Marzo 2023In aumento il tumore al pancreas nelle giovani donneDiagnosi e prevenzioneUn recente studio condotto negli USA mette in guardia sull’incremento dei casi nel sesso femminile prima dei 55…Leggi tutto
1 Marzo 2023Nuove raccomandazioni per il tumore del colon-retto giovanileApprofondimenti e intervisteIl progressivo e allarmante aumento dei casi di cancro colon-rettale in persone sotto i 50 anni, ha indotto…Leggi tutto
27 Febbraio 2023Tumore al seno ereditario: non solo BRCADiagnosi e prevenzioneAccanto ai geni “Jolie” ce ne sono altri che, se mutati, favoriscono l’insorgenza del cancro mammario. Tra questi…Leggi tutto
22 Febbraio 2023Impatto delle sindromi ereditarie sulla programmazione della genitorialitàApprofondimenti e intervisteUna consulenza sulla fertilità personalizzata è molto importante per donne ad alto rischio di sviluppare tumori. La crioconservazione…Leggi tutto
16 Febbraio 2023Un maggiore coordinamento tra Stato e Regioni per ridurre le disparità del Servizio Sanitario NazionaleL'EditorialeNella Costituzione Italiana la Salute è tutelata come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Con la “regionalizzazione” della…Leggi tutto
15 Febbraio 2023Tumori urologici: sorveglianza speciale per i soggetti ad alto rischioApprofondimenti e intervisteAvviato all’Istituto Oncologico Veneto un ambulatorio per gli uomini con sindromi ereditarie che predispongono allo sviluppo di patologie…Leggi tutto