18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi clinici Uno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso e intermittente per ridurre il rischio oncologicoL’attività fisica vigorosa, come il tipico allenamento ad alto intensità denominato HIIT (High intensity interval trainig), è senz’altro una strategia valida per mantenersi in forma e raggiungere in modo efficiente in termini di tempo la quota di attività fisica raccomandata per la prevenzione dei tumori. Tuttavia non tutti sono attratti da questo tipo di ginnastica oppure non hanno la possibilità di praticarla. Un’alternativa benefica, di cui spesso nemmeno ci si rende conto, potrebbe essere rappresentata dalla cosiddetta attività fisica quotidiana vigorosa intermittente (Vigorous intermittent lifestyle physical activity o VILPA), che racchiude tutti quei momenti in cui, durante la giornata, una persona è impegnata in attività faticose, come fare le faccende domestiche oppure uno scatto per raggiungere la fermata del tram. L’importante è che questi momenti di attività intensa durino almeno 3 minuti e mezzo al giorno, anche divisi in tre “scatti” da un minuto ciascuno. È quando suggerisce uno studio osservazionale internazionale, pubblicato di recente sulla rivista JAMA Oncology.Piccoli scatti quotidiani contro i tumoriNel nuovo studio sono state prese in esame più di 22 mila persone sane che non facevano esercizio fisico, con un’età media di 62 anni, il cui stato di salute è stato monitorato per quasi 7 anni, periodo nel quale si sono verificati circa 2350 casi di tumore. Per valutare l’attività vigorosa quotidiana svolta accidentalmente (non pianificata, non strutturata) è stato utilizzato un accelerometro indossato sul polso indossato da ciascun partecipante.Ebbene i dati raccolti hanno evidenziato che, sebbene nessuno dei partecipanti praticasse un esercizio strutturato, circa il 94% ha effettuato brevi sessioni di attività vigorosa. Un minimo di circa 3,5 minuti al giorno di tali attività accidentali è risultato associato a una riduzione del 17-18% del rischio complessivo di cancro rispetto al non svolgere alcuna attività di questo genere, percentuale che è salita nel momento in cui sono stati presi in considerazione i tumori noti per essere più influenzati dall’esercizio, come quelli di seno, polmone e intestino. In questi casi 3,5 minuti di attività si sono rivelati associati a una riduzione del rischio di queste neoplasie del 28-29% e del 31-32% nel caso di 4,5 minuti giornalieri di attività vigorosa accidentale.I consigli«Il nostro studio ha rilevato che 3-4 minuti di attività fisica vigorosa ogni giorno sono collegati a un ridotto rischio di cancro. Si tratta di una quantità molto piccola di attività rispetto alle attuali raccomandazioni di 150-300 minuti di intensità moderata o 75-150 minuti di attività di intensità vigorosa a settimana» fanno notare gli autori dello studio nelle loro considerazioni conclusive. Gli studiosi sottolineano come quei minuti quotidiani in cui pratichiamo sforzi intensi, per esempio facendo una salita, portando le borse della spesa oppure facendo giochi movimentati con i nostri bambini, possano contribuire a ridurre il rischio di cancro. Ovviamente l’unione fa la forza, quindi bisogna cercare di avere anche altre sane abitudini, per esempio, seguire una dieta equilibrata ed evitare di fumare. L’esercizio fisico strutturato rimane comunque un caposaldo della prevenzione oncologica con numerose ricadute positive per la salute di tutto l’organismo (cuore, polmoni, ecc.) oltre sul fronte psicologico e relazionale.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto