14 Marzo 2022Associazione tra storia familiare di tumore al seno e densità mammariaRicerche e studi clinici Uno studio su 14mila donne in premenopausa ha evidenziato che la densità del seno era molto maggiore nelle donne con una familiarità per il carcinoma della mammellaLe donne con una storia familiare di cancro al seno presentano una densità mammaria in premenopausa maggiore rispetto alle compagne che non hanno una familiarità per questo tumore. Lo segnala uno studio pubblicato di recente su JAMA Network Open, coordinato da ricercatori della Washington University School of Medicine di St Louis. Alla luce di quanto emerso dalla ricerca, gli studiosi statunitensi segnalano che potrebbe essere prudente iniziare lo screening mammografico in età più giovane nelle donne con densità elevata e familiarità.Relazioni pericoloseNel nuovo studio retrospettivo sono state prese in esame più di 14mila donne in premenopausa, 375 delle quali avevano sviluppato il tumore al seno. Ebbene l’attenta analisi dei dati ha evidenziato un’associazione tra la storia familiare di cancro della mammella e la densità del seno alla mammografica. In particolare è emersa una componente ereditaria della densità mammaria, cosa che dovrebbe spingere ad anticipare lo screening annuale mammografico nelle donne in premenopausa con una storia familiare di carcinoma della mammella.Fattori di rischio per il tumore della mammellaLa densità mammaria e la familiarità per il carcinoma della mammella sono stati finora considerati due fattori di rischio indipendenti per lo sviluppo di questo tumore femminile. In particolare le donne con una storia familiare di cancro al seno in un parente di primo grado (madre, sorella) hanno un rischio da 2 a 4 volte maggiore di sviluppare questa neoplasia.Sebbene poche donne lo sappiano, anche la densità del seno è un fattore di rischio importante per il tumore. Si è infatti visto che le donne con una densità mammaria superiore al 75% hanno un rischio di cancro da 4 a 6 volte maggiore rispetto a quelle con una densità inferiore al 5%.Densità mammariaLa densità mammaria è una misura che indica la proporzione tra il tessuto ghiandolare, quello connettivo e quello grasso all’interno del seno, e può essere valutata solo attraverso la mammografia. Il tessuto mammario denso appare infatti opaco (bianco) alla mammografia, così come possibili anomalie come le calcificazioni e i tumori. Questo è uno dei motivi per cui le donne con un seno denso possono essere richiamate per approfondimenti diagnostici più spesso delle compagne con un seno più grasso. La densità del seno viene in genere classificata in 4 range: tra 0 e 25% (seno grasso), tra 25 e 50%, tra 50 e 75% (“eterogeneamente denso”, riguarda circa il 40% delle donne) e oltre il 75% (“estremamente denso”, riguarda circa il 10% delle donne). La terza e la quarta categoria sono quelle per cui il rischio di cancro aumenta maggiormente.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi cliniciL’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea…Leggi tutto
27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione“Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva…Leggi tutto
25 Gennaio 2023Screening per il tumore alla prostata: quale ruolo per la risonanza magnetica?Approfondimenti e intervisteSecondo un recente studio svedese combinare PSA e RM per poi eseguire biopsie mirate e standard sarebbe vantaggioso…Leggi tutto
23 Gennaio 2023Sindrome di Lynch: promettente la colonscopia intelligenteDiagnosi e prevenzioneLa procedura diagnostica, quando assistita dall’intelligenza artificiale, può favorire il rilevamento degli adenomi, soprattutto di quelli piccoli e…Leggi tutto
20 Gennaio 2023Tumore al seno: preservare la fertilità non ha ripercussioni negative sulla malattiaDiagnosi e prevenzioneLe tecniche di crioconservazione al momento della diagnosi di cancro della mammella non aumentano i tassi di recidiva…Leggi tutto
18 Gennaio 2023Test molecolari NGS per migliorare l’oncologia di precisioneApprofondimenti e intervisteIn Italia, le tecnologie più avanzate di sequenziamento genico, di grande utilità per personalizzare le terapie per i…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Le sindromi ereditarie come acceleratore della oncologia mutazionale e della medicina di precisioneL'EditorialeE’ ampiamente acquisito che tutti i tumori in tutti i pazienti siano associati a specifiche mutazioni genetiche negli…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi cliniciL’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio…Leggi tutto
13 Gennaio 2023Agopressione contro i disturbi del sonno nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneUna recente rassegna mostra i benefici della pressione meccanica sugli agopunti per migliorare il riposo notturno di chi…Leggi tutto
11 Gennaio 2023Il peso psicologico delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumoriApprofondimenti e intervistePreoccupazioni, senso di colpa, rabbia, perdita di progettualità, ma anche speranza e scelte di vita inaspettate: sono tante…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Newsletter #12 2022NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #12 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening, di prevenzione, di novità…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Tumori gastrointestinali in fase avanzata: cambio di rotta con l’immunoncologiaAssociazioni e IstituzioniCambia la pratica clinica negli adenocarcinomi gastroesofagei grazie a nuove strategie terapeutiche. Benefici importanti anche per il cancro…Leggi tutto
21 Dicembre 2022Studi clinici: associazioni di pazienti prezioso alleatoApprofondimenti e intervisteLe organizzazioni di pazienti sono sempre più riconosciute come un partner importante nel mondo della ricerca clinica. Il…Leggi tutto