14 Marzo 2022Associazione tra storia familiare di tumore al seno e densità mammariaRicerche e studi clinici Uno studio su 14mila donne in premenopausa ha evidenziato che la densità del seno era molto maggiore nelle donne con una familiarità per il carcinoma della mammellaLe donne con una storia familiare di cancro al seno presentano una densità mammaria in premenopausa maggiore rispetto alle compagne che non hanno una familiarità per questo tumore. Lo segnala uno studio pubblicato di recente su JAMA Network Open, coordinato da ricercatori della Washington University School of Medicine di St Louis. Alla luce di quanto emerso dalla ricerca, gli studiosi statunitensi segnalano che potrebbe essere prudente iniziare lo screening mammografico in età più giovane nelle donne con densità elevata e familiarità.Relazioni pericoloseNel nuovo studio retrospettivo sono state prese in esame più di 14mila donne in premenopausa, 375 delle quali avevano sviluppato il tumore al seno. Ebbene l’attenta analisi dei dati ha evidenziato un’associazione tra la storia familiare di cancro della mammella e la densità del seno alla mammografica. In particolare è emersa una componente ereditaria della densità mammaria, cosa che dovrebbe spingere ad anticipare lo screening annuale mammografico nelle donne in premenopausa con una storia familiare di carcinoma della mammella.Fattori di rischio per il tumore della mammellaLa densità mammaria e la familiarità per il carcinoma della mammella sono stati finora considerati due fattori di rischio indipendenti per lo sviluppo di questo tumore femminile. In particolare le donne con una storia familiare di cancro al seno in un parente di primo grado (madre, sorella) hanno un rischio da 2 a 4 volte maggiore di sviluppare questa neoplasia.Sebbene poche donne lo sappiano, anche la densità del seno è un fattore di rischio importante per il tumore. Si è infatti visto che le donne con una densità mammaria superiore al 75% hanno un rischio di cancro da 4 a 6 volte maggiore rispetto a quelle con una densità inferiore al 5%.Densità mammariaLa densità mammaria è una misura che indica la proporzione tra il tessuto ghiandolare, quello connettivo e quello grasso all’interno del seno, e può essere valutata solo attraverso la mammografia. Il tessuto mammario denso appare infatti opaco (bianco) alla mammografia, così come possibili anomalie come le calcificazioni e i tumori. Questo è uno dei motivi per cui le donne con un seno denso possono essere richiamate per approfondimenti diagnostici più spesso delle compagne con un seno più grasso. La densità del seno viene in genere classificata in 4 range: tra 0 e 25% (seno grasso), tra 25 e 50%, tra 50 e 75% (“eterogeneamente denso”, riguarda circa il 40% delle donne) e oltre il 75% (“estremamente denso”, riguarda circa il 10% delle donne). La terza e la quarta categoria sono quelle per cui il rischio di cancro aumenta maggiormente.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
20 Maggio 2022Tumore della prostata: difficoltà quotidiane per 8 pazienti su 10Associazioni e IstituzioniUn sondaggio della Società italiana di uro-oncologia rivela l’impatto del cancro più comune nel sesso maschile su lavoro,…Leggi tutto
18 Maggio 2022Rapporto FAVO: focus su sindromi ereditarie e percorsi ad alto rischioApprofondimenti e intervisteIl documento affronta moltissimi temi: dal Piano di recupero post-pandemia alle “leve” per migliorare l’assistenza. Il punto sul…Leggi tutto
16 Maggio 2022Forti da soli, più forti insiemeL'EditorialeLe persone e le famiglie portatrici di una sindrome eredo-familiare sono chiamate ad essere forti rispetto a chi non vive…Leggi tutto
16 Maggio 2022Tumore al seno: rischio depressione e sua identificazione precoceRicerche e studi cliniciUno studio recente evidenzia come la caratterizzazione dei sintomi depressivi dopo la diagnosi di cancro della mammella sia…Leggi tutto
13 Maggio 2022Tumore al seno: menù sani dopo la chirurgiaIniziativeA Careggi un progetto dietetico con 60 ricette per recuperare salute e buon umore dopo l’intervento alla mammella…Leggi tutto
9 Maggio 2022Li-Fraumeni: biopsia liquida per la diagnosi precoce di cancroDiagnosi e prevenzionePresentati al congresso dell’American College of Medical Genetics and Genomics i risultati di uno studio sull’uso del DNA…Leggi tutto
6 Maggio 2022A Trento esenzione per le persone con mutazioni BRCA e in altri geniAssociazioni e IstituzioniL’approvazione della delibera consentirà agli individui con queste sindromi ereditarie di accedere alla sorveglianza attiva per il tumore…Leggi tutto
5 Maggio 2022Newsletter #5 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #05 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
4 Maggio 2022Mutazioni BRCA e tumore alla prostata: screening personalizzatoApprofondimenti e intervisteUn progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca per diagnosticare prima questa neoplasia nei soggetti a rischio genetico…Leggi tutto
2 Maggio 2022Tumore al seno: un terzo delle donne non completa la terapia ormonale adiuvanteRicerche e studi cliniciDiverse le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto. Lo rivela…Leggi tutto