14 Marzo 2022Associazione tra storia familiare di tumore al seno e densità mammariaRicerche e studi clinici Uno studio su 14mila donne in premenopausa ha evidenziato che la densità del seno era molto maggiore nelle donne con una familiarità per il carcinoma della mammellaLe donne con una storia familiare di cancro al seno presentano una densità mammaria in premenopausa maggiore rispetto alle compagne che non hanno una familiarità per questo tumore. Lo segnala uno studio pubblicato di recente su JAMA Network Open, coordinato da ricercatori della Washington University School of Medicine di St Louis. Alla luce di quanto emerso dalla ricerca, gli studiosi statunitensi segnalano che potrebbe essere prudente iniziare lo screening mammografico in età più giovane nelle donne con densità elevata e familiarità.Relazioni pericoloseNel nuovo studio retrospettivo sono state prese in esame più di 14mila donne in premenopausa, 375 delle quali avevano sviluppato il tumore al seno. Ebbene l’attenta analisi dei dati ha evidenziato un’associazione tra la storia familiare di cancro della mammella e la densità del seno alla mammografica. In particolare è emersa una componente ereditaria della densità mammaria, cosa che dovrebbe spingere ad anticipare lo screening annuale mammografico nelle donne in premenopausa con una storia familiare di carcinoma della mammella.Fattori di rischio per il tumore della mammellaLa densità mammaria e la familiarità per il carcinoma della mammella sono stati finora considerati due fattori di rischio indipendenti per lo sviluppo di questo tumore femminile. In particolare le donne con una storia familiare di cancro al seno in un parente di primo grado (madre, sorella) hanno un rischio da 2 a 4 volte maggiore di sviluppare questa neoplasia.Sebbene poche donne lo sappiano, anche la densità del seno è un fattore di rischio importante per il tumore. Si è infatti visto che le donne con una densità mammaria superiore al 75% hanno un rischio di cancro da 4 a 6 volte maggiore rispetto a quelle con una densità inferiore al 5%.Densità mammariaLa densità mammaria è una misura che indica la proporzione tra il tessuto ghiandolare, quello connettivo e quello grasso all’interno del seno, e può essere valutata solo attraverso la mammografia. Il tessuto mammario denso appare infatti opaco (bianco) alla mammografia, così come possibili anomalie come le calcificazioni e i tumori. Questo è uno dei motivi per cui le donne con un seno denso possono essere richiamate per approfondimenti diagnostici più spesso delle compagne con un seno più grasso. La densità del seno viene in genere classificata in 4 range: tra 0 e 25% (seno grasso), tra 25 e 50%, tra 50 e 75% (“eterogeneamente denso”, riguarda circa il 40% delle donne) e oltre il 75% (“estremamente denso”, riguarda circa il 10% delle donne). La terza e la quarta categoria sono quelle per cui il rischio di cancro aumenta maggiormente.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto