8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzione Secondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il tumore delle ovaie in coloro che si sottopongono a un intervento chirurgico pelvicoTutte le donne, indipendentemente dal proprio profilo di rischio, dovrebbero prendere in considerazione la rimozione profilattica delle tube di Falloppio (salpingectomia) contemporaneamente ad altri interventi di chirurgia pelvica una volta che hanno finito di avere figli. A suggerirlo è l’Ovarian Cancer Research Alliance (OCRA). La nuova raccomandazione segue i risultati, purtroppo deludenti, di un ampio studio collaborativo britannico sullo screening del cancro ovarico, pubblicato su Lancet nel 2021. La ricerca, in cui erano state seguite più di 200 mila donne per una media di 16 anni, ha infatti dimostrato che lo screening delle donne a rischio medio con un esame del sangue del marcatore tumorale CA-125 e un’ecografia transvaginale non riduce le morti dovute alla malattia.Perché rimuovere le tube di FalloppioFino a 15-20 anni fa si riteneva che la maggior parte dei tumori ovarici avesse origine dalla superficie delle ovaie. Tuttavia osservazioni recenti indicano che in genere il cancro ovarico inizia nelle tube, motivo per cui sono stati avviati nuovi studi per verificare se la loro rimozione, quando la donna non desidera più avere figli, possa avere un ruolo nella prevenzione del tumore. Rispetto all’ovariectomia profilattica, la salpingectomia ha l’indubbio vantaggio di non indurre la menopausa e i suoi effetti collaterali a breve e lungo termine.«Abbiamo l’obbligo di far sapere alle donne che la consapevolezza dei sintomi e la diagnosi precoce del tumore ovarico non sono in grado di salvare vite umane, mentre la salpingectomia opportunistica potrebbe farlo» ha affermato Audra Moran, presidente e amministratore delegato di OCRA. Da qui l’appello di OCRA rivolto alle donne affinché prendano in considerazione l’asportazione delle tube di Falloppio qualora debbano sottoporsi a interventi chirurgici pelvici per condizioni benigne, indipendentemente dal rischio percepito che corrono di sviluppare il cancro alle ovaie (ad esempio, in base alla storia familiare).Chirurgia profilattica per le donne ad alto rischioLa rimozione delle ovaie e delle tube di Falloppio (salpingo-ovariectomia profilattica o annessiectomia) è oggi la strategia più valida per ridurre il rischio di cancro ovarico nelle donne ad alto rischio, in particolare in quelle che presentano varianti patogenetiche germinali nei geni BRCA1 o BRCA2. Tuttavia anche nelle donne ad alto rischio si sta valutando la possibilità di adottare un protocollo in due tempi, con l’iniziale rimozione delle tube e poi delle ovaie, che permetterebbe di ritardare l’entrata in menopausa con tutte le sue conseguenze associate. In particolare da circa un anno è stato avviato anche in Italia uno studio internazionale per valutare la sicurezza oncologica di un approccio che prevede appunto prima la rimozione chirurgica delle tube e poi, a distanza di almeno due anni, delle ovaie nelle donne con mutazioni BRCA.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto