20 Ottobre 2023Tumori: la malnutrizione peggiora la prognosiRicerche e studi clinici La probabilità di sopravvivenza per i pazienti oncologici malnutriti è significativamente inferiore rispetto quella dei malati che non presentano problematiche nutrizionaliUno studio italiano, pubblicato di recente sulla rivista Cancers, rimarca l’importanza di una corretta nutrizione nei pazienti oncologici, associata a una maggiore probabilità di sopravvivenza globale rispetto a quanto accade nei soggetti malnutriti. Dallo studio, denominato NUTRIONCO, è emerso in particolare che la malnutrizione influisce in modo negativo sulla risposta ai trattamenti antitumorali, sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza. Da qui il monito degli studiosi a provvedere a un attento monitoraggio dello stato nutrizionale dei pazienti oncologici, sia all’esordio del cancro sia durante il trattamento, e a mettere in atto strategie di supporto alla nutrizione.Lo studio NUTRIONCONUTRIONCO è uno studio retrospettivo osservazionale in cui sono stati analizzati i dati relativi a 571 pazienti oncologici, già coinvolti in uno studio precedente, denominato PreMiO, in 10 centri di ricerca italiani, tra cui l’Università La Sapienza di Roma, l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’Ospedale Cardarelli di Napoli.Dallo studio PreMiO era emerso che più della metà dei pazienti oncologici presenta carenze nutrizionali ed è a rischio di malnutrizione già alla prima visita oncologica. Il nuovo studio, cheha raccolto i dati nei due anni successivi alla prima visita di oncologia medica, ha invece evidenziato che la popolazione ben nutrita aveva una maggiore probabilità di sopravvivenza globale rispetto ai pazienti malnutriti. Di contro la malnutrizione riduceva la probabilità di sopravvivenza nei pazienti con tumore non metastatico. La malnutrizione o il rischio di malnutrizione erano più frequenti tra i pazienti affetti da cancro del colon retto (21,3%), polmonare (20%), gastroesofageo (10,7%) e del pancreas (10,7%).Malnutrizione, cachessia e sarcopenia«Nelle persone con cancro la malnutrizione è la faccia che compare su entrambi i lati della medaglia perché può peggiorare la malattia o essere causata dal cancro – osserva il professor Maurizio Muscaritoli, presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC) – . La malattia, infatti, ha un metabolismo accelerato e per crescere “si nutre” dell’organismo, sottraendogli proteine e carboidrati. I trattamenti a loro volta, possono determinare anoressia e ridotto introito calorico». Il livello estremo della malnutrizione legato al cancro si chiama cachessia. Questa condizione è caratterizzata da una grave perdita di massa muscolare, con o senza perdita di tessuto adiposo, infiammazione sistemica, stanchezza generalizzata (astenia) e affaticamento. La cachessia è considerata una sindrome paraneoplastica e la sarcopenia, ossia la perdita involontaria di massa e performance muscolare, che l’accompagna è presente nel 20-70% dei pazienti oncologici, complici le difficoltà a nutrirsi.Malnutrizione e mortalitàI risultati dello studio hanno mostrato che oltre il 70% dei pazienti con progressione della malattia durante il follow-up di 2 anni presentava uno stato nutrizionale inadeguato già alla prima visita, rispetto al solo 29% dei pazienti senza progressione della malattia. «Tra i pazienti classificati malnutriti o a rischio di malnutrizione abbiamo riscontrato un tasso di mortalità di oltre il 65%. Al contrario, nei pazienti classificati come ben nutriti il tasso di mortalità è stato del 38%, quasi la metà rispetto al primo gruppo» aggiunge Muscaritoli.Dallo studio è emersa inoltre un’associazione statisticamente significativa tra uno scarso stato nutrizionale e cancro con metastasi tra i pazienti deceduti entro la data del follow-up.Il supporto nutrizionale«Sebbene possano avere un impatto importante sulla prognosi nei pazienti oncologici, malnutrizione e cachessia sono ancora sottovalutate nella pratica clinica oncologica e anche quando vengono individuate, il supporto nutrizionale non viene implementato in modo sistematico» fa notare Muscaritoli, sottolineando i benefici e il basso costo delle strategie di supporto nutrizionale. Quest’ultime si basano sull’utilizzo di supplementi nutrizionali orali, nutrienti specifici e nutrizione enterale o parenterale. Tutti interventi a basso costo che hanno mostrato benefici clinici e presentano un livello di costo-efficacia tale da creare un risparmio nel costo complessivo di trattamento dei pazienti per il sistema sanitario.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
17 Novembre 2023Terapia genica contro le metastasi epaticheRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno messo a punto, per ora in modelli animali, una nuova strategia che ingegnerizza in vivo alcune cellule…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
13 Novembre 2023Tumore dell’endometrio: nuove prospettive di curaEventi e congressiUno studio presentato all’ESMO mostra che l’immunoterapico durvalumab aggiunto alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle…Leggi tutto
10 Novembre 2023Disagio psicologico per metà dei pazienti oncologiciEventi e congressiAnsia, depressione, disturbi del sonno sono molto diffusi nei malati di tumore, ma vengono poco riconosciuti e curati….Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto
6 Novembre 2023Newsletter #09 2023NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #09 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di prevenzione nel tumore alla…Leggi tutto
6 Novembre 2023L’inquinamento aumenta il rischio di cancro al senoEventi e congressiPresentati all’ESMO nuovi dati sul legame fra l’esposizione a polveri sottili e altri inquinanti e i tumori mammari…Leggi tutto
3 Novembre 2023MTB: speranza concreata per i pazienti con tumore avanzatoRicerche e studi cliniciUno studio dell’Istituto Regina Elena dimostra che i Molecular Tumor Board possono offrire nuove possibilità di cura “fuori…Leggi tutto
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto