18 Febbraio 2021Tumore del seno: la gravidanza dopo la malattia è sicuraDiagnosi e prevenzione Avere un bambino dopo una diagnosi di carcinoma della mammella e il relativo trattamento è sicuro sia per la futura mamma sia per il nascituro. Lo dimostra un’ampia metanalisi che ha coinvolto quasi 115mila pazienti, coordinata da ricercatori italianiPoche donne ci provano, ma avere una gravidanza, senza rischi per il piccolo e neppure per la futura mamma, è possibile anche se a “ostacolare la strada” ci si è messo un tumore al seno. Lo rivela un’ampia ricerca nella quale sono stati analizzati i dati relativi a ben 39 studi sull’argomento. Nel complesso sono state raccolte informazioni su quasi 115 mila giovani donne con pregresso tumore mammario, delle quali 7500 hanno avuto un figlio una volta terminate le cure. La ricerca è stata coordinata da ricercatori della Breast Unit dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino, Università di Genova, e presentata al congresso “Back From San Antonio”, meeting virtuale dedicato alle principali novità emerse durante il San Antonio Breast Cancer Symposium, tenutosi lo scorso dicembre.Tumore al seno nelle donne giovaniLa percentuale di donne in età fertile che va in contro a un tumore al seno è tutt’altro che trascurabile. Per il 2020 nel nostro paese sono stati stimati circa 55mila nuovi casi, dei quali 6 su 100 in donne sotto i 40 anni. Purtroppo alcuni trattamenti antitumorali, soprattutto la chemioterapia, possono mettere in pericolo la fertilità. Da qui l’idea di avviare uno studio mirato per valutare la frequenza delle gravidanze al termine delle cure oncologiche, la salute dei neonati, le eventuali complicanze durante la gestazione e il parto, e la sicurezza materna in termini di sopravvivenza dopo il cancro. Ebbene i dati raccolti, come segnala Lucia Del Mastro, responsabile della Breast Unit dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, mostrano che “non c’è un aumento significativo del rischio di malformazioni congenite per il neonato né della maggior parte delle possibili complicazioni legate alla gestazione e al parto. E non è stato riscontrato nessun peggioramento della prognosi oncologica per le pazienti, in termini di ripresa della malattia. Il riscontro di un aumentato rischio di nascite sottopeso (+50%), di un ritardo di crescita intrauterina (+16%), di parto pre-termine (+45%) e con un cesareo (+14%), rispetto alle gravidanze nella popolazione generale, sottolinea però l’importanza di seguire le gestanti con pregressa esposizione ai trattamenti oncologici con più attenzione”.Reti per la oncofertilità“La progettualità del ‘dopo il cancro’ è motivo di vita e recupero di energie anche ‘durante il cancro’ – ha fatto notare Salvatore Giuffrida, direttore generale dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova -. Quasi vent’anni fa al San Martino di Genova, abbiamo istituito l’unità funzionale di oncofertilità, cioè il primo modello di collaborazione fra un centro di oncologia e uno di procreazione medicalmente assistita (Pma) in Italia. Oggi, a Genova, a tutte le donne con meno di 40 anni viene offerta la possibilità di accedere alle tecniche di preservazione della fertilità. Siamo stati gli apripista in Italia”. Purtroppo però nel nostro paese manca ancora una Rete dei centri di oncofertilità, molto importante per assicurare a tutte le donne la possibilità di diventare madri dopo la malattia. Di fatto oggi la percentuale di donne che hanno almeno un figlio dopo la diagnosi di carcinoma mammario è ancora molto bassa: solo il 3% tra le donne sotto i 45 anni e l’8% tra le under 35.Preservare la fertilità“Le principali tecniche di preservazione della fertilità nella donna sono costituite dalla crioconservazione, cioè dal congelamento, degli ovociti o del tessuto ovarico e dall’utilizzo di farmaci (analoghi LH-RH) per proteggere e mettere a riposo le ovaie durante la chemioterapia. Possono essere applicate alla stessa paziente e hanno un tasso di successo relativamente elevato, con possibilità di concepire un bambino dopo la guarigione tra il 30 e il 50% a seconda dell’età della donna, dei trattamenti chemioterapici ricevuti e del numero di ovociti crioconservati” spiega Lucia Del Mastro. “Ci auguriamo che gli importanti dati presentati al congresso di San Antonio possano essere uno stimolo ulteriore per istituire la Rete dei centri di oncofertilità e convincere sempre più donne a sottoporsi a queste tecniche”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
24 Marzo 2023Tumore del colon-retto: troppi pazienti non aderiscono allo screeningAssociazioni e IstituzioniSette cittadini su 10 non eseguono il test per la ricerca del sangue occulto, che il sistema sanitario…Leggi tutto
22 Marzo 2023Tumore alla prostata metastatico: quale ruolo per i PARP inibitori?Approfondimenti e intervisteRecenti studi hanno aperto la strada a nuove strategie terapeutiche che vedono come protagonisti questi farmaci. I maggiori…Leggi tutto
20 Marzo 2023L’aspirina riduce il rischio di tumore ovaricoDiagnosi e prevenzioneLa presenza di una suscettibilità genetica alla malattia non influisce sugli effetti protettivi del farmaco nei confronti del…Leggi tutto
17 Marzo 2023Quanti e dove sono i centri di ricerca oncologica in ItaliaIniziativePresentato al Ministero della Salute il censimento delle strutture che svolgono trial sul cancro: sono 149, più della…Leggi tutto
15 Marzo 2023Una nuova alleanza tra organizzazioni di pazienti e società scientificheL'EditorialeLa sanità italiana è in un momento critico: la crisi pandemica ha prodotto in tutti la consapevolezza dell’importanza…Leggi tutto
15 Marzo 2023Prevenzione oncologica nelle persone transgenderApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sulle conoscenze in ambito oncologico sulle differenze di identità di genere, segnalando…Leggi tutto
13 Marzo 2023Tumore alla prostata: promettente un derivato della cannabisRicerche e studi cliniciIl cannabidiolo, un componente non psicoattivo della cannabis, sembrerebbe in grado di ridurre la crescita tumorale in modelli…Leggi tutto
10 Marzo 2023Progressi nel trattamento del tumore al seno metastaticoEventi e congressiDiverse le novità, a partire dagli anticorpi-farmaco coniugati, nella terapia della malattia avanzata che ne stanno modificando la…Leggi tutto
8 Marzo 2023Tumore delle tube: le cure attuali e le nuove prospettiveApprofondimenti e intervisteUna recente rassegna fa il punto sui farmaci più promettenti nel trattamento dei tumori epiteliali ad alto grado…Leggi tutto
6 Marzo 2023Newsletter #02 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #02 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di rischio personalizzato, tumore alla…Leggi tutto
6 Marzo 2023Tumori ereditari associati a varianti nel gene CHEK2Ricerche e studi cliniciLe mutazioni patogenetiche della linea germinale in questo gene di suscettibilità ai tumori sembrerebbero associate a fenotipi di cancro…Leggi tutto
3 Marzo 2023In aumento il tumore al pancreas nelle giovani donneDiagnosi e prevenzioneUn recente studio condotto negli USA mette in guardia sull’incremento dei casi nel sesso femminile prima dei 55…Leggi tutto
1 Marzo 2023Nuove raccomandazioni per il tumore del colon-retto giovanileApprofondimenti e intervisteIl progressivo e allarmante aumento dei casi di cancro colon-rettale in persone sotto i 50 anni, ha indotto…Leggi tutto
27 Febbraio 2023Tumore al seno ereditario: non solo BRCADiagnosi e prevenzioneAccanto ai geni “Jolie” ce ne sono altri che, se mutati, favoriscono l’insorgenza del cancro mammario. Tra questi…Leggi tutto
22 Febbraio 2023Impatto delle sindromi ereditarie sulla programmazione della genitorialitàApprofondimenti e intervisteUna consulenza sulla fertilità personalizzata è molto importante per donne ad alto rischio di sviluppare tumori. La crioconservazione…Leggi tutto
16 Febbraio 2023Un maggiore coordinamento tra Stato e Regioni per ridurre le disparità del Servizio Sanitario NazionaleL'EditorialeNella Costituzione Italiana la Salute è tutelata come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Con la “regionalizzazione” della…Leggi tutto
15 Febbraio 2023Tumori urologici: sorveglianza speciale per i soggetti ad alto rischioApprofondimenti e intervisteAvviato all’Istituto Oncologico Veneto un ambulatorio per gli uomini con sindromi ereditarie che predispongono allo sviluppo di patologie…Leggi tutto