17 Novembre 2023Terapia genica contro le metastasi epaticheRicerche e studi clinici Ricercatori italiani hanno messo a punto, per ora in modelli animali, una nuova strategia che ingegnerizza in vivo alcune cellule immunitarie del fegato con l’obiettivo di riattivarne le risposte immuni, inibendo la crescita di metastasi in questo organoIl fegato è tra gli organi più spesso colpiti da metastasi che hanno origine da tumori maligni insorti in altre parti del corpo. In genere le metastasi epatiche rispondo poco alle attuali terapie farmacologiche, compresa l’immunoterapia, complice la scarsa attivazione delle cellule immunitarie presenti nel fegato. Ora, alcuni ricercatori italiani dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica hanno trovato il modo di contrastare questa resistenza ai trattamenti grazie a una strategia di terapia genica in grado di ingegnerizzare in vivo alcune cellule immunitarie del fegato (i macrofagi epatici o cellule di Kupffer), con l’obiettivo di riattivarne le risposte immuni e così inibire la crescita di metastasi epatiche. I risultati ottenuti in modelli sperimentali sono oggetto di uno studio pubblicato di recente sulla rivista Cancer Cell e gettano le basi per lo sviluppo futuro di una terapia genica per uso clinico in pazienti con metastasi al fegato.Metastasi epatiche e terapia genicaLe metastasi epatiche sono un’evenienza frequente e per i tumori gastrointestinali, come il carcinoma del colon-retto e l’adenocarcinoma duttale del pancreas, rappresentano un fattore prognostico negativo. Nonostante i progressi nei trattamenti farmacologici, in presenza di queste neoplasie l’opzione terapeutica più efficace rimane la rimozione chirurgica, che però non è applicabile a tutti i pazienti e spesso ottiene un successo parziale. Da qui l’idea dei ricercatori italiani di studiare un approccio di terapia genica, come segnala Luigi Naldini, direttore del San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget) e ordinario all’Università Vita-Salute San Raffaele, che ha coordinato lo studio. «Da alcuni anni ci stiamo concentrando sull’utilizzo di tecniche di terapia genica anche in ambito oncologico, e questo studio è un nuovo esempio del nostro impegno. Il nostro obiettivo è rispondere al bisogno insoddisfatto di quei pazienti affetti da metastasi epatiche ormai inoperabili per cui ad oggi non sono disponibili trattamenti curativi».La nuova piattaforma sperimentaleI ricercatori del San Raffaele hanno messo a punto una nuova piattaforma di terapia genica, basata su vettori lentivirali, che permette di ingegnerizzare in maniera selettiva i macrofagi del fegato. I macrofagi hanno un ruolo importante nel regolare le risposte immunitarie. Se da un lato contribuiscono a difenderci dalle infezioni, dall’altro lato quando sono attirati in prossimità di un tumore possono invece sopprimere le altre cellule immunitarie e favorire la crescita neoplastica.Il nuovo approccio, sperimentato per ora in topi di laboratorio con metastasi epatiche da cancro al colon e al pancreas, consiste nella somministrazione, con una singola infusione in vena, di vettori che raggiungono in modo selettivo i macrofagi del fegato attirati nelle metastasi, modificandoli geneticamente. I macrofagi così modificati rilasciano molecole immunostimolanti che risvegliano il sistema di difesa dell’organismo, in particolare i linfociti T che riconoscono e uccidono le cellule tumorali.«Nel complesso i nuovi risultati gettano le basi per lo sviluppo clinico di una nuova strategia di terapia genica per i pazienti affetti da metastasi epatiche. Ulteriori studi sono ora necessari per determinarne sicurezza e compatibilità per l’utilizzo negli esseri umani» conclude Naldini.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto