6 Febbraio 2023Tumore al seno: sottoutilizzati i test genomici per orientare le cureAssociazioni e Istituzioni Questi esami molecolari possono evitare il ricorso a terapie inutili ed invasive. Dalla Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi il monito ad accelerarne l’utilizzoNel 2022 i test genomici per personalizzare le terapie del tumore al seno sono stati prescritti solo al 50% delle pazienti candidabili, nonostante la loro rimborsabilità. Ma occorre dare un’accelerata al loro impiego viste le importanti implicazioni per le pazienti e per lo stesso Sistema sanitario nazionale. Lo hanno sottolineato gli esperti intervenuti al convegno “Il nuovo volto della cura del tumore mammario, come orientarsi nella galassia dei test genomici”, organizzato dalla Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (FOCE) con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e il contributo non condizionante di Exact Sciences.Le conseguenze della mancata prescrizione dei test genomici«Tutte le evidenze scientifiche prodotte negli ultimi anni hanno dimostrato in modo inequivocabile l’assoluta importanza dei test – ha spiegato il professor Francesco Cognetti, responsabile scientifico del convegno e presidente di FOCE -. Questi sono in grado di identificare le pazienti a rischio elevato di ripresa di malattia a 10 anni, per le quali la chemioterapia può essere utile in aggiunta all’ormonoterapia. Possiamo così evitare alle donne che non ne hanno bisogno la somministrazione inutile di farmaci chemioterapici che presentano un notevole impatto fisico, psichico e relazionale. In Italia stiamo ancora pagando il forte ritardo con il quale siamo arrivati all’uso di questi esami. I dati definitivi relativi al 2022, che abbiamo presentato al convegno, non sono ancora soddisfacenti ai fini dell’utilizzo dei test in tutte le pazienti per le quali sono indicati». Senza contare che la mancata prescrizione dei test genomici può avere un impatto anche sul Sistema sanitario nazionale stesso, su cui finiscono per gravare trattamenti costosi e talvolta non necessari.I ritardi del Fondo specialeLa sottoutilizzazione dei test genomici è legata, almeno in parte, al ritardo con cui il Ministero della salute ha emanato il decreto attuativo, dopo la creazione a fine 2020 di un Fondo speciale di 20 milioni da parte del Parlamento per l’acquisto dei test. Il decreto è infatti entrato in vigore solo l’estate scorsa e poi ci sono voluti parecchi mesi affinché le singole Regioni pubblicassero le proprie Delibere per rendere effettivo il provvedimento. «Attualmente sull’intero territorio nazionale si stanno erogando i test genomici in regime di rimborso e le Regioni stanno già rinnovando, in accordo con il Decreto Ministeriale del 2021, il finanziamento per il 2023. In altre parole non ci sono più impedimenti burocratici ed amministrativi – ha puntualizzato Cognetti -. Serve una maggiore consapevolezza, anche da parte degli specialisti chirurghi ed oncologi medici, sulle potenzialità di esami che devono effettivamente rientrare nella pratica clinica ordinaria».Attualmente in Italia i test disponibili sono cinque, si basano su tecnologie diverse e analizzano gruppi di geni diversi. L’obiettivo del recente congresso è stato proprio quello di orientarne la scelta del personale medico in base alle evidenze scientifiche disponibili e agli aggiornamenti delle principali Linee Guida nazionali ed internazionali.La proposta di inserire i test genomici nei LEAIn occasione del recente convegno, FOCE ha rilanciato la proposta fatta al Ministro della salute Orazio Schillaci e alla Commissione LEA (Livelli essenziali di assistenza) di inserire i test genomici per il tumore al seno nei nuovi LEA. «A nostro avviso è una buona soluzione all’attuale problema del sottoutilizzo degli esami che risulta particolarmente vistoso in alcune Regioni. Negli ultimi anni i progressi scientifici hanno facilitato lo sviluppo e l’adozione di test di espressione multigenica in grado di personalizzare le strategie terapeutiche del cancro della mammella. Nonostante l’oncologia italiana sia all’avanguardia nel mondo, soprattutto nella lotta al tumore del seno, siamo arrivati tardi all’adozione di esami genomici utilizzati regolarmente da oltre 10 anni in molti Paesi Europei. Dobbiamo recuperare il tempo perso e perciò auspichiamo a breve il decreto del Ministro della Salute per l’inserimento nei LEA dei test» ha concluso il presidente di FOCE. Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto