4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzione Secondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di ammalarsi di cancro mammario che però diminuisce rapidamente quando se ne interrompe l’assunzione L’uso attuale o recente della pillola contracettiva a base di estrogeni e progestinici è stato associato a un lieve aumento transitorio del rischio di cancro al seno. Ora un nuovo studio britannico, pubblicato sulla rivista PloS Medicine, segnala che anche l’uso della cosiddetta minipillola, ovvero un contraccettivo orale a base solo di un ormone progestinico, può influenzare il rischio di sviluppare il cancro al seno. Dalla ricerca è infatti emerso che l’uso attuale o recente di contraccettivi a base di solo progestinico è associato a un leggero aumento del rischio di cancro al seno, che non sembra variare in base alla modalità di somministrazione (per bocca, iniezione o spirale/IUD ormonale) e ha un’entità simile a quello associato ai contraccettivi ormonali combinati.Le nuove evidenzeGli studiosi inglesi hanno analizzato dati tratti dal Clinical Practice Research Datalink (CPRD, un database che raccoglie i dati anonimi dei pazienti da una rete di studi medici di base in tutto il Regno Unito), relativi a quasi 10 mila donne con più di 50 anni con tumore al seno per valutare l’eventuale relazione tra il recente uso di contraccettivi ormonali e il successivo rischio di cancro al seno.I risultati suggeriscono che vi sia un aumento di circa il 20-30% nel rischio relativo di cancro al seno associato all’uso attuale o recente di contraccettivi orali combinati o a base di solo progestinici.Inoltre quando i nuovi dati sono stati combinati con i risultati di studi precedenti (che includevano donne in una fascia di età più ampia), è emerso che l’eccesso di rischio assoluto a 15 anni di cancro al seno associato all’uso di contraccettivi orali varia da 8 per 100.000 utilizzatrici nella fascia di età dai 16 ai 20 anni a circa 265 per 100.000 utenti nella fascia di età dai 35 ai 39 anni.Le ricadute sulla scelta del metodo contraccettivoIl nuovo studio evidenzia che l’uso di contraccettivi a base di soli progestinici è associato a un lieve aumento del rischio di cancro al seno, che sembrerebbe di entità simile a quello associato ai contraccettivi ormonali combinati. Gli autori dello studio fanno però notare come, dato che il rischio sottostante di cancro al seno aumenta con l’avanzare dell’età, l’eccesso di rischio assoluto associato all’uso di entrambi i tipi di contraccettivi orali sia inferiore nelle donne che vi ricorrono in età più giovane piuttosto che in età avanzata. Non solo, gli studiosi fanno presente che i rischi evidenziati devono essere bilanciati con i benefici consolidati associati all’uso di contraccettivi ormonali nelle donne in età fertile. Per esempio, nella scelta del tipo di contraccezione bisogna tenere presente che sia le tradizionali pillole estro-progestiniche sia i contraccettivi a base di soli progestinici possono ridurre il rischio di tumore dell’endometrio, dell’ovaio e del colon retto.Inoltre numerose donne assumono i contraccettivi ormonali a scopo terapeutico per trattare diverse condizioni, come la sindrome dell’ovaio policistico o l’endometriosi. Senza dimenticare che le pillole ormonali di ultima generazione presentano dosaggi di estrogeni e progestinici più bassi rispetto a quelle che si usavano in passato.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto