6 Novembre 2023L’inquinamento aumenta il rischio di cancro al senoEventi e congressi Presentati all’ESMO nuovi dati sul legame fra l’esposizione a polveri sottili e altri inquinanti e i tumori mammariI risultati di uno studio francese, presentati al recente congresso annuale della Società europea di oncologia medica, ESMO, ribadiscono il possibile legame tra esposizione a inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili, e il tumore al seno. Da qui l’ulteriore invito degli esperti riuniti a congresso all’Unione europea sull’urgenza di intraprendere misure per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo tutti i giorni, abbassando entro il 2030 il limite annuale delle polveri sottili (particolato PM 2,5) dagli attuali 25 microgrammi per metro cubo d’aria a 5, come suggerito dalle linee guida sulla qualità dell’aria dell’OMS. Inquinamento e rischi per il senoGli autori del nuovo studio, guidati Béatrice Fervers, responsabile del Dipartimento di prevenzione del cancro e dell’ambiente del Centro oncologico globale Léon Bérard di Lione, hanno confrontato i dati relativi a 2419 pazienti con cancro al seno con quelli di 2984 donne sane, negli anni fra il 1990 e il 2011. I risultati hanno mostrato che il rischio di cancro al seno è aumentato del 28% al crescere dell’inquinamento da particelle fini (PM 2,5), come accade passando da aree rurali ad aree urbane più inquinate. Aumenti minori del rischio di cancro al seno sono stati registrati anche nelle donne esposte a livelli elevati di inquinamento atmosferico da particelle più grandi (PM10 e biossido di azoto). «I nostri dati hanno mostrato un’associazione statisticamente significativa tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico da particelle sottili, in casa e sul lavoro, e rischio di cancro al seno – osserva Béatrice Fervers -. Ciò contrasta con una ricerca precedente che esaminava l’esposizione alle particelle fini solo dove le donne vivevano, mostrando effetti minimi o nulli sul rischio di cancro al seno».I danni da polveri sottiliSebbene i nuovi dati richiedano ulteriori conferme, gli studiosi concordano sui danni che possono derivare dall’inalazione di polveri sottili. Queste particelle possono infatti penetrare in profondità nei polmoni ed entrare nel flusso sanguigno e da qui raggiungere il seno e altri tessuti. In futuro bisognerà però verificare se gli inquinanti consentano alle cellule del tessuto mammario con mutazioni preesistenti di espandersi e muoversi verso la promozione del tumore attraverso processi infiammatori, in modo analogo a quanto visto nei fumatori con cancro al polmone.La relazione tra inquinamento atmosferico in generale e i tumori è evidente da anni. L’effetto maggiore è stato evidenziato nei fumatori, che già presentano un apparato respiratorio indebolito e danneggiato dal tabacco, ma un numero crescente di studi documenta danni anche nelle persone che non hanno mai fumato.Si stima che in Italia l’inquinamento atmosferico sia responsabile di circa 5 casi di cancro su 100. In Paesi dove i livelli di inquinamento sono molto più alti tale quota può superare il 10%. Il tumore del polmone è quello maggiormente associato allo smog che però può, come suggerisce anche il nuovo studio, danneggiare altri organi, oltre a essere responsabile di morti premature dovute a infarti, ictus cerebrali e malattie respiratorieCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteLa rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte…Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto