22 Aprile 2022Tutorial di estetica per le pazienti oncologicheIniziative Al Careggi di Firenze è partito il Progetto socioestetica in ospedale, iniziativa a supporto delle donne per i problemi di immagine causati dagli effetti delle terapie per i tumoriLe terapie oncologiche possono avere un impatto sull’intero organismo, lasciando segni visibili anche all’esterno. Spesso a risentirne sono pelle, unghie e capelli, con ricadute negative sul fronte psicologico. Ma piccoli accorgimenti estetici e prodotti mirati per la cura della pelle possono aiutare. Proprio da questa consapevolezza è nato il Progetto socioestetica in ospedale che ha preso vita all’Ospedale Careggi di Firenze in collaborazione con CNA Firenze Metropolitana (la principale associazione di rappresentanza dell’artigianato e della piccola e media impresa della provincia di Firenze).Per ora, complice la pandemia, l’iniziativa è partita con sei video tutorial, pubblicati sul sito dell’ospedale toscano.Il progettoIl Progetto socioestetica in ospedale a supporto delle pazienti oncologiche per i problemi di immagine causati dagli effetti delle terapie ha coinvolto 45 estetiste e acconciatrici, tutte volontarie, coordinate dal punto di vista sanitario nella fase iniziale dalla dottoressa Serena Beccaluva. Tutte le operatrici, con almeno cinque anni di esperienza, hanno partecipato a un evento formativo di socioestetica tenuto dall’Associazione Women Against Lung Cancer (WALCE), partner dell’iniziativa.Estetica oncologica«A causa della pandemia, che ha costretto a rinviare temporaneamente l’attivazione di un’area dedicata a sedute di consulenza estetica all’interno dell’ospedale – spiega Maria Teresa Mechi, direttore sanitario di Careggi – sono stati realizzati alcuni video tutorial non solo per presentare l’iniziativa, ma anche per fornire primi consigli utili alle pazienti».Fra gli argomenti dei video: gli inestetismi e il trucco, come prendersi cura della pelle del viso e del corpo, la cura delle unghie, quali prodotti cosmetici utilizzare durante le terapie, come affrontare i disagi dovuti alla menopausa indotta dai trattamenti.I video sono stati realizzati dalle professioniste, aderenti a CNA e non, che hanno utilizzato prodotti cosmetici, garantiti dal punto di vista sanitario, che sono stati messi a disposizione gratuitamente da quattro aziende (Bionike, Diego Dalla Palma, Ganassini-Rilastil, Pierre Fabre Avène).Le ricadute psicologiche«Questa esperienza si sta affermando – dichiara Daniela Vallarano, responsabile del progetto per CNA – per l’importanza di un’attività che non ha solo un valore estetico, ma anche di supporto psicologico. Le estetiste e le acconciatrici, che hanno accolto con entusiasmo l’invito fatto dall’Associazione, hanno realizzato questi video per fornire indicazioni di base utili ad affrontare con maggior serenità il periodo di cura, consentendo di gestire i problemi causati alla pelle e ai capelli dalle terapie oncologiche».Lo spazio in ospedale«Per questa iniziativa – conclude Mechi – grazie alla collaborazione con la Fondazione Firenze Radioterapia Oncologia (FFRO) e di altri servizi aziendali, sarà allestito, non appena conclusa la fase di riorganizzazione delle attività al termine dell’emergenza pandemica, uno spazio dedicato nel quale le pazienti potranno incontrare consulenti di estetica e acconciature, con specifica esperienza nel settore, per consigli pratici sulla gestione dei problemi di immagine e di tutti quei disagi personali connessi alle cure, di natura non sanitaria, ma che possono avere un rilevante impatto psicologico».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto