2 Settembre 2022Tumori femminili: al via la campagna “Neoplasiadonna”Associazioni e Istituzioni Ideata da AIOM, l’iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione femminile sull’importanza di corretti stili di vita e diagnosi precoceSeno, colon-retto, polmone, tiroide, melanoma, ovaio, utero e cervice: sono questi i tumori che colpiscono di più le donne, con 182mila nuovi casi l’anno e un trend in salita, complici i gravi ritardi negli screening legati al Covid. Per sensibilizzare la popolazione femminile sull’importanza di uno stile di vita corretto e della diagnosi precoce ha preso vita la campagna di comunicazione Neoplasiadonna, ideata da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e resa possibile grazie a un educational grant non condizionante di AstraZeneca.L’iniziativaLa nuova campagna prevede la distribuzione, nelle maggiori città italiane, di una guida sulla prevenzione, attività social, interviste e confronti con clinici e pazienti, eventi di sensibilizzazione one-to-one e uno spot. Il tutto con l’obiettivo di ricordare alle donne di prendersi cura della propria salute e di non sottovalutare i controlli di routine. «Oggi convivono con una patologia oncologica più di 1,9 milioni di donne – fa notare Saverio Cinieri, presidente AIOM –. L’attenzione agli stili di vita e la prevenzione secondaria attraverso gli screening possono davvero migliorare il quadro. Il cambiamento delle abitudini dannose viene in aiuto soprattutto quando parliamo di carcinoma del polmone: negli ultimi anni si è infatti registrato un forte incremento nella popolazione femminile, causato dall’onda lunga degli anni ’70, periodo in cui il vizio del fumo si è particolarmente diffuso tra le donne. Oggi ne vediamo gli effetti: per invertire questa tendenza è importante non iniziare mai, o impegnarsi a smettere il prima possibile».L’importanza degli screening«Negli ultimi due anni, a causa della pandemia, abbiamo registrato una significativa diminuzione degli screening effettuati, addirittura di 2 milioni e mezzo – segnala Giovanni Scambia, direttore scientifico Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS e presidente AGUI, Associazione ginecologi universitari italiani –. Le persone avevano paura di recarsi in ospedale e per questo hanno sottovalutato l’importanza dei controlli. Vogliamo sensibilizzare le donne alla prevenzione secondaria anche per recuperare questi ritardi».Gli strumenti per la diagnosi e la prevenzioneTra gli screening disponibili, oltre alla mammografia che permette di ridurre del 30% il tasso di mortalità per il tumore al seno, c’è la ricerca di sangue occulto nelle feci a partire dai 50 anni e, in caso di positività, l’esame endoscopico dell’intestino in caso di positività. «La vaccinazione Hpv protegge invece dalle malattie del collo dell’utero e le ultime ricerche mostrano che può essere utile anche fino ai 45 anni. Per individuarle in maniera precoce è disponibile anche il pap-test – puntualizza Scambia -. Un’altra malattia in cui la prevenzione si rivela fondamentale è il melanoma, il terzo tumore più frequente sotto i 50 anni e la più aggressiva tra le neoplasie della pelle. Fortunatamente è possibile individuarla precocemente, con auto-controlli dei nei e visite annuali dal dermatologo, che con apposita strumentazione può identificare eventuali lesioni e procedere alle verifiche necessarie. È fondamentale poi proteggersi dal sole ed evitare le lampade abbronzanti, molto pericolose soprattutto in giovane età».Sindromi ereditarie«Un’attenzione particolare è richiesta a chi ha casi di neoplasie alla mammella o all’ovaio in famiglia, o con accertata mutazione genetica BRCA 1 e 2, quindi con probabilità molto alte di svilupparle nel corso della vita – ricorda Adriana Bonifacino, presidente IncontraDonna Onlus -. Regolare autopalpazione da giovani e mammografia da adulte possono cambiare in modo favorevole l’esito di una diagnosi. Siamo molto felici dello sviluppo di un progetto rivolto alle donne, per ricordare loro che nella prevenzione e la lotta al cancro non sono sole».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto