26 Aprile 2023Tumore dell’endometrio: l’aggiunta dell’immunoterapia migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e interviste L’impiego dell’immunoterapico dostarlimab in aggiunta alla chemioterapia riduce rischio di progressione e morte sia in presenza di deficit del mismatch repair sia nella popolazione complessiva. Vicino un cambio della pratica clinicaAggiungere il farmaco immunoterapico anti-PD-1 dostarlimab alla chemioterapia di prima linea migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla sola chemioterapia nelle pazienti con carcinoma dell’endometrio avanzato o ricorrente. Lo segnala uno studio di fase III, denominato RUBY, appena pubblicato sul New England Journal of Medicine, i cui risultati sono stati presentati di recente in occasione del Congresso annuale della Society of Gynecologic Oncology. Il beneficio di dostarlimab è risultato maggiore nel sottogruppo di pazienti con un deficit del meccanismo di riparazione dei mismatch del DNA o un’elevata instabilità dei microsatelliti, ma sono stati evidenziati benefici significativi anche nella popolazione complessiva delle pazienti arruolate. Commentiamo i nuovi dati, che potrebbero dare il là a un cambiamento della pratica clinica, con Domenica Lorusso, professore associato di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e responsabile della Programmazione ricerca clinica presso la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma.Domenica LorussoLo studio RUBYLo studio RUBY è un trial multicentrico internazionale in collaborazione tra Europa e USA, nel quale quasi 500 pazienti con tumore dell’endometrio avanzato/ricorrente sono state suddivise in due gruppi: metà sono trattate con una combinazione di dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita dal trattamento con il solo dostarlimab per un massimo di 3 anni e l’altra metà con sola chemioterapia con carboplatino-paclitaxel più un placebo, seguita dal placebo.«Dall’analisi dei dati a due anni è emersa una riduzione di oltre il 70 per cento del rischio di progressione della malattia nel sottogruppo di pazienti con instabilità dei microsatelliti e del 24% nelle pazienti che non presentano questa caratteristica – segnala Lorusso -. Sebbene le pazienti con deficit del mismatch repair/instabilità dei microsatelliti ottengano benefici maggiori, grazie alla particolare biologia del tumore che predispone alla risposta all’immunoterapia, è chiaramente emerso che tutte le pazienti possono trarre vantaggio dall’aggiunta del farmaco dostarlimab in prima linea e poi come mantenimento».Per quanto riguarda la sopravvivenza globale a 24 mesi, questa è risultata del 71,3% nel braccio trattato con dostarlimab contro 56% nel braccio placebo nella popolazione complessiva, mentre nella popolazione con deficit del mismatch repair/instabilità dei microsatelliti è risultata rispettivamente dell’83,3% contro 58,7% e nella popolazione con sistema di riparazione del mismtach repair funzionante e stabilità dei microsatelliti del 67,7% contro 55,1%.Lo standard di cura e le nuove possibilità terapeuticheAttualmente il trattamento con carboplatino-paclitaxel è lo standard di cura di prima linea del carcinoma endometriale in stadio avanzato, tuttavia la sopravvivenza mediana risulta inferiore a 3 anni. I dati dello studio RUBY, sebbene ancora immaturi, mostrano una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza globale, suggerendo che la combinazione di dostarlimab più carboplatino-paclitaxel potrebbe diventare il nuovo standard di prima linea per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato.«L’aggiunta di dostarlimab alla chemioterapia standard in prima linea può cambiare la pratica clinica in un setting di malattia finora sostanzialmente orfano di nuove terapie efficaci – osserva Lorusso -. Una volta ottenuta l’approvazione dell’Agenzia europea per i farmaci (EMA), che potrebbe richiedere sei-otto mesi visto che dostarlimab è già approvato in seconda linea, bisognerà attendere circa un altro anno per il via libera anche dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA). Ci auguriamo però che le nostre pazienti possano avere subito a disposizione questo trattamento, grazie alle varie modalità di accesso anticipato attualmente disponibili come per esempio i programmi di uso compassionevole che l’azienda (GSK) potrebbe proporre».Tumore dell’endometrio e sviluppi futuriIl cancro dell’endometrio è la neoplasia ginecologica più comune nei paesi sviluppati. In Italia si ammalano circa 10.000 pazienti ogni anno. Purtroppo per anni questo tumore è stato sottovalutato e di conseguenza oggi è l’unica patologia con prognosi in peggioramento e incidenza in aumento.I fattori di rischio sono diversi e includono, oltre all’età e all’obesità, la presenza di alterazioni genetiche ereditarie, prime tra tutte quelle nei geni della sindrome di Lynch. Quest’ultima è causata da varianti patogeniche della linea germinale nei geni di mismatch repair (MSH2, MSH6, MLH1, PMS2) e viene rinvenuta in circa il 3% di tutti i cancri dell’endometrio. Tuttavia, recenti studi indicano che il tumore dell’endometrio può essere associato a varianti patogeniche germinali anche di altri geni, tra cui PTEN, BRCA1 e talvolta BRCA2.Accanto alle prospettive offerte dall’uso dell’immunoterapia, ci sono altri studi in corso che potrebbero aprire la strada a nuove strategie terapeutiche come segnala Lorusso. «Tra i vari studi in corso, ce ne sono due che stanno valutando l’uso combinato di immunoterapia e PARP inibitori. In altri tipi di tumore, a partire da quelli di seno e ovaio, quest’ultimi farmaci hanno dato una svolta al trattamento delle pazienti con mutazioni nei geni di suscettibilità al cancro BRCA1 e BRCA2. I nuovi studi in corso sull’endometrio sono su pazienti non selezionate, l’auspicio è comunque che la combinazione immunoterapia e PARP inibitori possa rivelare le sue potenzialità nel trattamento del carcinoma endometriale ricorrente».Antonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto