15 Novembre 2023Tumore al seno BRCA mutato: asportare le ovaie migliora la sopravvivenzaApprofondimenti e interviste La rimozione di tube e ovaie in donne con mutazioni germinali in geni di suscettibilità al cancro, sottoposte all’intervento chirurgico per il carcinoma mammario, riduce la mortalità. Lo rivela uno studio dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano su quasi 500 pazienti operate in un arco di tempo di quasi 50 anniL’asportazione preventiva di tube e ovaie nelle donne che presentano mutazioni germinali nei geni di suscettibilità al cancro BRCA1 o BRCA2 e sono state operate per un cancro mammario, permette di ridurre in modo significativo la mortalità. A rivelarlo in modo chiaro è uno studio italiano, condotto all’Istituto nazionale dei tumori di Milano e pubblicato di recente sulla rivista Jama Surgery. Ne parliamo con Gabriele Martelli, oncologo e chirurgo senologo della Chirurgia Generale oncologica 3 dell’Istituto milanese e primo autore dello studio.Lo studio«Il nuovo studio è stato condotto su 480 pazienti che hanno subito un intervento chirurgico (quadrantectomia o mastectomia) per cancro al seno presso l’Istituto dei tumori di Milano in un arco di tempo di quasi 50 anni, in particolare tra il 1972 e il 2019. Il periodo di osservazione è stato dunque veramente notevole» premette Martelli.Ben 290 pazienti (60,4%) presentavano una mutazione del gene BRCA1 e 90 (39,6%) del gene BRCA2. Poiché la correlazione tra tumore al seno e le mutazioni BRCA è stata scoperta solo negli anni Novanta, molte di queste donne hanno saputo solo successivamente di essere portatrici di una mutazione germinale BRCA, anche 20 anni dopo la diagnosi di tumore in seguito all’esecuzione del test genetico.Tutte le donne selezionate per lo studio avevano avuto un tumore al seno in stadio iniziale in una sola mammella, non si erano mai ammalate prima di nessun altro tipo di cancro, e non avevano subito la salpingovariectomia profilattica in precedenza (ovvero la rimozione di tube ed ovaie).Gabriele MartelliSi muore più per l’ovaio che per la mammellaI dati raccolti mostrano che nelle donne con mutazioni nei geni BRCA operate di tumore al seno e non sottoposte all’intervento di rimozione di tube e ovaie, la mortalità per il tumore ovarico è decisamente superiore a quella mammaria. «Diversamente l’asportazione preventiva di ovaie e tube, oltre a proteggere dal carcinoma ovarico, determina un significativo miglioramento della sopravvivenza nelle donne operate di tumore mammario» puntualizza Martelli.Mentre le attuali linee guida consigliano la salpingovariectomia profilattica dopo i 42 anni per le donne con mutazioni BRCA1, dallo studio è emerso che il 10% di queste donne ha manifestato il cancro ovarico sotto i 40 anni, con una mortalità per questa malattia superiore al 60%. «Delle 300 pazienti sottoposte alla chirurgia ovarica profilattica, sei presentavano un tumore ovarico in stadio molto iniziale: l’intervento preventivo ha salvato la vita di queste pazienti che non hanno nemmeno dovuto sottoporsi ad altre cure» aggiunge l’esperto.Anticipare l’asportazione di tube e ovaie per BRCA1Purtroppo oggi non esiste una valida strategia di screening per il tumore ovarico. Non è infatti possibile diagnosticare precocemente questo tumore aggressivo, che tende a diffondersi silenziosamente nel peritoneo. «La salpingovariectomia è l’unica strategia che permette di diminuire la mortalità. Alla luce di questi nuovi dati, in particolare per le pazienti con mutazione BRCA1, andrebbe presa seriamente in considerazione l’opportunità di eseguire la chirurgia profilattica sull’ovaio già a partire dai 35 anni di età (se non addirittura prima). In queste donne, che magari non hanno ancora avuto figli, il congelamento degli ovociti potrebbe essere una buona soluzione per poterne avere successivamente».Diversamente nelle donne con mutazioni BRCA2, nelle quali il range di età di insorgenza del tumore ovarico è nella fase menopausale, rimangono valide le attuali raccomandazioni a eseguire l’intervento profilattico sopra i 42 anni (tra i 40 e i 45 anni secondo le attuali linee guida).Chirurgia ovarica profilattica e cancro al seno triplo negativoUn altro dato rilevante emerso dallo studio riguarda il tumore al seno triplo negativo. La salpingovariectomia ha dimostrato di poter ridurre in modo significativo anche la mortalità per questa forma particolarmente aggressiva di cancro mammario.«Nello specifico i nostri dati mostrano che il 98% delle donne che si sono sottoposte a una quadrantectomia o alla mastectomia per il carcinoma midollare della mammella, che è un tumore triplo negativo, nell’arco dei diversi anni di follow-up ha manifestato il tumore ovarico e il 70% è deceduta a causa di questa neoplasia. Questa osservazione sottolinea ulteriormente l’importanza di rimuovere tube e ovaie nelle pazienti con tumore mammario midollare» sostiene Martelli.Mastectomia profilatticaDiversamente dalla salpingovariectomia, la mastectomia profilattica del seno controlaterale sano o di quello su cui era stata eseguita inizialmente solo la quadrantectomia, non sembrerebbe offrire benefici sul fronte della sopravvivenza. «I nostri dati ribadiscono la necessità di personalizzare la mastectomia profilattica e proporla in base al profilo molecolare e alle caratteristiche del tumore mammario. Se la neoplasia è aggressiva con rischio di metastasi, rimuovere l’altra mammella non modifica l’aspettativa di vita della paziente. L’indicazione e la scelta dipendono quindi innanzitutto dalla storia e dall’età della paziente in base alle caratteristiche prognostiche del tumore. Bisogna personalizzare la mastectomia profilattica e proporla, per esempio, a donne che hanno un tumore mammario in situ, che non può dare metastasi, oppure in presenza di un tumore che ha risposto bene alla chemioterapia, dopo lunghi intervalli senza malattia» conclude MartelliAntonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
1 Dicembre 2023Tumori ereditari di seno e ovaie: nuovi percorsi in Sicilia e FriuliScreening e PercorsiAvviato un PDTA aziendale dedicato alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio al Policlinico Giaccone di…Leggi tutto
29 Novembre 2023Tumore alla prostata: nessuna operazione per i pazienti a basso rischioApprofondimenti e intervisteStessi esiti per chirurgia, radioterapia e sorveglianza attiva. Lo segnala lo studio Start, condotto nelle principali strutture di…Leggi tutto
27 Novembre 2023Prospettive di genere in oncologiaAssociazioni e IstituzioniPubblicato un nuovo Position paper per incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con…Leggi tutto
23 Novembre 2023Tumori dello stomaco: percorsi solo in tre RegioniScreening e PercorsiPiemonte, Veneto e Campania sono le uniche ad aver attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il monito delle…Leggi tutto
22 Novembre 2023Oncologia di precisione: nuove prospettive dall’analisi simultanea delle mutazioni somatiche e germinaliApprofondimenti e intervisteIl punto sullo studio GerSom promosso da Alleanza Contro il Cancro che prevede l’uso di un pannello multigenico…Leggi tutto
20 Novembre 2023Tumore ovarico avanzato: raccomandata l’approvazione di rucaparib in prima lineaAssociazioni e IstituzioniParere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il PARP inibitore come trattamento…Leggi tutto
17 Novembre 2023Terapia genica contro le metastasi epaticheRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno messo a punto, per ora in modelli animali, una nuova strategia che ingegnerizza in vivo alcune cellule…Leggi tutto
15 Novembre 2023Attuare la Sanità Pubblica di Precisione per i Portatori di Sindromi EreditarieL'EditorialeI recenti progressi nella Medicina di Precisione costituiscono un cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro e…Leggi tutto
13 Novembre 2023Tumore dell’endometrio: nuove prospettive di curaEventi e congressiUno studio presentato all’ESMO mostra che l’immunoterapico durvalumab aggiunto alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle…Leggi tutto
10 Novembre 2023Disagio psicologico per metà dei pazienti oncologiciEventi e congressiAnsia, depressione, disturbi del sonno sono molto diffusi nei malati di tumore, ma vengono poco riconosciuti e curati….Leggi tutto
8 Novembre 2023Tumore al seno triplo negativo: come capire se l’immunoterapia è efficaceApprofondimenti e intervisteUn nuovo studio dimostra come l’identificazione di specifiche caratteristiche della neoplasia aiuti a predire la risposta ai farmaci…Leggi tutto
6 Novembre 2023Newsletter #09 2023NewsletterCarissime/i, ecco la Newsletter #09 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di prevenzione nel tumore alla…Leggi tutto
6 Novembre 2023L’inquinamento aumenta il rischio di cancro al senoEventi e congressiPresentati all’ESMO nuovi dati sul legame fra l’esposizione a polveri sottili e altri inquinanti e i tumori mammari…Leggi tutto
3 Novembre 2023MTB: speranza concreata per i pazienti con tumore avanzatoRicerche e studi cliniciUno studio dell’Istituto Regina Elena dimostra che i Molecular Tumor Board possono offrire nuove possibilità di cura “fuori…Leggi tutto
4 Dicembre 2023Riabilitazione sessuale dopo l’asportazione della prostataIniziativeLe onde d’urto possono favorire il recupero della funzione erettile dopo l’intervento per il tumore prostatico. Un programma…Leggi tutto