25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi clinici Uno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in laboratorioI risultati sono preliminari, ma davvero sorprendenti perché segnano il primo successo di una terapia sperimentale a base di cellule CAR-T contro un tumore solido, oltretutto particolarmente insidioso. Si tratta del cancro del pancreas e la protagonista dello studio è una donna di 72 anni affetta da tumore metastatico resistente alle terapie standard, nella quale il trattamento sperimentale ha ridotto drasticamente il tumore. Lo rivela un “case report”, pubblicato sul New England Journal of Medicine, frutto del lavoro di ricercatori del Providence Canser Institite, negli USA.La storia della pazienteLa protagonista dello studio, Kathy Wilkes, riceve all’età di 67 anni una diagnosi di adenocarcinoma della testa del pancreas. Dopo un intervento chirurgico e diversi cicli di radio e chemioterapia, la donna sembra essersi stabilizzata. Tuttavia, nel 2019, un esame di controllo evidenziala la presenza di metastasi polmonari. A questo punto Kathy viene inserita in uno studio clinico basato sull’uso di linfociti T infiltranti il tumore e alte dosi di interleuchina 2. Ma il trattamento non ha successo ed è così che, nel 2021, la paziente entra in contatto con Eric Tran, del Providence Cancer Institute di Portland, già autore di una ricerca pubblicata nel 2016, sempre sul New England Journal of Medicine, sull’uso delle cellule CAR-T in un paziente con cancro del colon-retto metastatico. Poiché il tumore di Karhy presenta la stessa mutazione (nel gene KRAS) di quello del paziente con il tumore del colon-retto, la terapia con i linfociti T sembra una strada percorribile. I ricercatori statunitensi richiedono e ottengono l’approvazione accelerata alla Food and drug administration per uno studio clinico di terapia cellulare su una singola paziente. La terapia CAR-TLa terapia CAR-T prevede il prelievo dei linfociti T del malato, che vengono rimaneggiati in laboratorio in modo tale da renderli capaci di riconoscere in modo selettivo le cellule tumorali. In pratica, tramite un virus non patogeno, viene introdotto nei linfociti T un gene che produce un recettore, chiamato CAR (chimeric antigen receptor), che riconosce una proteina espressa sulle cellule cancerose. I linfociti così rimaneggiati e potenziati vengono infusi nuovamente nel paziente e cominciano la loro battaglia contro il tumore.Risultati incoraggiantiNel nuovo studio, le cellule T prelevate da Kathy sono state modificate per esprimere il recettore TCR capace di riconoscere l’antigene KRAS presente sul tumore. Finora non sono stati evidenziati segni di tossicità e, a sei mesi dall’infusione, le cellule T modificate sono ancora in circolo nell’organismo della paziente ed è stata osservata una riduzione del 72% nel tumore, le cui dimensioni si sono stabilizzate. Non si può ancora dire che Kathy sia guarita, ma questi risultati fanno ben sperare, come sottolinea Eric Tran, che ha coordinato lo studio. «Non ci sono davvero trattamenti efficaci per il cancro del pancreas metastatico. Il fatto che una singola infusione di cellule T riprogrammate possa causare la riduzione del cancro al pancreas metastatico per oltre sei mesi mi rende ottimista sul fatto che siamo sulla strada giusta. Ora dobbiamo rendere questa terapia più potente e verificarne l’efficacia in più pazienti».Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto