23 Gennaio 2023Sindrome di Lynch: promettente la colonscopia intelligenteDiagnosi e prevenzione La procedura diagnostica, quando assistita dall’intelligenza artificiale, può favorire il rilevamento degli adenomi, soprattutto di quelli piccoli e piatti che rischiano di essere trascuratiNonostante la regolare sorveglianza endoscopica, gli individui affetti dalla sindrome di Lynch hanno un rischio elevato di sviluppare il tumore del colon-retto. Secondo uno studio pilota tedesco, coordinato dal National Center for Hereditary Tumor Syndromes dell’University Hospital di Bonn e pubblicato sull’United European Gastroenterology Journal, il ricorso alla colonscopia assistita dall’intelligenza artificiale (IA) rispetto alla metodica tradizionale permetterebbe di ottimizzare lo screening dei soggetti portatori a rischio, migliorando il rilevamento di adenomi piatti e di piccole dimensioni, che rischiano di essere trascurati anche da gastroenterologi esperti.Adenomi e sindrome di Lynch«I polipi adenomatosi sono considerati i principali precursori del cancro del colon-retto negli individui con la sindrome di Lynch. A causa della rapida progressione dell’adenoma in tumore negli individui con tale sindrome, è particolarmente importante cercare di rilevare il maggior numero possibile di queste lesioni del colon per ridurre il rischio di carcinoma» premettono gli autori dello studio, sottolineando come le strategie di sorveglianza intensificata con colonscopie ogni uno o due anni si siano rivelate in grado di ridurre sia l’incidenza sia la mortalità per il cancro del colon-retto in questa popolazione. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che una percentuale rilevante di adenomi viene persa anche quando gli esami vengono eseguiti da endoscopisti esperti. «Ciò è particolarmente vero per gli adenomi piatti, tipici della sindrome di Lynch – puntualizzano gli studiosi -. La mancata rilevazione di queste lesioni è considerata una delle possibili ragioni per cui i soggetti con la sindrome di Lynch sono ad altissimo rischio di cancro del colon-retto post-colonscopia, con un’incidenza cumulativa a 10 anni fino all’8%, nonostante la sorveglianza endoscopica».Questi sono alcuni dei motivi per cui oggi c’è un grosso impegno per sviluppare e valutare tecniche endoscopiche che possano ottimizzare il rilevamento degli adenomi in gruppi di pazienti ad alto rischio, come quelli affetti dalla sindrome di Lynch.Colonscopia intelligenteAlcuni studi recenti hanno dimostrato che la colonscopia assistita dall’IA può migliorare la capacità diagnostica di questa metodica nella popolazione generale. Partendo da questa osservazione, i ricercatori tedeschi hanno voluto valutare le prestazioni diagnostiche della colonscopia “intelligente” nei pazienti con la sindrome di Lynch. Gli studiosi, in stretta collaborazione con l’Institute of Medical Informatics, Statistics and Epidemiology presso l’Università di Lipsia, hanno preso in esame 96 pazienti: 46 sottoposti alla tecnica endoscopica standard e 50 alla colonscopia assistita. Ebbene, in entrambi i gruppi di pazienti c’è stato un alto tasso di rilevamento di adenomi, in particolare del 26,1% (12 su 46 pazienti) nel braccio colonscopia standard e del 36% (18 su 50 pazienti) in quello della tecnica assistita da IA.«L’uso dell’IA ha determinato un aumento del tasso di rilevamento dell’adenoma e del numero medio di adenomi per paziente, suggerendo per la prima volta che anche in una popolazione ad alto rischio sotto regolare sorveglianza, la qualità della colonscopia può essere migliorata utilizzando l’intelligenza artificiale» osservano gli autori, sottolineando tuttavia la necessità di studi più ampi, motivo per cui essi stessi stanno dando vita a uno studio multicentrico, che sarà condotto sotto la supervisione dell’Università di Bonn.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
30 Gennaio 2023Obesità e genetica: fattori di rischio indipendenti per il tumore del colon-rettoRicerche e studi cliniciL’eccesso di peso è associato a questa neoplasia indipendentemente dal rischio genetico individuale. Avere un indice di massa corporea…Leggi tutto
27 Gennaio 2023La realtà virtuale allevia il peso delle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzione“Distrarre” i pazienti attraverso esperienze in ambienti simulati al computer aiuterebbe a ridurre lo stress psicofisico che deriva…Leggi tutto
25 Gennaio 2023Screening per il tumore alla prostata: quale ruolo per la risonanza magnetica?Approfondimenti e intervisteSecondo un recente studio svedese combinare PSA e RM per poi eseguire biopsie mirate e standard sarebbe vantaggioso…Leggi tutto
20 Gennaio 2023Tumore al seno: preservare la fertilità non ha ripercussioni negative sulla malattiaDiagnosi e prevenzioneLe tecniche di crioconservazione al momento della diagnosi di cancro della mammella non aumentano i tassi di recidiva…Leggi tutto
18 Gennaio 2023Test molecolari NGS per migliorare l’oncologia di precisioneApprofondimenti e intervisteIn Italia, le tecnologie più avanzate di sequenziamento genico, di grande utilità per personalizzare le terapie per i…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Le sindromi ereditarie come acceleratore della oncologia mutazionale e della medicina di precisioneL'EditorialeE’ ampiamente acquisito che tutti i tumori in tutti i pazienti siano associati a specifiche mutazioni genetiche negli…Leggi tutto
16 Gennaio 2023Vaccini a mRNA personalizzati nuova arma contro il cancroRicerche e studi cliniciL’aggiunta di questa terapia innovativa all’immunoterapia standard ha migliorato la sopravvivenza in pazienti con melanoma ad alto rischio…Leggi tutto
13 Gennaio 2023Agopressione contro i disturbi del sonno nei pazienti oncologiciDiagnosi e prevenzioneUna recente rassegna mostra i benefici della pressione meccanica sugli agopunti per migliorare il riposo notturno di chi…Leggi tutto
11 Gennaio 2023Il peso psicologico delle sindromi ereditarie di predisposizione ai tumoriApprofondimenti e intervistePreoccupazioni, senso di colpa, rabbia, perdita di progettualità, ma anche speranza e scelte di vita inaspettate: sono tante…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Newsletter #12 2022NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #12 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di screening, di prevenzione, di novità…Leggi tutto
9 Gennaio 2023Tumori gastrointestinali in fase avanzata: cambio di rotta con l’immunoncologiaAssociazioni e IstituzioniCambia la pratica clinica negli adenocarcinomi gastroesofagei grazie a nuove strategie terapeutiche. Benefici importanti anche per il cancro…Leggi tutto
21 Dicembre 2022Studi clinici: associazioni di pazienti prezioso alleatoApprofondimenti e intervisteLe organizzazioni di pazienti sono sempre più riconosciute come un partner importante nel mondo della ricerca clinica. Il…Leggi tutto