1 Luglio 2022Piano oncologico nazionale: è rivolta delle associazioni di malatiAssociazioni e Istituzioni Il ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni l’ultima versione del documento: le critiche di FAVO e Aimac per l’assenza di risorse e programmazioneDopo la trasmissione del nuovo Piano oncologico 2022-2027 alla Conferenza Stato-Regioni non hanno tardato ad arrivare le polemiche nei confronti del ministero della Salute che, nell’ultima versione del documento, ha “sorvolato” su questioni importanti. Secondo FAVO (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) e Aimac (Associazione italiana malati di cancro) sono infatti diverse le criticità, a partire dalla mancanza di risorse e programmazione fino ad arrivare all’eliminazione dell’esenzione dal pagamento del ticket per il sospetto diagnostico. I nodi da sciogliere sono tutti contenuti in una missiva che le associazioni dei malati di cancro hanno inviato alle Istituzioni.La protesta“Con riferimento al testo finale del Documento di pianificazione e indirizzo in oncologia si ritiene necessario e opportuno ribadire la mancata corrispondenza tra lo Europe’s Beating Cancer Plan e il Piano Oncologico nazionale per assenza, in quest’ultimo, di pianificazione e programmazione specifica in termini di rilevazione del fabbisogno, indicazioni specifiche delle risorse da investire, individuazione della tempistica e degli indicatori di monitoraggio, nonché di governance”. Così inizia il documento di replica che FAVO e Aimac hanno inviato al Ministero della Salute, chiedendo “un’apertura a un dialogo costruttivo, ad oggi purtroppo negato, al fine di integrare l’egregio lavoro svolto in termini di individuazione degli obiettivi con quei parametri mancanti che di fatto vanificherebbero il valore e soprattutto la realizzabilità effettiva del PON, rendendolo soltanto un Documento tecnico scientifico di evidente spessore ma privo di efficacia e di operatività”. Il mancato allineamento potrebbe infatti compromettere seriamente la possibilità di accedere ai relativi finanziamenti di oltre 4 miliardi di euro del Piano europeo, nonché alle altre risorse puntualmente allocate dalla Commissione Europea nella Mission on Cancer.I nodi da sciogliereLe associazioni denunciano come “la mancata indicazione di risorse specifiche mirate ad affrontare gli obiettivi strategici rendono inattuabile quanto indicato”. E sui PDTA puntualizzano: “nessuna indicazione viene riportata sulle risorse indispensabili per coprire le figure necessarie quali il case manager, psicologi, nutrizionisti, fisiatri, assistenti sociali, e altri ancora”.Ancora nella missiva viene denunciato un altro punto critico importante inerente l’assistenza psicologica. “Mancano la stima del bisogno, il numero di psico-oncologi necessari ad assicurare il servizio rispetto a quelli attualmente in organico, la tempistica di attuazione e le risorse per il percorso di presa in carico psicologica”.Associazioni unite e aperte al dialogoA stilare le criticità inviate alle Istituzioni preposte sono stati non solo il Comitato esecutivo Aimac e il segretario FAVO nelle persone della professoressa Francesca Traclò e dell’avvocato Elisabetta Iannelli. Al Tavolo, infatti, hanno partecipato anche Francesco Diomede – FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti), AISTOM (Ass. Italiana Stomizzati); Stefania Giannini (Aimac); Davide Petruzzelli (La Lampada di Aladino); Salvo Testa (Fondazione Mutagens). Puntualizzando tutti la disponibilità a un dialogo collaborativo e costruttivo.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e PercorsiSviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto