25 Marzo 2021Malattie rare: lo Sportello legale Omar compie tre anniAssociazioni e Istituzioni Erogate più di 3000 risposte dall’avvio di questo servizio di consulenza, divenuto punto di riferimento per la comunità italiana dei malati rariSi chiama “Dalla parte dei rari” lo sportello legale promosso dall’Osservatorio Malattie Rare (Omar) che ora festeggia i tre anni di attività. “A parlare sono i numeri – spiega Ilaria Vacca, giornalista co-responsabile dello Sportello insieme all’avvocato Roberta Venturi –. In soli tre anni abbiamo erogato più di 3.000 risposte, in molti casi vere e proprie consulenze di indirizzo e orientamento. Durante la prima fase di emergenza Covid-19 abbiamo ampliato il nostro team, tutto al femminile, che ora dispone di quattro esperte in materia legale, fiscale e socio-sanitaria”. Le battaglie dello sportelloTra le varie iniziative dello sportello avviate in questi anni ci sono una guida dedicata a “Invalidità civile e Legge 104, tutti i diritti dei malati rari”, disponibile sul sito dell’osservatorio, che ha raggiunto i 25 mila download in quattro mesi, e un’altra pubblicazione avente come tema le esenzioni per le malattie rare, che ha superato i 200 mila download.Nell’ultimo anno il servizio di consulenza legale di Omar si è battuto su diversi fronti in relazione all’emergenza Covid, a partire da quello della scuola fino ad arrivare alle priorità vaccinali per i malati rari.Molti genitori affetti da malattie rare si sono trovati in difficoltà sulla possibilità di mandare i bambini a scuola in presenza, con il rischio che portassero l’infezione virale a casa, o rinunciare al diritto all’istruzione. Ma grazie alla denuncia dello sportello, il Ministero ha offerto la possibilità di un percorso di didattica a distanza (DAD) anche per i figli dei malati rari più vulnerabili.“Lo Sportello è particolarmente impegnato sul fronte della richiesta di chiarimenti sulle normative Covid applicabili – segnala l’avvocato Venturi –. Il nostro impegno è anche quello di aggiornare costantemente i lettori su qualsiasi novità in materia legale e fiscale, che possa migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Per questo invito i lettori a tenersi aggiornati consultando la sezione legata allo sportello legale del portale Omar”.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e PercorsiSviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto