5 Aprile 2023Focus sulla sindrome ereditaria del cancro gastrico e mammarioApprofondimenti e interviste Pubblicato di recente un nuovo libro che fa il punto delle conoscenze su questa condizione di predisposizione genetica ai tumori di stomaco e seno. Ne parliamo con Giovanni Corso, curatore del libro, chirurgo senologo presso l’IEO di MilanoL’1-3% dei casi di cancro gastrico è imputabile alla sindrome ereditaria del cancro gastrico diffuso (HDGC dall’inglese Hereditary Diffuse Gastric Cancer) o, più correttamente, alla sindrome ereditaria del cancro gastrico e mammario, visto che questa condizione è associata a un maggior rischio non solo di tumore allo stomaco diffuso, ma anche di carcinoma lobulare mammario. Un volume, appena edito da Springer dal titolo “Hereditary Gastric and Breast Cancer Syndrome”, analizza la sindrome alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche nell’ottica di fornire la base per la valutazione e il miglioramento delle linee guida per la gestione clinica dei pazienti. Particolare attenzione è data alle mutazioni germinali del gene CDH1, agli approcci di screening genetico, ai meccanismi molecolari e alle caratteristiche patologiche nonché alle strategie di chirurgia profilattica e di gestione dei portatori sani ad alto rischio. Ne parliamo con Giovanni Corso, chirurgo senologo presso l’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano, ricercatore universitario presso la Statale di Milano e presidente della European Cancer Prevention Organization, uno degli autori e curatore del volume, insieme a Paolo Veronesi, direttore del Programma di Senologia dell’IEO e Franco Roviello, direttore dell’Unità di Chirurgia Oncologica dell’Ospedale “Le Scotte” di Siena.Giovanni CorsoIl ruolo di CDH1La sindrome ereditaria del cancro diffuso gastrico è legata, in una percentuale variabile di casi che va dal 20 al 40%, alla presenza di una variante patogenetica del gene CDH1, responsabile della produzione della proteina caderina epiteliale. «La caderina epiteliale è una proteina fondamentale per la stabilità delle cellule: è implicata nel processo di formazione di giunzioni tra le cellule che servono a mantenere un equilibrio meccanico nel tessuto in cui sono presenti – premette Corso -. Quando questa proteina non viene prodotta o non funziona correttamente a causa di mutazioni del gene CDH1, le cellule perdono stabilità favorendo l’insorgenza di neoplasie di origine epiteliale e la possibilità di metastasi».Nei soggetti con la sindrome ereditaria del cancro gastrico e mammario è presente una copia difettosa del gene CDH1 che può essere trasmessa alla prole nel 50% dei casi (trasmissione autosomica dominante). Nella componente tumorale può essere presente una seconda mutazione sull’altra copia del gene.Rischio per stomaco e seno«Diversamente da quanto accade nel caso di altre sindromi ereditarie di predisposizione al cancro, come la sindrome ereditaria del tumore della mammella e dell’ovaio associata a varianti patogenetiche nei geni BRCA, le alterazioni del gene CDH1 si associano solo ed esclusivamente allo sviluppo di tumori dello stomaco e della mammella. In passato sono state suggerite associazioni con il tumore della prostata e quello del colon che però non sono state confermate. Le mutazioni nei geni BRCA per contro sono legate non solo ai tumori di seno e ovaio, ma anche ad altre neoplasie tra cui quelle di prostata, pancreas e stomaco» puntualizza Corso che, tra l’altro, è stato il primo in Italia a trovare una mutazione del gene CDH1 in una famiglia toscana, nel 2007, quando lavorava a Siena sotto la direzione del professor Franco Roviello.L’età di insorgenza tipica dei tumori associati a varianti patogenetiche di CDH1 è intorno ai 30-40 anni, mentre il tumore gastrico sporadico insorge in genere dopo i 60 anni e quello mammario dopo i 50, con un aumento dei casi con l’aumentare dell’età.«Dati preliminari suggeriscono che le donne siano più colpite dai tumori gastrici legati a CDH1 rispetto agli uomini – segnala Corso -. Inoltre le donne hanno un rischio elevato di sviluppare il tumore lobulare della mammella bilaterale».L’importanza della storia familiare per la diagnosiLa storia familiare ha un ruolo fondamentale per identificare i soggetti portatori di varianti patogenetiche di CDH1. «La storia familiare fa da garante per il test genetico – conferma Corso -. In caso di diagnosi di tumore gastrico diffuso prima dei 40 anni o di tumore lobulare della mammella bilaterale o familiare prima dei 50 va considerata la possibilità di una mutazione ereditaria di CDH1 e l’esecuzione del test genetico. Lo stesso vale se c’è una storia familiare importante di cancro gastrico e di tumori lobulari della mammella. Ad ogni modo, sulla base delle più recenti evidenze, sono stati stabiliti nuovi criteri diagnostici che verranno aggiornati a partire dal 2024».Qualora venga scoperta una variante patogenetica di CDH1, va inoltre presa in considerazione l’esecuzione a cascata del test genetico sui familiari per poter intraprendere un percorso di sorveglianza e prevenzione.La sorveglianza«La diagnosi precoce di carcinoma gastrico diffuso è molto difficile. Questo tumore tende infatti a nascere al di sotto della mucosa gastrica che quindi appare normale alla gastroscopia – riferisce Corso -. Uno studio recente ha cercato di definire il numero di biopsie che devono essere fatte, in tutto le parti dello stomaco, per avere maggiori possibilità di identificare precocemente eventuali lesioni tumorali. Tuttavia, proprio per il fatto che tumore in genere è al di sotto della mucosa, le biopsie risultano spesso negative».Per la mammella la diagnosi precoce di eventuali lesioni sospette è più agevole perché sono disponibili diverse tecniche di indagine quali l’ecografia, la mammografia, e soprattutto la risonanza magnetica.«Nelle donne con mutazione di CDH1 va messo in campo un programma di screening personalizzato, inizialmente con ecografia e risonanza magnetica e, dopo i 40 anni, anche con la mammografia» puntualizza Corso.La chirurgia profilattica per stomaco e mammellaNella sindrome ereditaria del cancro gastrico e mammario, gioca un ruolo importante la chirurgia profilattica. «Alle persone con variante patogenetica di CDH1 si consiglia la gastrectomia totale profilattica, una procedura che previene la malattia e consiste nell’asportazione totale dello stomaco, in genere proposta tra i 20 e i 30 anni – segnala Corso-. Si tratta di un intervento delicato, ad alto rischio di complicanze, che va fatto solo in centri specializzati, dove il paziente può poi anche essere seguito nel tempo».Sono invece meno chiare le indicazioni per la mastectomia profilattica nelle donne con varianti patogenetiche di CDH1. «Se la paziente è fortemente motivata e ci sono casi di tumori mammari in famiglia si può prendere in considerazione l’intervento profilattico di asportazione di entrambe le mammelle – riferisce Corso -. Per ridurre il rischio di cancro mammario c’è anche la possibilità di fare chemioprevenzione con un trattamento a base di tamoxifene (un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni) a basse dosi, visto che la maggior parte dei tumori lobulari è ormono-sensibile. Quello che però è fondamentale per i pazienti con la sindrome ereditaria del cancro gastrico e mammario e per i portatori sani a rischio è essere seguiti in centri con esperienza sia nella sorveglianza sia nella chirurgia profilattica: affidarsi a “mani esperte” può fare la differenza».Antonella SparvoliCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto