18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e Percorsi Sviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni nei geni JolieAttualmente non esistono linee guida specifiche per lo screening del tumore al seno in gravidanza o durante l’allattamento per le donne portatrici di alterazioni patogenetiche nei geni BRCA1 e BRCA2 ad alto rischio di ammalarsi. Tale motivo che ha spinto alcuni ricercatori israeliani della più grande clinica del Paese che segue donne ad alto rischio a mettere a punto un protocollo ad hoc. La strategia messa in atto prevedeva l’esame mammario clinico da parte di un chirurgo e lo screening ecografico ogni 3 mesi durante la gravidanza e l’allattamento. Questo protocollo ha permesso di ottenere un tasso complessivo di rilevamento del carcinoma mammario del 2%, di gran lunga più alto rispetto alla popolazione generale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Academic Radiology.Screening in gravidanzaIl tumore al seno è la neoplasia più frequente in gravidanza. Nelle donne con la sindrome dei tumori ereditari della mammella e dell’ovaio (HBOC) associata a varianti nei geni BRCA, gravidanza e allattamento, per via dei cambiamenti fisiologici ad essi associati, sono periodi ad alto rischio che possono mettere in discussione l’utilità dei metodi di identificazione tradizionali. Per un eventuale screening in gravidanza occorre prestare una particolare attenzione nella scelta degli esami da eseguire per evitare danni al feto. In generale tutte le indagini che non prevedono l’uso di raggi x, come l’ecografia o le biopsie, possono essere eseguite liberamente. In casi selezionati si può ricorrere anche alla mammografia, purché si adottino particolari accortezze, in particolare un’apposita schermatura che protegga l’addome, mentre si cerca di evitare la risonanza magnetica.Il protocolloNello studio retrospettivo israeliano sono stati valutati i dati relativi a 263 donne portatrici di alterazioni patogenetiche nei geni BRCA, per un totale di 292 gravidanze e 175 partecipanti che hanno allattato al seno, nel periodo dal 2014 al 2021. Il protocollo utilizzato per individuare il tumore mammario associato alla gravidanza prevedeva appunto l’esecuzione dell’esame clinico del seno da parte di un chirurgo e l’ecografia mammaria ogni tre mesi durante la gestazione e l’allattamento. Nel complesso sono stati individuati 6 casi di tumore al seno con un tasso di identificazione complessivo relativamente basso del 2%, ma decisamente più alto di quello della popolazione generale (0,033%), quindi 62 volte superiore nelle portatrici di varianti germinali nei geni BRCA. Tutte le pazienti con tumori identificati mediante lo screening sono risultate libere da malattia dopo un follow-up mediano di 60 mesi.Ecografia: esame di riferimentoLo studio, nonostante il limitato numero di partecipanti e gravidanze, mostra come l’ecografia sia l’esame diagnostico d’elezione durante la gravidanza e l’allattamento per le donne ad alto rischio. Questo esame ha infatti permesso una diagnosi precoce con ricadute positive sulla sopravvivenza.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
27 Settembre 2023Tumore al seno metaplastico: può avere origine ereditariaApprofondimenti e intervisteUno studio dell’IEO di Milano su tale forma rara di carcinoma mammario evidenzia il legame con varianti patogenetiche…Leggi tutto
25 Settembre 2023AI a supporto dello screening del cancro al senoDiagnosi e prevenzioneL’intelligenza artificiale sembrerebbe accurata come due radiologi nell’interpretazione della mammografia e nel capire se meriti approfondimenti. Lo segnalano…Leggi tutto
22 Settembre 2023Tumore dell’endometrio: negli USA dostarlimab in prima lineaAssociazioni e IstituzioniLa FDA americana approva l’immunoterapico per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato con deficit del mismatch repair/instabilità dei…Leggi tutto
20 Settembre 2023Tumore al seno metastatico: approvato farmaco che quadruplica la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteÈ ora rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan per le donne con cancro HER2-positivo che…Leggi tutto
18 Settembre 2023Attività fisica intensa e breve alleata contro il cancroRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato di recente su JAMA Oncology rivela i benefici di pochi minuti di esercizio accidentale vigoroso…Leggi tutto
15 Settembre 2023Fronteggiare il fenomeno dei tumori in età sempre più giovaneL'EditorialeRicerche recenti confermano che negli ultimi decenni, a livello mondiale, il numero di nuovi casi di cancro è…Leggi tutto
15 Settembre 2023Tumore al seno avanzato: si punta sulle terapie targetAssociazioni e IstituzioniI trattamenti a bersaglio molecolare e immunoterapici stanno soppiantando la tradizionale chemioterapia Negli ultimi anni sono state introdotti…Leggi tutto
13 Settembre 2023Psiconcologia indispensabile contro i tumoriApprofondimenti e intervisteIl punto su questa disciplina che si occupa degli aspetti psicologici legati al cancro in occasione del recente…Leggi tutto
11 Settembre 2023Mutazioni germinali nei pazienti con mesoteliomaRicerche e studi cliniciI test genetici mostrano che circa il 16% dei pazienti con tumore del mesotelio presenta varianti della linea…Leggi tutto
8 Settembre 2023Asportazione delle tube in caso di chirurgia pelvicaDiagnosi e prevenzioneSecondo l’Ovarian Cancer Research Alliance andrebbe presa in considerazione la rimozione delle tube di Falloppio per prevenire il…Leggi tutto
6 Settembre 2023Integrazione tra test genetici costitutivi e somaticiApprofondimenti e intervisteL’importanza di definire le caratteristiche genetiche del tumore con il duplice fine terapeutico e di identificare i soggetti…Leggi tutto
4 Settembre 2023Minipillola e rischio di tumore al senoDiagnosi e prevenzioneSecondo uno studio recente l’uso di anticoncezionali a base di progestinici comporta un lieve incremento delle possibilità di…Leggi tutto
1 Settembre 2023Sì della Camera alla legge sull’oblio oncologicoAssociazioni e IstituzioniPiù vicini all’introduzione anche in Italia di norme a tutela delle persone guarite da un tumore. Prossimo step…Leggi tutto