18 Luglio 2022BRCA: screening per il tumore al seno in gravidanzaScreening e Percorsi Sviluppato da ricercatori israeliani un protocollo per l’identificazione del carcinoma mammario associato alla gravidanza nelle portatrici di mutazioni nei geni JolieAttualmente non esistono linee guida specifiche per lo screening del tumore al seno in gravidanza o durante l’allattamento per le donne portatrici di alterazioni patogenetiche nei geni BRCA1 e BRCA2 ad alto rischio di ammalarsi. Tale motivo che ha spinto alcuni ricercatori israeliani della più grande clinica del Paese che segue donne ad alto rischio a mettere a punto un protocollo ad hoc. La strategia messa in atto prevedeva l’esame mammario clinico da parte di un chirurgo e lo screening ecografico ogni 3 mesi durante la gravidanza e l’allattamento. Questo protocollo ha permesso di ottenere un tasso complessivo di rilevamento del carcinoma mammario del 2%, di gran lunga più alto rispetto alla popolazione generale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Academic Radiology.Screening in gravidanzaIl tumore al seno è la neoplasia più frequente in gravidanza. Nelle donne con la sindrome dei tumori ereditari della mammella e dell’ovaio (HBOC) associata a varianti nei geni BRCA, gravidanza e allattamento, per via dei cambiamenti fisiologici ad essi associati, sono periodi ad alto rischio che possono mettere in discussione l’utilità dei metodi di identificazione tradizionali. Per un eventuale screening in gravidanza occorre prestare una particolare attenzione nella scelta degli esami da eseguire per evitare danni al feto. In generale tutte le indagini che non prevedono l’uso di raggi x, come l’ecografia o le biopsie, possono essere eseguite liberamente. In casi selezionati si può ricorrere anche alla mammografia, purché si adottino particolari accortezze, in particolare un’apposita schermatura che protegga l’addome, mentre si cerca di evitare la risonanza magnetica.Il protocolloNello studio retrospettivo israeliano sono stati valutati i dati relativi a 263 donne portatrici di alterazioni patogenetiche nei geni BRCA, per un totale di 292 gravidanze e 175 partecipanti che hanno allattato al seno, nel periodo dal 2014 al 2021. Il protocollo utilizzato per individuare il tumore mammario associato alla gravidanza prevedeva appunto l’esecuzione dell’esame clinico del seno da parte di un chirurgo e l’ecografia mammaria ogni tre mesi durante la gestazione e l’allattamento. Nel complesso sono stati individuati 6 casi di tumore al seno con un tasso di identificazione complessivo relativamente basso del 2%, ma decisamente più alto di quello della popolazione generale (0,033%), quindi 62 volte superiore nelle portatrici di varianti germinali nei geni BRCA. Tutte le pazienti con tumori identificati mediante lo screening sono risultate libere da malattia dopo un follow-up mediano di 60 mesi.Ecografia: esame di riferimentoLo studio, nonostante il limitato numero di partecipanti e gravidanze, mostra come l’ecografia sia l’esame diagnostico d’elezione durante la gravidanza e l’allattamento per le donne ad alto rischio. Questo esame ha infatti permesso una diagnosi precoce con ricadute positive sulla sopravvivenza.Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
29 Luglio 2022Tumore al seno: attenzione alla perdita di massa e forza muscolareDiagnosi e prevenzioneSemplici test aiutano a riconoscere precocemente la presenza di sarcopenia nelle pazienti con carcinoma mammario. Una diagnosi tempestiva…Leggi tutto
27 Luglio 2022Tumore ovarico avanzato: niraparib prolunga la sopravvivenzaApprofondimenti e intervisteIl PARP inibitore, indicato come mantenimento in prima linea per tutte le pazienti, anche senza specifiche mutazioni, consente…Leggi tutto
25 Luglio 2022Tumore al pancreas avanzato: promettente la terapia CAR-TRicerche e studi cliniciUno studio preliminare condotto su una singola paziente rivela le potenzialità del trattamento con linfociti T modificati in…Leggi tutto
1 Agosto 2022Newsletter #8 2022NewsletterCarissime/i, abbiamo il piacere di inviarvi la Newsletter #08 2022 della Fondazione Mutagens. In questo numero parliamo di…Leggi tutto
22 Luglio 2022Tumore della prostata: stato dell’arte e prospettiveIniziativePresentato da ONDA il Libro Bianco in cui vengono esaminati i diversi aspetti inerenti il carcinoma prostatico, dalle…Leggi tutto
16 Luglio 2022Test genetici, test genomici, medicina personalizzata: opportunità e limiti da rimuovereL'EditorialeLe recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia….Leggi tutto
15 Luglio 2022Tumore al seno: stile di vita sano riduce il rischio e migliora la sopravvivenzaDiagnosi e prevenzioneSane abitudini possono ridurre le possibilità di sviluppare il cancro mammario e ridurre la mortalità dopo la diagnosi…Leggi tutto
13 Luglio 2022Tumore del colon-retto: risultati sorprendenti con l’immunoterapia ablativaApprofondimenti e intervisteGrazie al trattamento con un anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato sconfitto il cancro del retto in 12 pazienti…Leggi tutto