1 Luglio 2021Olaparib per il tumore al pancreas avanzatoRicerche e studi cliniciDue studi clinici di fase 2 segnalano l’attività tumorale di questo PARP inibitore anche in tumori del pancreas…Leggi tutto
24 Giugno 2021Tumore del pancreas avanzato: buoni risultati con rucaparib nei pazienti con certe mutazioniRicerche e studi cliniciQuesto PARP inibitore si è rivelato sicuro ed efficace come terapia di mantenimento negli individui con malattia avanzata…Leggi tutto
17 Giugno 2021Mutazioni BRCA e risposta all’immunoterapiaRicerche e studi cliniciUno studio recente pubblicato su JAMA Network Open suggerisce che la presenza di mutazioni nel gene BRCA2, in…Leggi tutto
10 Giugno 2021Olaparib: terapia a target BRCA per il tumore al seno in stadio precoceRicerche e studi cliniciAl Congresso dell’American Society of Clinical Oncology presentati in sessione plenaria i risultati dello studio OlympiA. Questo Parp…Leggi tutto
22 Aprile 2021Tumore al seno: individuato un nuovo gene che ne predispone lo sviluppoRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno scoperto che il gene E2F1, coinvolto nella regolazione della proliferazione cellulare, se presente in più…Leggi tutto
13 Aprile 2021Tumore del colon-retto: firma batterica predice la mutazione BRAFRicerche e studi cliniciRicercatori italiani hanno rilevato la presenza di un gruppo specifico di dieci specie batteriche nell’intestino dei pazienti con…Leggi tutto
6 Aprile 2021PARB inibitori: nuova luce sul loro meccanismoRicerche e studi cliniciUno studio pubblicato su Nature Communications fornisce chiarimenti sul funzionamento di questi farmaci, tra i più utilizzati nella…Leggi tutto
11 Marzo 2021Tumori del pancreas: mutazioni germinali in 1 caso su 10Ricerche e studi cliniciUn recente studio italiano svela l’alta prevalenza di varianti patogenetiche dei geni BRCA nei pazienti con tumore al…Leggi tutto
2 Marzo 2021Tumore al seno: nuovi vantaggi dai PARP inibitoriRicerche e studi cliniciIl trattamento adiuvante con olaparib ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza libera da malattia invasiva nelle donne con tumore…Leggi tutto
16 Febbraio 2021Vescica: nuove prospettive per un “vecchio” farmaco che attiva le difeseRicerche e studi cliniciIn alcuni pazienti la mitomicina C, chemioterapico utilizzato da oltre 50 anni, attiva il sistema immunitario e si…Leggi tutto