La storia di GiovannaHo pensato e ripensato a lungo a quali fossero le parole più adatte per descrivere la mia storia e ritengo che possa iniziare solo così: “sono Giovanna, ho 37 anni e ho la sindrome di Cowden”; oppure potrei dire “sono Giovanna e sono una persona rara”, in quanto questa sindrome appartiene alla categoria delle sindromi genetiche rare e comporta la formazione di tumori benigni o maligni in diversi distretti corporei.Fino a poco più di due anni fa non avevo la più pallida idea che questa fosse la mia condizione, anche se le avvisaglie con il senno di poi, le avevo avute. Due anni fa però dovetti affrontare la mia prima diagnosi di tumore, un carcinoma al terzo stadio sul lato destro della lingua. Non posso dimenticare il momento in cui ricevetti questa diagnosi: il medico me lo comunicò per telefono e io urlai; urlai dalla paura e dalla disperazione. Pochi mesi prima avevo notato un taglio sulla mia lingua che col passare del tempo divenne una specie di bozzo e la biopsia fu inequivocabile. Anni prima però avevo sofferto di iperplasie gengivali, che risultavano negative all’istologico. Avevo subito un’operazione per endometriosi, in quanto era presente una ciste ovarica di 12 cm; anche per questa fu fatto l’istologico, risultato negativo. A 16 anni mi era stata asportata la tiroide, che era piena di noduli, uno dei quali era abbastanza grande da coprire un intero lobo e di nuovo l’istologico risultò negativo. Da piccolina, come molti bambini, fui operata alle tonsille che risultarono di una forma molto strana, molto simile a grappoli d’uva. Anche in questo caso, l’istologico dava il risultato negativo.Alla luce di tutte queste situazioni, data la presenza di questa escrescenza alla lingua, il mio medico di base mi indirizzò al reparto di genetica del GOM di Reggio Calabria per sottopormi al test genetico. Questo succedeva ad aprile del 2019. A fine aprile 2019 ricevetti l’esito della biopsia alla lingua e venni operata a maggio. A giugno seppi il risultato del test genetico. La mia storia quindi, con quello che io chiamo scherzando “Mr. Cowden”, è recente. E purtroppo o per fortuna è una storia che sta incidendo tanto sulla mia vita. Tante volte in questi due anni mi sono chiesta, ma perché io? I miei genitori a loro volta fecero il test e risultarono negativi, quindi non ho ereditato da loro la mutazione. Credo che nessuno vorrebbe ricevere una notizia del genere. Riflettendoci poi ho cominciato a pensare che quel tumore e quell’intervento che hanno stravolto la mia vita – inclusa la proprietà del mio linguaggio -, che quella diagnosi genetica così pesante in realtà avrebbero contribuito a salvarmela la vita. Infatti da allora sono costantemente sotto controllo e proprio grazie a questi controlli a gennaio 2021 è stato sottratto dal dotto del mio seno destro un carcinoma duttale in situ, piccolissimo e non ancora pericoloso.In tutto questo mio percorso non è mai mancata la presenza di Dio, della Madonna e della preghiera. So che non tutti sono credenti e del resto ognuno di noi trova una sua motivazione per andare avanti e la mia è la fede. Se dovessi descrivere chi è Giovanna oggi direi che è una persona che ha tante fragilità e tante paure ed è sicuramente una persona che vorrebbe più serenità. Nello stesso tempo mi sento una persona molto forte; forte perché ho voluto e saputo reagire, forte perché voglio vivere la mia vita intensamente per raggiungere i miei obiettivi. Ad ad esempio oggi ho ripreso i miei studi e sto provando a portarli a termine. Mi sento forte perché posso contare sull’amore sincero di mio marito – che insieme a me sta portando questa croce – e della mia famiglia che per me ha fatto di tutto. Ma soprattutto mi sento forte in Cristo perché in tutte le mie avversità nemmeno per un secondo mi sono sentita sola. Quando sono debole è allora che mi sento forte!La storia di GiovannaCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
La storia di Chiara Con quel test genetico ho scoperto che non sono sfortunata, che è il difetto del mio DNA ad avermi provocato le mie malattieChiara si racconta attraverso una lettera alla sua mamma. Dolcissima Mamma, non so perché la vita mi ha…Leggi la storia
Papà e figlio con la sindrome di Lynch: “Grati alla prevenzione” Entrambi collaborano come soci fondatori e volontari con l'Associazione MutagensROMA – Una famiglia fortemente condizionata da una mutazione genetica rara eppure orientata a positività e generosità verso chi si…Leggi la storia
La storia di Manuela Credo fortemente nella ricerca, attraverso le nuove terapie e i nuovi protocolli di sorveglianza e di prevenzioneClasse 1985, sono portatrice di mutazione genetica BRCA1, scoperta nel Maggio 2020. Lavoro nel settore moda da dieci…Leggi la storia
Silvia, Lucia e Serena: donne con dna mutato, eppure grate alla vita Decine di operazioni, burnout, difficoltà, ma una sconfinata fiducia nell'amoreROMA – Forza, coraggio e il desiderio di poter essere d’aiuto a chi si trova alle prese con…Leggi la storia
La storia di Francesca Ho affrontato la mutazione genetica senza vittimismoROMA – “Non sono una donna geneticamente portata al vittimismo, ho un forte attaccamento alla vita ed una grande…Leggi la storia
La storia di Silvia Sono cresciuta con la consapevolezza di essere una persona “a rischio”(Silvia Paolucci è mancata nel febbraio 2021 per gli esiti della sua malattia. Mutagens manterrà vivo il suo…Leggi la storia
La storia di Dario Nel 2019 ho scoperto di avere la "Sindrome di Lynch”Il mio nome è Dario Marchetti, classe 1994. Sono figlio di Olivo Marchetti. Nel 2019 ho scoperto di avere…Leggi la storia
La storia di Olivo In famiglia mio padre è mancato nel 1975, a 53 anni, probabilmente per lo stesso male, incurabile in quel periodoIl mio nome è Olivo Marchetti. Nel 2000 ho avuto il primo intervento per la Sindrome di Lynch,…Leggi la storia
La storia di Salvo Ho maturato l’idea di fondare Mutagens, insieme ad altri soci, per includere "altre famiglie" come la mia portatrici di sindromi ereditarieSono Salvo Testa. Ho 68 anni, napoletano di nascita ma milanese di adozione. Sposato con Valeria, senza figli, quattro…Leggi la storia
La storia di Roberta Credo molto nella prevenzione, nella ricerca e nell'informazioneSono Roberta Devoti e ho 53 anni. Sono sposata con Fabrizio e abbiamo un figlio adottivo. Sono mutata…Leggi la storia