19 Maggio 2021BeHonest annuncia la certificazione di “Mutagens”Comunicati stampa L’obiettivo della certificazione è garantire la credibilità di chi opera nel non profit e tutelare chi dona e investe nel sociale, soprattutto in un momento come quello attuale, di forte contrazione della spesa pubblica, in cui chi avrà bisogno di assistenza e non potrà riceverla dallo Stato, avrà come punto di riferimento solo il Terzo Settore.Torino, 19 maggio 2021. BeHonest, società benefit che si occupa di certificare, valorizzare e promuovere la qualità̀ dei dati degli enti del terzo settore, a seguito di verifiche di autenticità̀ formale e sostanziale ha rilasciato certificazione a favore di Mutagens, associazione nata l’11 febbraio 2020 a Milano per iniziativa di un gruppo di Soci Fondatori – tutti portatori di mutazioni genetiche germinali – con lo scopo di contribuire attivamente alla ricerca medico-scientifica e alla presa in carico clinica nell’ambito delle sindromi eredo – familiari.Il processo di verifica di BeHonest si è concentrato su sette aree di interesse: compliance legale, trasparenza, governance e risorse umane, gestione operativa e sociale, gestione contabile, amministrativa ed economica, sostenibilità, fundraising e analisi tecnica delle performance. Nello specifico, Mutagens si è distinta per l’elevata professionalità e capacità di creare una forte rete di networking fin dal suo primo anno di vita. L’associazione ha anche dimostrato da subito una buona padronanza degli strumenti finanziari e di avere una chiara visione del proprio futuro: Mutagens si è infatti già dotata di un piano di sviluppo triennale volto ad accrescere la propria capacità operativa, patrimoniale e relazionale.Milano, 19 maggio 2021. “La certificazione BeHonest è un importante traguardo per Mutagens: per le persone coinvolte – soci, aderenti e donatori – e per tutti i partner che credono in noi e che contribuiscono alle nostre iniziative” – dichiara Salvo Testa, Socio fondatore e Presidente di Mutagens. “A poco più di un anno dalla nascita di Mutagens siamo davvero orgogliosi di poter condividere con i nostri stakeholder un risultato così gratificante, a garanzia della solida visione, professionalità, trasparenza di chi ogni giorno mette in campo su base volontaria competenze, impegno ed entusiasmo. Il nostro DNA con la ricerca per il futuro”BeHonest | behonest.itL’idea di BeHonest nasce dopo il terremoto che ha sconvolto il Centro Italia nel 2016. L’opinione pubblica ha avuto la percezione netta che anche le più grandi manifestazioni di generosità rischino di essere vanificate dall’inefficienza e dalle speculazioni. Un gruppo di amici e manager ha deciso di creare un network che tutelasse l’idea cardine del sociale: aiutare chi è in una situazione di bisogno e farlo fugando i logoranti dubbi sul reale utilizzo dei fondi.Il progetto è diventato una startup innovativa nel 2017- dopo che l’idea è stata accolta nello stesso anno da Speed Mi Up, l’incubatore di Università Bocconi, Camera di Commercio e Comune di Milano – ed è tra i vincitori di Foundamenta, il percorso di accelerazione di realtà di interesse sociale di SocialFare®, unico acceleratore italiano riconosciuto specializzato nel sociale.Mutagens | mutagens.itLa missione di Mutagens è di sostenere l’attività di ricerca e la presa in carico clinica dei pazienti nei Percorsi Alto Rischio, nell’ambito delle sindromi eredo-familiari. Le principali aree di attività istituzionali sono l’informazione, la divulgazione scientifica, il coinvolgimento attivo delle persone e famiglie portatrici di mutazioni germinali, il fund raising. I soci, gli aderenti – entrambi soggetti portatori di sindromi ereditarie -, i donatori – chiunque voglia offrire un contributo a questa causa – costituiscono i tre pilastri della missione e delle attività di Mutagens. Le principali attività istituzionali di Mutagens si avvalgono delle più qualificate istituzioni pubbliche e private dell’eco-sistema della Salute: Alleanza Contro il Cancro (Ministero della Salute), le istituzioni sanitarie nazionali e regionali, le strutture ospedaliere di ricerca e cura (IRCCS), le società scientifiche, i medici di medicina generale, le università, le aziende farmaceutiche e le aziende biotech. Intelligenza artificiale, intuito ed esperienza umana: BeHonest è la prima startup che certifica le organizzazioni no profit.Ufficio stampa BEHONESTCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
31 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto su cancro e attività fisicaApprofondimenti e intervisteNel documento un capitolo, realizzato con l’aiuto degli esperti di AIOM, sottolinea il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione…Leggi tutto
29 Maggio 2023Immunoterapia meno efficace nei diabeticiRicerche e studi cliniciSecondo un recente studio i pazienti con diabete rispondono meno ai trattamenti immunoncologici, complice l’obesità che spesso accompagna…Leggi tutto
26 Maggio 2023Tumori: il 16% delle donne deve lasciare il lavoro. Un aiuto per reintagrarsiIniziativeUn progetto di Europa Donna Italia mira ad abbattere le barriere che impediscono alle pazienti oncologiche di rientrare…Leggi tutto
24 Maggio 2023Rapporto FAVO 2023: il punto della situazione sui tumori ereditariApprofondimenti e intervisteFocus sulle sindromi ereditarie di predisposizione al cancro in occasione della presentazione del 15° Rapporto della Federazione sull’assistenza…Leggi tutto
22 Maggio 2023Tumori di seno e ovaio ereditari: nuovo percorso dedicato a RomaDiagnosi e prevenzioneAvviato all’Asl Roma 1 e all’Ospedale Sant’Andrea un percorso di screening e sorveglianza congiunto per identificare le donne…Leggi tutto
19 Maggio 2023Molecular tumor board da implementareEventi e congressiPer ora sono attivi solo venti gruppi multidisciplinari, ma per attuare una medicina di precisione vanno aumentati e…Leggi tutto
17 Maggio 2023Al via il Gruppo di lavoro FAVO Tumori EreditariApprofondimenti e intervisteGrazie alla collaborazione di associazioni di pazienti e fondazioni del terzo settore, tra cui la stessa Fondazione Mutagens,…Leggi tutto
15 Maggio 2023La consapevolezza dei portatori di sindromi ereditarie tra esperienza personale e valore collettivo L'EditorialePer ogni essere umano avere a che fare con le proprie fragilità non è una cosa semplice. Ancora…Leggi tutto
15 Maggio 2023Peso in eccesso nemico per il seno nelle donne con mutazioni BRCADiagnosi e prevenzioneNuovo studio suggerisce che l’obesità possa aumentare il rischio di cancro mammario in presenza di alterazioni patogenetiche ereditarie…Leggi tutto
12 Maggio 2023Gestione in team delle complicanze cardiovascolari associate alle terapie oncologicheDiagnosi e prevenzionePresentato alla Camera dei deputati il volume “Cardio-Oncology” che sottolinea la necessità di adottare strategie di prevenzione, diagnosi…Leggi tutto
10 Maggio 2023Melanoma: incoraggiante la combinazione immunoterapia e vaccino personalizzatoApprofondimenti e intervisteDati preliminari sul trattamento adiuvante con l’immunoterapico pembrolizumab e la terapia a mRNA indicano una riduzione del rischio…Leggi tutto
8 Maggio 2023Sindrome di Lynch: nuove prospettive grazie a vaccini miratiRicerche e studi cliniciAllo studio due nuovi approcci vaccinali per prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori associati a questa condizione, la…Leggi tutto
5 Maggio 2023Newsletter #04 2023NewsletterCarissime/i,ecco la Newsletter #04 2023 della Fondazione Mutagens. In questo numero si parla di cancro gastrico e mammario,…Leggi tutto
5 Maggio 2023Tumori: l’importanza dei dati sui sintomi riportati dai pazienti in terapiaIniziativeLa maggior parte degli studi analizza la qualità di vita, ma solo una ricerca su due pubblica i…Leggi tutto
1 Maggio 2023Tumore ovarico tra passato e futuroIniziativeIn vista della Giornata mondiale dell’8 maggio, su invito di ACTO, Nicoletta Colombo, direttore del programma di ginecologia…Leggi tutto